.png)
Queer di Luca Guadagnino è il film d'autore che ci accompagnerà durante il lungo weekend pasquale: visto in anteprima all'ultima Mostra di Venezia, personalmente non posso dire che mi abbia conquistato ma lo trovo in ogni caso meritevole di visione, non fosse altro che per riscoprire un libro "maledetto" come l'omonimo romanzo di Burroghs (da cui il regista siciliano ha tratto il suo film più personale). Meritano menzione anche altri due titoli prettamente d'essai come La gazza ladra di Robert Guediguian e Love del danese Haugerud, mentre va annoverato senz'altro tra i cult il nuovo lavoro del giapponese Kiyoshi Kurosawa, Cloud. Per chi invece cerca meno impegno e più svago arrivano la commedia 30 giorni con il mio ex (con Edoardo Leo e Micaela Ramazzotti) e l'horror I Peccatori con Michael B. Jordan. I più piccini invece troveranno soddisfazione con le avventure di Moon, un cucciolo di panda adottato nel cuore della Cina. Buona Pasqua a tutti!
QUEER
(di Luca Guadagnino, Italia/USA 2024)
Guadagnino riscrive il celebre (non) romanzo di Burroghs, traendone spunto per il suo film più sentito e personale. Spesso però, purtroppo, le aspettative troppo alte producono solo ansia da prestazione: alla luce dei fatti Queer si rivela un film prolisso, stanco, noiosissimo, che non va oltre l'ormai famosa "cifra estetica" tipica del regista siciliano, che però da sola non basta. E pure le tanto decantate scene di sesso tra Daniel Craig e Drew Starkey sono in realtà molto, molto meno "hot" di come ci vengono fatte credere...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
I PECCATORI
(di Ryan Coogler, USA 2025)
Dal regista di Creed e Black Panther, un duro horror soprannaturale interpretato da Michael B. Jordan, ormai a tutti gli effetti "attore-feticcio" di Coogler. Due fratelli gemelli (l'altro è Jack O'Connell) tornano nella loro città natale per ricominciare una nuova vita, ignari del fatto che una presenza malvagia li aspetta per dichiaragli guerra... nel cast anche Hailee Steinfeld e Delroy Lindo.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
30 NOTTI CON IL MIO EX
(di Guido Chiesa, Italia 2025)
Bruno (Edoardo Leo), padre single, si ritrova costretto ad ospitare in casa per un mese la sua ex compagna Terry (Micaela Ramazzotti), appena uscita da una devastante crisi sentimentale. Repetita juvant: è davvero frustrante vedere il regista di Lavorare con lentezza e Il Partigiano Johnny ridursi a girare commediole insulse di questo tipo... il perchè lo sappiamo, ma che tristezza!
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
MOON, IL PANDA
(di Gilles de Maistre, Francia 2025)
Dopo i successi, inaspettati, di Mia e il leone bianco e Il lupo e il leone, il francese Gilles de Maistre torna in sala con una nuova commedia edificante per adolescenti, che vede sempre come protagonisti gli animali: in questo caso si racconta la storia di Moon, un cucciolo di panda che viene adottato dal dodicenne Tian, che vive con la sorella e la nonna in mezzo alle incontaminate montagne del Sichuan, nel sud della Cina. Natura e buoni sentimenti per un film tutto per famiglie.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
LA GAZZA LADRA
(di Robert Guediguian, Francia 2024)
Il nuovo film del "compagno" Guediguian, regista da sempre schierato e militante, che torna a raccontarci storie di ordinaria precarietà ambientate, al solito, nella sua Marsiglia: questa volta la protagonista è una badante che ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare i nipoti. Un dramma sociale condito, come da copione, da sana ironia, in cui il regista ripropone un cast ormai collaudato: dalla moglie Arianne Ascaride al fedelissimo Jean-Pierre Darroussin.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
CLOUD
(di Kiyoshi Kurosawa, Giappone 2024)
La vita complicata di Ryosuke, un bagarino del web diventato tanto bravo e ricco da permettersi di lasciare il suo posto in fabbrica. Ma nell'era di internet, i soldi sono spesso fugaci ed effimeri... cruda riflessione sull'avidità umana firmata dal regista-cult Kiyoshi Kurosawa, passata in anteprima all'ultima Mostra di Venezia.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
LOVE
(di Dag Johan Haugerud, Norvegia 2024)
La storia di Marianne e Tòr, rispettivamente dottoressa e infermiere, entrambi sentimentalmente inquieti e restii agli amori convenzionali (lei etero, lui gay), ma sempre pronti ad avvicinarsi e aiutare il prossimo senza chiedere nulla in cambio. Il film è il capitolo conclusivo di una "trilogia sulle relazioni" comprendente anche i precedenti Sex e Dreams (Orso d'oro a Berlino 2025)
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
ESCONO ANCHE :
GENERAZIONE ROMANTICA (di Jia Zhangke, Cina 2024)
DROP, ACCETTA O RIFIUTA (di Christopher Ladon, USA 2025)
GUIDA PRATICA PER INSEGNANTI (di Thomas Lilti, Francia 2023)
LA SCUOLA ROMANA DELLE RISATE (di Marco Spagnoli, Italia 2025)
Nessun commento:
Posta un commento