giovedì 15 maggio 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (15 - 21 MAGGIO)


E' di nuovo tempo di brividi con Final Destination: Bloodlines, sesto capitolo della saga horror che celebra i suoi primi venticinque anni di vita, con un format che non tradisce mai. Gli fanno compagnia due piccoli film indipendenti che proveranno a trovare un posto al sole in questo ennesimo, fiacco weekend di uscite primaverili: sono Paternal Leave di Alissa Jung (compagna di  vita di Luca Marinelli, anche interprete) e Il mio compleanno di Christian Filippi, opera prima con protagonisti il debuttante Zackari Delmas e la sempre brava Silvia D'Amico.



FINAL DESTINATION: BLOODLINES
(di Zach Lipovsky e Adam B. Stein, USA 2025)
Sesto capitolo del fortunato franchise nato giusto un quarto di secolo fa, e che ai tempi seppe dire la sua nel panorama del genere horror-sovrannaturale. La diciottenne Stefanie (Kaitlyn Santa Juana), tormentata da tremendi e ricorrenti incubi, scappa dal college per rintracciare l'unica persona al mondo in grado di interrompere il terribile ciclo di morti violente di cui è vittima la sua famiglia...
Visibile IN SALA
aspettativa: 



PATERNAL LEAVE
(di Alissa Jung, Germania/Italia 2025)
Leo (Juli Grabenhenrich), un'adolescente tedesca, arriva in Italia per conoscere il suo padre biologico (Luca Marinelli), che ovviamente sarà totalmente impreparato ad accoglierla... esordio alla regìa per Alissa Jung, compagna di vita e di lavoro di Marinelli, in un dramma senza fronzoli tutto incentrato sul rapporto tra genitori e figli.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



RAQMAR
(di Aurelio Grimaldi, Italia 2025)
Due uomini e una donna italiani si recano in un villaggio africano per rapire giovani ragazzi adolescenti con l'illusione di un avvenire prospero. In realtà verranno impiegati come manodopera a basso costo per traffici illegali. Buon cast: Leo Gullotta, Giuliana De Sio, Alessio Vassallo, Antonino Macaluso. Dirige il regista di Iris, Le buttane e Il delitto Mattarella.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



IL MIO COMPLEANNO
(di Christian Filippi, Italia 2024)
Un ragazzino (Zackari Delmas) scappa dalla casa famiglia dove vive per ricongiungersi con la madre schizofrenica (Silvia D'Amico). Bella opera prima girata con pochissimi soldi ma tanta, tanta passione. Applausi meritati a Venezia per la coppia di protagonisti, con menzione speciale per la sempre splendida Silvia D'Amico.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



LARGO WINCH: IL PREZZO DEL DENARO
(di Olivier Masset-Depasse, Francia 2024)
Devastato dal rapimento di suo figlio adolescente, Largo Winch (James Franco) assiste anche al suicidio in diretta del suo socio in affari. Mentre tutto gli si rivolta contro, scoprirà che i due eventi non sono affatto casuali, e trovare il nesso che li lega potrebbe aiutarlo a ritrovare suo figlio...
Visibile IN SALA
aspettativa: 



SEX
(di Dag Johan Haugerud, Norvegia 2024)
Terzo (e ultimo) capitolo della "trilogia dell'amore" diretta dal norvegese Haugerud, dopo Dreams e Love. Due spazzacamini, colleghi di lavoro, si scambiano in segreto dubbi e opinioni sulla loro sessualità. Passato in concorso alla scorsa Berlinale.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



FRANCESCA E GIOVANNI: UNA STORIA D'AMORE E MAFIA
(di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, Italia 2025)
La grande, complicata storia d'amore tra il giudice Giovanni Falcone (Primo Reggiani) e la moglie Francesca Morvillo (Ester Pantano), dai giorni "difficili" fino alla strage di Capaci. Dirigono in coppia i coniugi Tognazzi.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



ESCONO ANCHE :

NERO (di Giovanni Esposito, Italia 2024)
REINAS (di Klaudia Reynicke, Svizzera 2024)
BLACK TEA (di Abdelrrahmane Sissako, Francia 2024) 
L'INFINITO (di Umberto Contarello, Italia 2025)
UNA FOTTUTA BUGIA (di Gianluca Ansanelli, Italia 2024) 

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...