  | 
| Benvenuti al nord | 
La crisi c'è, si sente, e c'è poco da stare allegri. Inutile fare giri di parole, il resoconto della stagione cinematografica appena conclusasi non può non prescindere da un dato di fatto: secondo i numeri riportati dal mensile 
Ciak, rispetto al luglio dell'anno scorso sono stati venduti qualcosa come 
16 milioni di biglietti in meno, pari a 100 milioni euro tondi d'incasso. Insomma, un bagno di sangue. Aggravato oltretutto dal fatto che, ancora una volta, a farne maggiormente le spese è il cinema di qualità, penalizzato da una distribuzione sempre più difficoltosa: in tempi di vacche magre, infatti, gli esercenti commerciali preferiscono puntare su titoli 'sicuri' e commerciali, a spese di quelle pellicole cosiddette 'di nicchia' (che vengono 'respinte' dai multiplex e devono perciò trovare posto nelle salette d'essai, ormai sempre meno numerose).
  | 
| Sherlock Holmes: gioco d'ombre | 
E' così che nei primi dieci incassi della stagione, l'unico film d'essai presente è il francese 
Quasi amici, sorpresona dell'anno, che però si conferma la classica eccezione: scorrendo la classifica, infatti, bisogna scendere fino al 
15. posto per trovare 
Midnight in Paris di 
Woody Allen. 
Hugo Cabret di 
Scorsese è appena 
diciottesimo , mentre naufragano anche registi solitamente amati dal pubblico come 
Clint Eastwood (
25. con 
J. Edgar), 
George Clooney (
39. con 
Le idi di Marzo) e 
Roman Polanski (
43. con 
Carnage). E nemmeno l'
Oscar basta più ormai per invogliare la gente a correre al cinema: il vincitore di quest'anno, 
The Artist, è solo al 
57. posto. Se poi vogliamo andare proprio sulla qualità pura, le cose sono ancora più sconfortanti: quello che per noi è il film più bello dell'anno (vedi post sotto) ovvero 
Miracolo a Le Havre, è addirittura 
96. ! L'acclamato 
Drive, uno dei film con più alto gradimento tra i lettori di questo blog, fa appena poco meglio piazzandosi 
88. I vincitori di 
Venezia e 
Cannes, ovvero 
Faust e 
The tree of life non sono nemmeno nei primi cento...
  | 
| The Avengers | 
Bisognerà farsene una ragione. Il cinema della crisi premia giocattoloni spettacolari e fracassoni come 
Sherlock Holmes, 
The Avengers, 
Breaking Down e 
Kung-fu panda, oltre naturalmente ai 'soliti' cartoni animati (quest'anno 
Il gatto con gli stivali). La crisi ha colpito tutte le cinematografie, nessuna esclusa, e tutte in modo omogeneo: se il cinema italiano può consolarsi per avere il maggior incasso della stagione (il pessimo 
Benvenuti al Nord), c'è poco da stare allegri per gli altri titoli nostrani: solo un altro film nei primi dieci (
Immaturi-il viaggio), e numeri sconfortanti per autori in passato abituati a ben altri numeri: il 
Verdone di 
Posti in piedi in paradiso è solo 
quattordicesimo, 
Paolo Sorrentino 24. con 
This must be the place, appena 
58. Ferzan Ozpetek con 
Magnifica presenza. Lo sconvolgente 
Diaz di 
Daniele Vicari raggiunge a malapena i due milioni di euro 
(85. posizione). A questo va aggiunta l'ormai conclamata crisi dei cosiddetti cine-panettoni: 
Vacanze di Natale a Cortina incassa appena 11 milioni di euro (
nono posto in classifica), vale a dire un terzo di quanto incassava all'incirca la coppia Boldi-DeSica negli anni d'oro...
  | 
| Il gatto con gli stivali | 
Ma se Atene piange, Sparta non ride: nessun titolo hollywoodiano supera quest'anno la soglia dei 20 milioni di euro, e anche titoli che oltre oceano hanno fatto sfracelli (vedi 
Hunger Games e 
MI:4) da noi si sono rivelati tutt'altro che straordinari (commercialmente parlando). Detto in apertura di 
Quasi Amici, clamorosa eccezione dell'anno, e 
The Artist, il cinema francese è ai minimi termini: non c'è nessun altro film transapino nei primi cento! Per non parlare della Gran Bretagna: l'ultimo episodio di 
Harry Potter è stato visto da appena trecentomila persone, pari a poco più di due milioni d'incasso: cifre che in passato incassava in un solo giorno!
  | 
| Breaking down - part 1 | 
Cosa fare per invertire la rotta? Classica domanda da un milione di dollari... Per adesso l'unico atto concreto è la decisione dell'
Anec di anticipare al giovedì il giorno di uscita delle prime visioni, in modo da cercare di rivitalizzare un giorno abbastanza 'asfittico' della settimana e 'lanciare la volata' al pubblico del weekend. Ma, onestamente, ci sembra un provvedimento più folkloristico che altro, se non accompagnato da misure un po' più serie per rilanciare la cultura nel nostro paese. Parole ripetute fino alla noia, ma mai messe in pratica. In periodi di crisi servirebbe un sostegno governativo tangibile che consentisse agli esercenti di svolgere politiche di richiamo verso il pubblico, ad esempio abbassando almeno in certi giorni il prezzo dei biglietti (arrivato in certe strutture fino a 10-12 euro per i film in  3D, oggettivamente troppo). E magari un po' più di coraggio da parte dei distributori nell'allungare la stagione anche nei mesi estivi, in modo da consentire maggiore visibilità a quelle pellicole non necessariamente blockbuster. Se ne parla da più di dieci anni  ma siamo sempre al punto di partenza. E allora, sotto con la nuova stagione... l'anno zero. Anche per il cinema. 
I PRIMI 20 INCASSI DELLA STAGIONE 2011/2012
1. Benvenuti al nord                                         Italia                     27.159.693 euro
2. Sherlock Holmes: gioco d'ombre                             Gb                       18.608.986 euro
3. The Avengers                                               Usa                       17.937.488 euro
4. Il Gatto con gli stivali                                   Usa                       16.309.369 euro
5. Breaking down - part 1                                    Usa                        15.736.647 euro
6. Quasi amici                                                Francia                  14.694.518 euro
7. Kung Fu Panda 2                                          Usa                        12.532.528 euro
8. Immaturi - il viaggio                                     Italia                     11.814.139 euro
9. Vacanze di Natale a Cortina                               Italia                     11.726.137 euro
10. I Puffi 3D                                               Usa                       11.377.173 euro
11. I soliti idioti                                          Italia                    10.770.653 euro
12. Finalmente la felicità                                   Italia                   10.329.472 euro
13. La peggior settimana della mia vita                      Italia                    9.696.836 euro
14. Posti in piedi in paradiso                               Italia                      9.300.365 euro
15. Midnight in Paris                                        Usa                        8.900.532 euro
16. Titanic 3D                                                Usa                        7.878.339 euro
17. To Rome with love                                        Usa                        7.783.433 euro
18. Hugo Cabret                                              Usa                        7.488.887 euro
19. Com'è bello far l'amore                                   Italia                      6.893.378 euro
20. Dark Shadows                                              Usa                       6.636.368 euro
 
quasi amici a parte, che a questo punto è davvero lecito chiedersi come sia riuscito a diventare un caso anche in italia, una serie di campioni d'incasso davvero sconfortante...
RispondiEliminaVero, purtroppo... è l'ennesima dimostrazione che in Italia la gente non va a vedere quello che gli piace, MA QUELLO CHE GLI VIENE DETTO DI VEDERE: siamo un popolo sempre più lobotomizzato dal marketing, e tutto ciò è davver molto triste :-(
RispondiEliminaQuesta classifica mi ha reso un po' triste :(
RispondiElimina