Visualizzazione post con etichetta venezia78. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venezia78. Mostra tutti i post

venerdì 15 luglio 2022

OLD HENRY

 

titolo originale: OLD HENRY (USA, 2021)
regia: POTSY PONCIROLI
sceneggiatura: POTSY PONCIROLI
cast: TIM BLAKE NELSON, STEPHEN DORFF, SCOTT HAZE, TRACE ADKINS, GAVIN LEWIS
durata: 99 minuti
giudizio: 



Da qualche parte nel West, inizio secolo scorso: un uomo ferito e con una borsa piena di soldi viene raccolto da un povero agricoltore vedovo che vive con il figlio in una casupola fatiscente. Ovviamente da quell'istante per lui inizieranno i guai, complice anche un passato oscuro che torna...

venerdì 13 maggio 2022

RECENSIONI IN PILLOLE (LA FIGLIA OSCURA/C'MON C'MON/APOLLO 10 1/2)


Il cinema americano non va necessariamente identificato con Hollywood. Anche negli Stati Uniti esiste un cinema indipendente, slegato dalle major, lontano dalle logiche industriali non soltanto dal punto di vista economico ma soprattutto da quello artistico, certo ben più libero e creativo rispetto ai blockbuster degli Studios. The Last Doughter (passato in concorso a Venezia), C'mon C'mon e Apollo 10 1/2 ne sono esempi più che discreti. Due di questi tre film sono targati Netflix, e non è un caso: è ormai un dato di fatto che certi film oggi sia possibile vederli solo grazie alle piattaforme streaming, che al momento (ancora) consentono ai registi di "osare" e sbizzarrirsi, anche in produzioni commercialmente più rischiose.

sabato 23 aprile 2022

FINALE A SORPRESA


titolo originale: COMPETENCIA OFICIAL (SPAGNA/ARGENTINA, 2021)
regia: MARIANO COHN E GASTON DUPRAT
sceneggiatura: MARIANO COHN, GASTON DUPRAT, ANDRES DUPRAT
cast: PENELOPE CRUZ, ANTONIO BANDERAS, OSCAR MARTINEZ
durata: 114 minuti
giudizio: 



Lola Cuevas, famosa regista lesbica  e "alternativa", viene scritturata da un anziano filantropo per dirigere un film che lasci un segno nella storia del cinema (!) i cui due attori protagonisti sono acerrimi rivali e caratterialmente agli antipodi. Ai fini della riuscita dell'opera, Lola cercherà caparbiamente di instaurare un feeling tra loro... 

sabato 16 aprile 2022

SUNDOWN


titolo originale: SUNDOWN (MESSICO, 2021)
regia: MICHEL FRANCO
sceneggiatura: MICHEL FRANCO
cast: TIM ROTH, CHARLOTTE GAINSBOURG, IAZUA LARIOS
durata: 83 minuti
giudizio: 



Un uomo d'affari inglese, in vacanza ad Acapulco con la famiglia, viene richiamato in patria per l'improvvisa morte della madre. Lui però con un pretesto finge di aver dimenticato il passaporto e decide di restare in Messico, da solo, abbandonandosi pigramente alla nullafacenza... 

sabato 9 aprile 2022

SPENCER


titolo originale: SPENCER (USA, 2021)
regia:
 PABLO LARRAÍN

sceneggiatura:
 STEVEN KNIGHT
cast:
 KRISTEN STEWART, JACK FARTHING, TIMOTHY SPALL, SALLY HAWKINS, SEAN HARRIS, STELLA GONET
durata: 111 minuti
giudizio:
 



Natale 1991. La principessa Diana Spencer trascorre un ordinario weekend di orrore e frustrazione insieme all’intera famiglia reale, da cui non si è mai sentita così distante. Sarà l’ultimo passato insieme al marito Carlo, futuro re d’Inghilterra, prima dell’inevitabile separazione.

martedì 5 aprile 2022

RECENSIONI IN PILLOLE (UN AUTRE MONDE/FULL TIME/PARIGI, 13 ARR.)

 

Smettiamola, per favore, di dire che "di questi film se ne fanno fin troppi...". Semmai è vero il contrario, ovvero che se ne fanno sempre troppo pochi (in Italia, poi, quasi nessuno, ed è molto triste per un cinema come il nostro che una volta era in prima linea per impegno civile. E menomale che ci hanno pensato i lavoratori della GKN a smuovere le acque di un'opinione pubblica immobile: onore a loro e al loro #insorgiamo, il "reality" più bello che ci possa essere): Stéphane Brizè e Eric Gravel analizzano lucidamente il mondo del lavoro di oggi, ormai sempre più in mano di chi vuole il profitto a tutti i costi, alla faccia di tutto il resto. E poi ci pensa Jacques Audiard a parlarci di giovinezza, precarietà e amore, in un manifesto dolente della generazione Z (i trentenni di oggi) come Parigi, 13 arr. Tre film francesi, tre film importanti, tre film che dimostrano, semmai ce ne fosse bisogno, l'incredibile vitalità del cinema transalpino. Ormai, inutile nasconderlo, anni luce superiore al nostro.

venerdì 21 gennaio 2022

AMERICA LATINA


titolo originale:
AMERICA LATINA (ITALIA, 2021)

regia:
DAMIANO E FABIO D'INNOCENZO

sceneggiatura:
DAMIANO E FABIO D'INNOCENZO
cast:
ELIO GERMANO, ASTRID CASALI, MASSIMO WERTMULLER, MAURIZIO LASTRICO

durata:
90 minuti

giudizio:
 



Massimo Sisti è uno stimato dentista, guadagna bene, ha una bella casa e una bella famiglia. Un giorno però scopre nella sua cantina una giovane donna legata e imbavagliata, e il suo tranquillo universo va in frantumi...

mercoledì 12 gennaio 2022

RECENSIONI IN PILLOLE (WEST SIDE STORY/ILLUSIONI PERDUTE/SUPEREROI)


Avrei voluto parlarvi meglio e più approfonditamente di Illusioni Perdute, il bel film di Xavier Giannoli passato in concorso a Venezia 78, ma il tempo è tiranno e i titoli da recensire sono sempre troppi: gli dedico una "pillola" solo perchè questo è uno di quei film che vanno scoperti e assaporati a poco a poco, per il puro piacere della visione. Non c'è molto da dire invece su West Side Story di Spielberg, sontuoso ma pleonastico remake di un grande classico del passato, mentre i Supereroi di Paolo Genovese si fanno apprezzare per la loro genuinità...


giovedì 2 dicembre 2021

IL POTERE DEL CANE

 
titolo originale:
THE POWER OF THE DOG (GB/NZL/CAN, 2021)
regia: JANE CAMPION
sceneggiatura: JANE CAMPION
cast: BENEDICT CUMBERBATCH, JESSE PLEMONS, KIRSTEN DUNST, KODI SMITH-McPHEE, THOMASIN McKENZIE
durata: 136 minuti
giudizio: 



Montana, 1925. I fratelli Phil e George Burbank mandano avanti insieme il ranch di famiglia. Ma quando il mite e dimesso George sposerà la giovane vedova Rose (che si porta appresso l'efebico figlio Peter e andrà a vivere insieme ai due), il rude Phil non accetterà mai il "tradimento" del fratello e la scomoda convivenza con la cognata...

martedì 30 novembre 2021

E' STATA LA MANO DI DIO

 
titolo originale: E' STATA LA MANO DI DIO (ITALIA, 2021)
regia: PAOLO SORRENTINO
sceneggiatura: PAOLO SORRENTINO
cast: FILIPPO SCOTTI, TONI SERVILLO, TERESA SAPONANGELO, LUISA RANIERI, RENATO CARPENTIERI, CIRO CAPUANO, BETTI PEDRAZZI, MARLON JOUBERT, ROSSELLA DI LUCCA
durata: 130 minuti
giudizio: 



Napoli, 1984. Il diciassettenne Fabio Schisa (per tutti "Fabietto") è un ragazzo timido e sognatore, molto legato alla sua numerosa famiglia, disfunzionale ma piena di affetto nei suoi confronti. La sua vita si trascina apparentemente serena, almeno fino a quando non viene sconvolta da due eventi straordinari: l'arrivo di Diego Maradona a Napoli (squadra di cui Fabio è accanito tifoso) e la tragica scomparsa dei genitori...

venerdì 26 novembre 2021

MADRES PARALELAS

titolo originale: MADRES PARALELAS (SPAGNA, 2021)
regia: PEDRO ALMODOVAR
sceneggiatura: PEDRO ALMODOVAR
cast: PENELOPE CRUZ, MILENA SMIT, ISRAEL ELEJALDE, ROSSY DE PALMA, AITANA SANCHEZ-GIJON
durata: 123 minuti
giudizio: 



Janis, fotografa di successo, e Ana, una minorenne insicura, partoriscono lo stesso giorno due belle bambine. Entrambe sono madri single e dividono la stessa camera di ospedale: tra le due donne nascerà un'amicizia molto stretta che evolverà di pari passo con le loro vite...

martedì 23 novembre 2021

RECENSIONI IN PILLOLE (IL BAMBINO NASCOSTO / THE LAST DUEL / YARA)


Sono tanti, troppi i film che escono settimanalmente in sala, vuoi per la pandemia che ha forzatamente obbligato certi titoli a restare per mesi in naftalina (e che quindi escono ora per non immetterli già "vecchi" in distribuzione), vuoi perchè la distribuzione italiana è comunque e a prescindere istericamente compulsiva... fattosta che purtroppo, per ragioni di tempo, mi è impossibile scrivere recensioni "lunghe" per ogni film che vedo. E anche perchè, dico la verità, certi film non meritano nemmeno una recensione "lunga" in quanto a mio modesto parere non c'è poi molto da dire su titoli tutto sommato alquanto ordinari. Ragion per cui d'ora in avanti, ogni tanto, pubblicherò qualche commento in pillole per tutti quei film che, per così dire, non è che abbiano lasciato su di me una grandissima impressione...

martedì 16 novembre 2021

ULTIMA NOTTE A SOHO

 
titolo originale: LAST NIGHT IN SOHO (USA, 2021)
regia: EDGAR WRIGHT
sceneggiatura: EDGAR WRIGHT, KRYSTY WILSON-CAIRNS
cast: THOMASIN McKENZIE, ANYA TAYLOR-JOY, MATT SMITH, DIANA RIGG, MICHAEL AYAO, TERENCE STAMP 
durata: 116 minuti
giudizio: 



La giovane Ellie corona il sogno di trasferirsi a Londra per diventare stilista di moda, restando incantata da una metropoli seducente e tentacolare. Il suo percorso le farà scoprire la tragica storia di Sandy, una cantante coetanea morta cinquant'anni prima in circostanze oscure. Tra le due ragazze (e le due epoche) si stabilirà una strana interconnessione...

martedì 9 novembre 2021

LA SCELTA DI ANNE

 
titolo originale: L'EVENEMENT (FRANCIA, 2021)
regia: AUDREY DIWAN
sceneggiatura: AUDREY DIWAN, MARCIA ROMANO
cast: ANAMARIA VARTOLOMEI, KACEY MOTTET KLEIN, SANDRINE BONNAIRE, ANNA MOUGLALIS
durata: 100 minuti
giudizio: 



Francia, 1963. Anne è una giovane studentessa di lettere, di bassa estrazione sociale, che sogna di diventare scrittrice e sfuggire a un destino già scritto da casalinga. Un giorno però scopre di essere incinta e le crolla il mondo addosso: da quel momento la sua vita sarà un susseguirsi di indicibili sofferenze fisiche e psichiche per cercare di abortire, in un paese dove l'interruzione volontaria di gravidanza è ancora considerata illegale.

sabato 30 ottobre 2021

FREAKS OUT

 
titolo originale: FREAKS OUT (ITALIA, 2021)
regia: GABRIELE MAINETTI
sceneggiatura: GABRIELE MAINETTI, NICOLA GUAGLIANONE
cast: GIORGIO TIRABASSI, AURORA GIOVINAZZO, PIETRO CASTELLITTO, CLAUDIO SANTAMARIA, GIANCARLO MARTINI, FRANZ ROGOWSKI, MAX MAZZOTTA
durata: 141 minuti
giudizio: 



Roma, 1943. In una città occupata dai nazisti e devastata dai bombardamenti, quattro fenomeni da baraccone dotati di strani "poteri" cercano disperatamente di sopravvivere dopo la misteriosa scomparsa del loro impresario e la conseguente chiusura del circo in cui si esibivano...

sabato 23 ottobre 2021

ARIAFERMA


titolo originale: ARIAFERMA (ITALIA, 2021)
regia: LEONARDO DI COSTANZO
sceneggiatura: LEONARDO DI COSTANZO, BRUNO OLIVIERO, VALIA SANTELLA
cast: TONI SERVILLO, SILVIO ORLANDO, FABRIZIO FERRACANE, SALVATORE STRIANO, PIETRO GIULIANO
durata: 117 minuti
giudizio: 



In un carcere fatiscente e semideserto, ormai prossimo alla chiusura, le sorti dei dodici detenuti ancora reclusi si incrociano, umanamente e pericolosamente, con quelle dei pochi agenti rimasti di guardia

sabato 9 ottobre 2021

LA SCUOLA CATTOLICA

 
titolo originale: LA SCUOLA CATTOLICA (ITALIA, 2021)
regia: STEFANO MORDINI
sceneggiatura: STEFANO MORDINI, LUCA INFASCELLI, MASSIMO GAUDIOSO
cast: BENEDETTA PORCAROLI, FEDERICA TORCHETTI, LUCA VERGONI, GIULIO PRANNO, FRANCESCO CAVALLO, RICCARDO SCAMARCIO, JASMINE TRINCA, VALENTINA CERVI, VALERIA GOLINO, FABRIZIO GIFUNI
durata: 106 minuti
giudizio:



29 settembre 1975: in una lussuosa villa vicino San Felice Circeo, sul litorale pontino, due giovani donne vengono orrendamente seviziate e torturate da tre studenti universitari, dopo essere state convinte con l'inganno a trascorrere una giornata al mare. Una di loro morirà, l'altra riuscirà a salvarsi fingendosi morta e racconterà tutto ai Carabinieri. Ne uscirà fuori una bruttissima storia di repressione e violenza, indotta da anni di rigida educazione nelle scuole cattoliche dell'epoca e anche dalla frequentazione di certi ambienti pseudo-politici di estrema destra (anche se nel film di tutto questo non c'è traccia...) 

martedì 5 ottobre 2021

QUI RIDO IO


titolo originale: QUI RIDO IO (ITALIA, 2021)
regia: MARIO MARTONE
sceneggiatura: MARIO MARTONE, IPPOLITA DI MAJO
cast: TONI SERVILLO, MARIA NAZIONALE, ANTONIA TRUPPO, CRISTIANA DELL'ANNA, ROBERTO DE FRANCESCO, EDUARDO SCARPETTA, LINO MUSELLA, IAIA FORTE
durata: 134 minuti
giudizio:


Napoli, inizio '900. Eduardo Scarpetta, celebre attore e capocomico nonchè padre non esemplare di nove figli (di cui solo tre riconosciuti), è l'indiscusso re del teatro napoletano grazie alla maschera di Felice Sciosciammocca, che nei cuori del pubblico ha soppiantato perfino Pulcinella. La sua carriera tuttavia prenderà una brutta piega quando il "Vate" Gabriele D'Annunzio lo porterà in tribunale con l'accusa di aver plagiato una delle sue opere più importanti, "La figlia di Iorio"... 

martedì 21 settembre 2021

DUNE



titolo originale: DUNE: PART ONE (USA, 2021)
regia: DENIS VILLENEUVE
sceneggiatura: DENIS VILLENEUVE, ERIC ROTH, JON SPAIHTS
cast: TIMOTHEE CHALAMET, OSCAR ISAAC, REBECCA FERGUSON, JOSH BROLIN, STELLAN SKARGARD, ZENDAYA, CHARLOTTE REMPLING, JASON MOMOA, DAVE BAUTISTA, JAVIER BARDEM
durata: 155 minuti
giudizio: 


Anno di grazia 10191: il Duca Leto Atreides e la sua famiglia accettano, pur consapevoli degli enormi rischi che corrono, di gestire il potere del tumultuoso regno di Arrakis il cui pianeta, chiamato Dune per via della sua superficie quasi totalmente desertica, è il principale custode di una preziosa spezia in grado di allungare la vita agli uomini e conferirgli strani poteri mentali...

sabato 18 settembre 2021

VENEZIA 78 : IL "PAGELLONE"


Ed eccoci finalmente, anche se un po' in ritardo, al nostro consueto "pagellone" veneziano. E' stata una Mostra particolarmente bella e complicata quest'anno, con tanti buoni e buonissimi film e tanta, tanta bella gente come ai tempi d'oro (cioè quelli pre-pandemia) e un programma che ha messo davvero tanta carne al fuoco... risultato: con le sale al 50% della capienza e un sistema di prenotazione che ha dimostrato più di qualche limite, vedere "tutto" (ma anche in parte) non è stato per nulla semplice. Tuttavia, a suon levatacce all'alba e continui "refresh" del mio fido I-pad, sono riuscito a vedere una quarantina di film di livello più che buono. Nella lista qui sotto mancano titoli importanti (Almodòvar, Schrader, Villeneuve) che ho preferito saltare consapevole che saranno in sala a breve, preferendo dedicarmi a titoli più di nicchia, che (purtroppo) vivono solo nei festival. Buona lettura quindi, e buona visione! (per chi ne ha voglia)