La buona notizia del weekend è lo straordinario risultato di Vermiglio: il film di Maura Delpero, vincitore del Leone d'argento a Venezia e fresco di "investitura" per l'Oscar, spunta una media/schermo di oltre 3mila euro per sala, quasi il triplo di Cattivissimo Me: ciò significa che nelle poche sale dove è stato distribuito (ma aumenteranno) si è quasi registrato il sold-out, diventando un piccolo "caso" cinematografico. Quella cattiva invece è che il dato generale relativo agli incassi resta drammaticamente basso, come mai non si vedeva da tempo... siamo a fine settembre ma la stagione non è assolutamente partita: è incredibile che nella top ten provvisoria ci siano in classifica film che non raggiungono il milione di euro, e che bastino i 400mila euro di Cattivissimo Me per issarsi in vetta al botteghino. Sarà che finora di grossi titoli davvero di richiamo non ce ne sono stati, sarà il clima "pazzo" di queste settimane che non invoglia la gente a uscire di casa, fattosta che gli incassi languono e i timori degli esercenti sono giustificati. Vedremo se da mercoledì, con l'uscita del nuovo Joker, si respirerà aria nuova...
lunedì 30 settembre 2024
giovedì 26 settembre 2024
ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (26 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE)
Sono tanti, forse troppi i film in uscita questo weekend: qualcuno bello (Il tempo che ci vuole, di Francesca Comencini), qualcuno interessante (il francese Making of, di cui spero di scrivere presto), qualcuno dimenticabile (l'ennesimo Transformers, questa volta in forma animata, l'ennesimo horror a basso costo, Never let go, nonchè il più tremendo di tutti, l' "imbruttito" Ricomincio da taac!). Ma, permettetemi, la copertina di questa settimana non può non andare a questi due signori in foto, che a Venezia hanno monopolizzato il red carpet e si sono concessi al pubblico come nessuno mai, dimostrandosi veri signori, veri animali da palcoscenico, e soprattutto veri amici: Wolfs (che esce direttamente in piattaforma) non passerà certo alla storia del cinema, ma la loro chimica e la loro ironia sono evidenti in una pellicola di puro relax, senza pretese, e incredibilmente divertente. Quello che serve, almeno ogni tanto...
martedì 24 settembre 2024
BEETLEJUICE BEETLEJUICE
titolo originale: BEETLEJUICE BEETLEJUICE (USA, 2024)
regia: TIM BURTON
sceneggiatura: ALFRED GOUGH, MILES MILLAR
cast: MICHAEL KEATON, WINONA RYDER, JENNA ORTEGA, CATHERINE O'HARA, MONICA BELLUCCI, WILLEM DAFOE, JUSTIN THEROUX
durata: 104 minuti
giudizio: ★★☆☆☆
Trentasei anni dopo i fatti del primo film, Lydia e sua figlia Astrid tornano a Winter River a causa dell'improvvisa morte del capofamiglia Charles. Scopriranno che la loro vecchia casa è ancora infestata dallo spirito maligno di Beetlejuice, che complice l'incauta e ribelle Astrid irromperà nuovamente nel mondo dei vivi...
lunedì 23 settembre 2024
BOX OFFICE (19 - 22 SETTEMBRE 2024)
Come volevasi dimostrare: malgrado l'amara sconfitta nel derby (ahimè), Inter: due stelle sul cuore è stato di gran lunga il titolo più visto del weekend in relazione al numero di sale in cui è stato programmato, con una media/schermo quasi doppia rispetto a Cattivissimo me 4 e Beetlejuice Beetlejuice! Amala, dunque, cara, vecchia, pazza Inter... aldilà di questo però a preoccupare sono soprattutto i dati riguardanti gli incassi, mai così irrisori in apertura di stagione: al momento non si vede infatti, nemmeno in prospettiva, una reale inversione di tendenza per un'annata partita decisamente sottotono. Fa eccezione, in positivo, l'ottima partenza di Vermiglio nelle pochissime sale in cui è stato distribuito (per precisa scelta di Lucky Red che voleva prima "testarlo"), il che fa sperare in un deciso aumento di schermi (e di incassi) nella settimana successiva. Ce lo auguriamo.
venerdì 20 settembre 2024
CAMPO DI BATTAGLIA
titolo originale: CAMPO DI BATTAGLIA (ITALIA, 2024)
regia: GIANNI AMELIO
sceneggiatura: GIANNI AMELIO, ALBERTO TARAGLIO
cast: ALESSANDRO BORGHI, GABRIEL MONTESI, FEDERICA ROSELLINI, GIOVANNI SCOTTI
durata: 104 minuti
giudizio: ★★★★☆
Prima Guerra Mondiale. Giulio e Stefano sono due ufficiali medici che lavorano nello stesso ospedale e amano la stessa donna, Anna. Nonostante la fine della guerra sia vicina nel reparto continuano ad arrivare soldati feriti e anche qualche autolesionista, che si è inferto da solo le ferite per evitare di tonare al fronte. Ma mentre Giulio è tollerante nei confronti di questi uomini, Stefano non vuole saperne e li minaccia di diserzione. Nel frattempo, una strana malattia respiratoria proveniente dalla Spagna comincia a mietere vittime tra militari e civili...
giovedì 19 settembre 2024
ANDIAMO AL CINEMA: LE USCITE DELLA SETTIMANA (19 - 25 SETTEMBRE)
Sì, lo so: è il weekend di Vermiglio (unico film italiano premiato a Venezia) e del nuovo, delizioso Lelouch, anch'esso applaudito al Lido... ma per una volta lasciatemi libero di ragionare da tifoso: la marcia trionfale della "mia" Inter verso la seconda stella, con uno scudetto sbattuto in faccia al Milan, per questa settimana meritava la copertina. E sono sicuro che Inter: due stelle sul cuore incasserà parecchio di più di tanti film "veri" in sala in questi giorni. Perchè di questi tempi il nerazzurro è di moda... ;)
lunedì 16 settembre 2024
BOX OFFICE (12 -15 SETTEMBRE 2024)
La calura estiva di inizio settembre (per fortuna attenuatasi con le ultime piogge) non ha certo facilitato il botteghino, e nemmeno i titoli "veneziani" ne traggono giovamento: si difende solo Beetlejuice Beetlejuice ma l'incasso totale, ad oggi 3 milioni di euro, è ben lontano dai fasti di Tim Burton e anche dalle previsioni degli analisti. In eterna sofferenza il cinema italiano: il migliore (si fa per dire) dei nostri film è Campo di Battaglia di Gianni Amelio, ma gli 850mila euro scarsi incassati finora sono un risultato molto, molto deludente (purtroppo) per un film che meriterebbe invece ben altra considerazione. Sorprende invece il dato di Madame Cliquot del semisconosciuto Thomas Napper, che seppur distribuito in pochissime sale e senza alcun lancio pubblicitario fa registrare una media/schermo di tutto rispetto.
sabato 14 settembre 2024
VENEZIA 81: IL "PAGELLONE"
Quali conclusioni si possono trarre quando tra le "cose" migliori viste a un festival del cinema ci sono due serie televisive? (tra quelle che sono riuscito a vedere) Beh, la risposta più ovvia spesso è quella giusta: questa Venezia 81 non può certo considerarsi la migliore edizione degli ultimi anni... succede, del resto le annate cinematografiche sono un po' come il vino: ci sono le stagioni buone e quelle meno buone. Intendiamoci, le due serie in questione (M. Il figlio del secolo di Wright e Los años nuevos di Sorogoyen) sono veri gioielli, in senso assoluto, e dimostrano una volta di più quanto ormai sia labile il confine tra cinema e televisione (e quindi mi pare naturale, anzi necessario che una Mostra aperta alle nuove tendenze le ospiti nel programma), ma allo stesso tempo ci dicono anche quanto il Concorso veneziano di quest'anno sia stato tutt'altro che esaltante: per chi scrive, infatti, solo un titolo merita il massimo dei voti (lo splendido The Brutalist di Brady Corbet), seguito a debita distanza da un terzetto di ottimi film (tra cui Campo di battaglia di Gianni Amelio) e una serie infinita di film "medi" (tra cui, a mio giudizio, il Leone d'oro di Almodòvar) che possono considerarsi prodotti di discreta fattura ma non in grado di scaldare appieno i cuori della gente... questi sotto sono trenta titoli, di tutte le sezioni e in ordine di preferenza, tra tutti quelli che sono riuscito a vedere e che, nel bene e nel male, meritavano due righe di presentazione. Buona lettura e arrivederci al prossimo anno!
giovedì 12 settembre 2024
ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (12 - 18 SETTEMBRE)
Settimana fiacchissima di uscite, tra horror fuori stagione (Speak no Evil), commedie più o meno dignitose (La scommessa: una notte in corsia e Come far litigare mamma e papà) oltre a improbabili drammoni italici (L'ultima settimana di settembre). Cosìcchè il titolo più rilevante finisce per essere il caliente Love Lies Bleeding, con una "scandalosa" Kristen Stewart. Ma il film d'essai della settimana (per chi riuscirà a reperirlo in sala) è senza dubbio il duro Anywhere Anytime, appena presentato a Venezia.
lunedì 9 settembre 2024
VENEZIA 81: I VINCITORI
Come si fa a storcere il naso di fronte al Leone d'oro di Pedro Almodòvar? Onore al grande Pedro, ci mancherebbe, anche se questo La stanza accanto non sarà certo ricordato tra i suoi capolavori... è stato però il film più doloroso, emozionante, emotivamente coinvolgente della rassegna, riuscendo a toccare le corde sensibili dei giurati. Personalmente al sottoscritto dispiace che una giuria composta da tanti registi di valore (da Giuseppe Tornatore a James Gray) non abbia premiato col Leone d'oro lo splendido The Brutalist, il vero e unico film-evento del Concorso, ma sono sicuro che questa fluviale, ciclopica epopea firmata da Brady Corbet sarà capace di brillare di vita propria. Buone notizie per il cinema italiano, che rientra nel palmarès con il suo titolo meno pronosticato, Vermiglio di Maura Delpero, alla luce dei fatti nettamente la migliore tra le pellicole di casa nostra. La presidentessa Isabelle Huppert ha poi voluto mettere "la firma" sulle Coppe Volpi degli interpreti, premiando la "scandalosa" Nicole Kidman e l'amico Vincent Lindon, nonchè il giovane figlio d'arte Paul Kircher con il Premio Mastroianni. I premi, si sa, vanno (anche) così...
giovedì 5 settembre 2024
ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (5 - 11 SETTEMBRE)
Beetlejuice, ma non solo: i film "veneziani" cominciano ad arrivare in massa nelle nostre sale a ruota del blockbuster d'autore di Tim Burton. Chi cerca il cinema d'impegno potrà infatti godersi il nuovo Campo di Battaglia di Gianni Amelio, mentre i più giovani potranno virare sul romantico e malinconico Quasi a casa, opera prima di Carolina Pavone. Occhio anche all'uscita di Limonov, stuzzicante biopic sul celebre poeta russo dissidente diretto dall'altrettanto dissidente Kirill Serebrennikov (ricordate il suo bellissimo Summer?) presentato all'ultimo Festival di Cannes. Insomma, ce n'è per tutti i gusti...
Iscriviti a:
Post (Atom)