martedì 31 dicembre 2024

DIAMANTI


titolo originale: DIAMANTI (ITALIA, 2024)
regia: FERZAN OZPETEK
sceneggiatura: ELISA CASSERI, CARLOTTA CORRADI, FERZAN OZPETEK
cast: LUISA RANIERI, JASMINE TRINCA, VANESSA SCALERA, LOREDANA CANNATA, GEPPI CUCCIARI, ANNA FERZETTI, AURORA GIOVINAZZO, PAOLA MINACCIONI, ELENA SOFIA RICCI, CARLA SIGNORIS, KASJA SMUTNIAK, MARA VENIER, MILENA MANCINI, LUNETTA SAVINO, SARA BOSI, STEFANO ACCORSI, LUCA BARBAROSSA, VINICIO MARCHIONI
durata: 135 minuti
giudizio: 



Roma, anni '70. Le sorelle Alberta e Gabriella Canova gestiscono una prestigiosa sartoria specializzata in abiti per il cinema, le cui dipendenti sono tutte donne (ognuna con la propria storia personale). Quando la costumista premio Oscar Bianca Vega commissiona loro i costumi per un grande film, l'intero atelier si mobiliterà per un'occasione irripetibile...

lunedì 30 dicembre 2024

BOX OFFICE (26 - 29 DICEMBRE 2024)

Come da tradizione la settimana di Natale è foriera di lauti incassi al botteghino: dominio assoluto della Disney che sbanca le sale sia con il live-action Mufasa (già 13 milioni in dieci giorni) ma anche con Oceania 2 che, come previsto, con l'approssimarsi delle Feste risale prepotentemente in classifica e veleggia verso i 20 milioni di euro. Alle spalle del colosso americano troviamo però due film italiani che stanno andando ben oltre le più rosee aspettative: sono Diamanti di Ferzan Ozpetek e Io e te dobbiamo parlare con la "strana coppia" Siani-Pieraccioni, mentre si difende benissimo anche "l'ultimo cinepanettone" ovvero Cortina Express di Eros Puglielli, partito di rincorsa (è uscito alla vigilia di Natale) ma già con quasi 3 milioni di euro in carniere. Da segnalare anche gli ottimi risultati di due film "seri" come Le occasioni dell'amore e Una notte a New York, programmati in poche sale ma con una media/schermo altissima. Segno che anche a Natale c'è ancora spazio per il cinema di qualità. Meglio così.  

sabato 28 dicembre 2024

CONCLAVE



titolo originale: CONCLAVE (GB/USA, 2024)
regia: EDWARD BERGER 
sceneggiatura: PETER STRAUGHAN
cast: RALPH FIENNES, STANLEY TUCCI, SERGIO CASTELLITTO, JOHN  LITHGOW, CARLOS DIEHZ, LUCIAN MSAMATI, ISABELLA ROSSELLINI
durata: 120 minuti
giudizio: 



In seguito alla morte improvvisa del Papa, il collegio cardinalizio presieduto dal Cardinale Lawrence si riunisce come da prassi in Conclave per eleggere il nuovo pontefice. 

giovedì 26 dicembre 2024

IL CINEMA CHE VERRA' (NEL 2025) : DIECI FILM DA NON PERDERE NEI PROSSIMI MESI...

"The Brutalist", di Brady Corbet


Nessuna uscita significativa in questa settimana-cuscinetto tra Natale e Capodanno. Ne approfitto pertanto per cominciare a rivolgere uno sguardo sul grande cinema del 2025 e segnalarvi i titoli più importanti da qui a primavera, dieci titoli su cui mi sento abbastanza sicuro di poter scommettere. Tralasciando volutamente i filmoni di imminente arrivo nelle sale (di Nosferatu, Maria, Here e Emilia Pérez parleremo infatti tra pochissimo) questa carrellata sul "cinema che verrà" comincia con Roberto Andò e finisce con Bong Joon-ho, passando per Corbet, Guadagnino, Perkins, i Manetti Bros... giusto per stimolare la mia e la vostra curiosità su film cui, giocoforza, sentiremo molto parlare nei prossimi mesi. Buon anno e buon cinema a tutti!

lunedì 23 dicembre 2024

BOX OFFICE (19 - 22 DICEMBRE 2024)

Quattro milioni e mezzo di euro nel primo weekend per Mufasa, che ovviamente vince (ma non stravince) al botteghino, e di sicuro la sua corsa è appena iniziata. Disney sugli scudi dunque, visto che anche Oceania 2 continua ad andare benissimo, sebbene arrivato alla sua quarta settimana di programmazione. Secondo, ma a debita distanza, Io e te dobbiamo parlare di Siani e Pieraccioni, mentre completa il podio Diamanti di Ferzan Ozpetek, sempre molto amato dal pubblico femminile. Così così invece il debutto di Conclave, film certo più complesso e impegnato dei precedenti, che porta a casa 760mila euro (ci si aspettava un pochino di più). Si difende come può, invece, Una notte a New York, certo non aiutato dalla distribuizione. E proprio mentre scrivo queste righe escono anche Cortina Express e Le occasioni dell'amore, i cui esiti commerciali li analizzeremo la prossima settimana.

giovedì 19 dicembre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (19 - 25 DICEMBRE)



E anche quest'anno arriva il Natale, inesorabile. E con il Natale arriva, puntuale, anche quella che è la settimana più importante per le sale italiane, quella in cui tradizionalmente si fanno i maggiori incassi dell'anno (anche se nelle ultime stagioni, a dire il vero, questo teorema non è più così dogmatico). Ad ogni modo sono ben sette i film che si sfideranno nella tradizionale battaglia sotto l'albero, che come di consueto farà registrare vincitori e vinti (e chi ha un po' di dimestichezza con il box office sa già chi saranno gli uni e gli altri...). Così, a sfidare il leoncino Mufasa toccherà quest'anno al torbido Conclave di Edward Berger, nonchè al redivivo Ferzan Ozpetek e al delicato Una notte a New York, e perfino due tentativi (penosi) di riesumare il famigerato cinepanettone, con la coppia Siani/Pieraccioni e l'ineluttabile Christian De Sica. A voi la scelta.
E Buon Natale, ovviamente. 


martedì 17 dicembre 2024

LA STANZA ACCANTO



titolo originale: THE ROOM NEXT DOOR (SPAGNA, 2024)
regia: PEDRO ALMODÓVAR 
sceneggiatura: PEDRO ALMODÓVAR
cast: TILDA SWINTON, JULIANNE MOORE, JOHN TURTURRO
durata: 107 minuti
giudizio: 



Martha e Ingrid, rispettivamente reporter di guerra e scrittrice affermata, sono amiche da una vita anche se la vita le ha allontanate. Ma quando Martha si ammala di cancro chiederà proprio a Ingrid di starle accanto, possibilmente fino all'ultimo giorno...

lunedì 16 dicembre 2024

BOX OFFICE (12 - 15 DICEMBRE 2024)

Sorpresa! I Me contro Te non "tirano" più come una volta... per la gioia di parecchi (non seguo - per ovvi motivi - le loro vicissitudini, ma so che hanno diversi hater che non sopportano i loro lavori) ma non certo per gli esercenti di cinema che storcono il naso di fronte a un weekend abbastanza fiacco dal punto di vista degli incassi. Delude anche Pedro Almodòvar, che precipita rispetto allo scorso weekend (il passaparola evidentemente non c'è stato), per non parlare dell'ultimo Marvel, ovvero Kraven il cacciatore, che raggranella appena 600mila euro, a riprova che il filone ha ormai stancato anche il nostro pubblico. Chi invece va ancora a gonfie vele è, al solito, Il ragazzo dai pantaloni rosa, che sta per raggiungere addirittura Il Gladiatore II di Ridley Scott. Il tutto in attesa della prossima settimana, quella che sarà davvero fondamentale per gli incassi di tutta la stagione...

giovedì 12 dicembre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (12 - 18 DICEMBRE)



Saranno i Me contro Te a sfidare gli incassi di Oceania 2 in un weekend fiacco di uscite importanti: il duo composto da Luigi Calagna e Sofia Scalia, giunti al loro settimo lungometraggio, prova a portare in sala ancora una volta un pubblico di giovanissimi (accompagnati dai genitori) pronti ad accorrere per seguire le avventure dei due ragazzi siciliani, i cui film finora hanno incassato complessivamente la ragguardevole cifra di 30 milioni di euro... Ma il weekend entrante sarà anche quello di un nuovo film Marvel, questa volta dedicato a Kraven il cacciatore (quasi uno spin-off di Spider-Man), mentre chi non vorrà alzarsi dal divano potrà godersi su Disney + il documentario Never too Late, dedicato interamente alla carismatica figura di Elton John. Il tutto per arrivare così alla prossima settimana, quando davvero si comincerà, anche al cinema, ad entrare a tutti gli effetti in clima "natalizio"...   

martedì 10 dicembre 2024

BOX OFFICE (5 - 8 DICEMBRE 2024)

Per motivi di stretta attualità (le candidature ai Golden Globes) questa settimana slitta di un giorno il solito report sugli incassi al botteghino, comunque con poche sorprese: Oceania 2 porta a casa in scioltezza altri 4 milioni di euro, arrivando a un incasso totale di oltre 13 milioni dopo appena due settimane di programmazione, segno che c'era davvero tanta voglia di rivedere un classico Disney al cinema. Alle sue spalle, a enorme distanza ma comunque con un buon responso di pubblico, si piazza La stanza accanto di Pedro Almodòvar, fresco del Leone d'oro a Venezia, mentre continuano a incassare bene i film italiani: Napoli-New York di Salvatores supera i 3 milioni di euro (ottimo risultato davvero), ma a fare (ancora) notizia è Il ragazzo dai pantaloni rosa: con i 539mila euro raggranellati nel weekend la pellicola di Margherita Ferri diventa il primo incasso italiano assoluto della stagione, superando anche Parthenope di Paolo Sorrentino. Chi lo avrebbe mai immaginato?

lunedì 9 dicembre 2024

GOLDEN GLOBES 2025 : LE CANDIDATURE

 

Con le nominations agli 82. Golden Globes la stagione dei premi entra finalmente nel vivo! Al solito, è un po' troppo presto per formulare giudizi dato che molte pellicole non sono ancora uscite in Italia, ma queste candidature sono molto utili per farci un'idea dell'annata cinematografica appena trascorsa. La notizia più importante per noi italiani è senz'altro la presenza di Vermiglio nella sestina dei film stranieri, ma ci fanno molto piacere anche le tante segnalazioni per due film importanti e a loro modo difficili come The Brutalist e Anora, così come per il francese Emilia Pérez che si avvia a diventare il caso cinematografico dell'anno. E poi ci sono, come sempre, quelle candidature al limite del surreale (vedi quella per The Substance nella categoria commedia/musical!) ma anche questo, nel bene e nel male, fa parte del gioco! Buona lettura...

domenica 8 dicembre 2024

EFA 2024: TRIONFO PER "EMILIA PEREZ"



Emilia Pérez pigliatutto: alla 37. edizione degli European Film Awards (gli "Oscar Europei", che tradizionalmente inaugurano la stagione dei premi cinematografici), il folle e irriverente musical francese di Jacques Audiard ha fatto il pieno, portandosi a casa tutte le statuette possibili (miglior film, regia, sceneggiatura, montaggio e attrice protagonista, andata alla straordinaria Karla Sofìa Gascòn, prima attrice transgender a vincere il premio). Niente da fare per Vermiglio di Maura Delpero, la cui vetrina europea è comunque servita per promuovere il film in vista delle candidature ai prossimi Oscar... incorciamo le dita. 

sabato 7 dicembre 2024

DELUSIONI D'AUTORE (IL GLADIATORE II /FINO ALLA FINE)



Con Ridley Scott eravamo ormai quasi rassegnati a una deriva artistica che dura da tanto, troppo tempo... anche se, va detto, Il Gladiatore II raggiunge livelli di trash involontario cui nemmeno il precedente Napoleon (altrettanto orrendo) si era avvicinato. La sensazione è che il quasi novantenne e prolificissimo regista britannico abbia goduto in carriera di una fase, uno straordinario momento di impeto creativo (quello tra gli anni '70 e '90, dove ha sfornato capolavori assoluti) seguita (e purtroppo mai più abbandonata) da una fase di altrettanto assoluta mediocrità. Quello che dispiace davvero è vedere invece un altro regista, Gabriele Muccino, ricadere negli stessi errori del passato dopo qualche recente opera perlomeno incoraggiante: il suo nuovo Fino alla fine vira subito, purtroppo, verso il "solito" cinema urlato ed enfatico propriamente "mucciniano", e quel che è peggio non è nemmeno supportato da una sceneggiatura di buon livello. Si salvano la bella fotografia, il lavoro sul sonoro, certe inquadrature non banali, ma l'isteria di fondo rimane. Quell'isteria che, davvero, si fatica a sopportare. 

giovedì 5 dicembre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (5 - 11 DICEMBRE 2024)



Quattordici film in uscita in questo primo, vero weekend prenatalizio. Follìa pura, dove verosimilmente solo il grande Pedro Almodòvar avrà la visibilità che merita: il suo ultimo lavoro, La stanza accanto, ha vinto il Leone d'oro a Venezia e c'è da scommettere che il pubblico italiano risponderà bene anche stavolta al richiamo del pluripremiato regista spagnolo. In realtà La stanza accanto, primo film in lingua inglese per Almodòvar, è un'opera abbastanza convenzionale, tutta incentrata sulle straordinarie interpretazioni delle due splendide protagoniste (Tilda Swinton e Julianne Moore) per le quali, come si suol dire, merita spendere i soldi del biglietto.
 

martedì 3 dicembre 2024

ANORA

titolo originale: ANORA (USA, 2024)
regia: SEAN BAKER
sceneggiatura: SEAN BAKER
cast: MIKEY MADISON, MARK EJDELSTEJN, JURIJ BORISOV, KAREN KARAGULIAN, VACE TOVMASYAN
durata: 139 minuti
giudizio: 


Anora è una giovane escort newyorchese che s'illude di poter vivere una vita da Cenerentola una volta incontrato Vanja, imberbe rampollo di un ricchissimo oligarca russo. Peccato che la famiglia di lui non veda di buon occhio l'idillio dei due piccioncini...

lunedì 2 dicembre 2024

BOX OFFICE (27 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2024)

Il ciclone Oceania travolge il box office e, come previsto, "cannibalizza" la quasi totalità degli incassi del weekend: otto milioni in quattro giorni per il cartoon Disney (sequel del primo film datato 2016) e, considerando le festività imminenti, la cifra è destinata ad aumentare sensibilmente... vedremo quanto. Resistono all'urto (si fa per dire) Napoli-New York di Salvatores (che raggiunge i tre milioni in due settimane, buonissimo risultato) e l'inossidabile Clint Eastwood con Giurato numero 2 (idem), oltre naturalmente a Il ragazzo con i pantaloni rosa, destinato a questo punto a diventare il miglior incasso italiano dell'anno (ormai è a un tiro di schioppo da Parthenope di Sorrentino: chi l'avrebbe mai detto?).  Ad uscire con le ossa rotte, purtroppo, sono tutte le proposte d'essai appena uscite in sala: incassi risibili infatti sia per Hey Joe che per Piccole cose come queste e Freud: ultima analisi. Come - ahimè - ampiamente previsto (e complimenti ai distributori per la lungimiranza...)  

venerdì 29 novembre 2024

BLITZ


titolo originale: BLITZ (GB, 2024)
regia: STEVE McQUEEN
sceneggiatura: STEVE McQUEEN
cast: SAOIRSE RONAN, ELLIOT HEFFERNAN, HARRIS DICKINSON, STEPHEN GRAHAM, PAUL WELLER
durata: 114 minuti
giudizio: 


Londra, 1940. Per sfuggire ai bombardamenti nazisti il piccolo George viene fatto trasferire in campagna dai nonni da sua madre, Rita, operaia in una fabbrica di munizioni. Il bimbo però non vuole saperne di stare lontano dalla mamma e si getta dal treno in corsa per tornare a casa, iniziando così un difficile viaggio di ritorno in una Gran Bretagna devastata dalla guerra...

giovedì 28 novembre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (28 NOVEMBRE - 4 DICEMBRE)



Oceania 2, ovvero il sessantatreesimo classico targato Disney, si prepara a invadere le sale italiane dando ufficialmente inizio alla stagione natalizia: la casa di Burbank gioca d'anticipo e tira la volata lunga per non infastidire l'altrettanto atteso Mufasa (che uscirà il 19 dicembre), sperando di invertire una volta per tutte la tendenza post-pandemia che non è stata troppo positiva per il più antico colosso dell'animazione. Gli esiti degli ultimi film (Encanto, Raya e l'ultimo drago, Wish) non sono stati infatti commercialmente all'altezza delle aspettative, e in questo senso le nuove avventure di Vaiana (o Moana chedirsivoglia) saranno decisive per le future strategie aziendali. Insomma, la Disney inizia a scaldare i muscoli e per questo weekend c'è spazio davvero per poco altro...  

martedì 26 novembre 2024

THE APPRENTICE: ALLE ORIGINI DI TRUMP


titolo originale:
 THE APPRENTICE (CANADA, 2024)
regia: ALI ABBASI 
sceneggiatura: GABRIEL SHERMAN
cast: SEBASTIAN STAN, JEREMY STRONG, MARIA BAKALOVA, MARTIN DONOVAN, MARK RENDALL
durata: 122 minuti
giudizio: 



New York, anni '70. Il giovane rampollo Donald Trump viene preso sotto l'ala protettrice dello spregiudicato avvocato Roy Cohn, che gli insegnerà i segreti, i trucchi e il cinismo che regolano lo spietato mondo degli affari. Inutile dire che l'allievo imparerà molto in fretta...

lunedì 25 novembre 2024

BOX OFFICE (21- 24 NOVEMBRE 2024)

Il Gladiatore II continua a dominare il botteghino, sfruttando il traino dei multiplex che lo programmano in serie, ma il vero "caso cinematografico" dell'anno (ormai lo possiamo definire così) è senza dubbio Il ragazzo dai pantaloni rosa: partito senza particolare enfasi, senza quasi nessuna promozione e destinato principalmente agli studenti e alla visione scolastica, il film di Margherita Ferri sta ottenendo numeri straordinari, sfruttando oltretutto il passaparola dei genitori: ha già superato abbondantemente i 5 milioni di euro e, di questo passo, potrebbe addirittura insidiare Parthenope di Sorrentino come miglior incasso italiano della stagione. La media più alta del weekend è comunque quella di Wicked, il coloratissimo musical tutto al femminile ispirato a Il Mago di Oz che sta facendo sfracelli in America (attenzione che ce lo potremmo ritrovare agli Oscar). Discreto debutto anche per Napoli-New York di Gabriele Salvatores (un milioncino all'esordio non è male, considerata la concorrenza) mentre floppano senza appello sia Una terapia di gruppo che l'ambizioso Modì di Johnny Depp. E purtroppo la cosa non mi sorprende affatto...

sabato 23 novembre 2024

SGUARDI OLTRECONFINE (STRANGER EYES /LA TESTIMONE /AMORE A MUMBAI)

Tre film che rappresentano tre mondi lontani, tre culture profondamente diverse, tre cinematografie che (purtroppo) difficilmente arrivano sui nostri schermi, a meno che non vincano premi o comunque passino in qualche festival. Tre film che vale la pena di cercare, anche al prezzo di fare un piccolo sforzo in termini di qualche manciata di chilometri per chi non ha la fortuna di vivere in una grande città. Singapore, Iran, India: stesso continente ma spaccati differenti di umanità, ognuno con le proprie caratteristiche. Stranger eyes indaga sul voyeurismo della società moderna, La Testimone ci sbatte in faccia la drammatica dittatura ideologica iraniana, Amore a Mumbai ci mostra quanto il patriarcato e la questione femminile, in certe parti del pianeta, siano ancora ben lungi dalla soluzione. Tre film che meritano di essere visti. Perchè, come dice Nanni Moretti, il pubblico non è sempre innocente: se la montagna (il film) non viene da noi, a volte che giusto che siamo noi a andare verso la montagna. Se ne vale la pena, ovviamente...

giovedì 21 novembre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (21 - 27 NOVEMBRE)



Tanti, forse troppi film in uscita in questo weekend (piattaforme streaming comprese), con il rischio concreto di penalizzarsi a vicenda... ad ogni modo il più intrigante tra i nuovi arrivi è senz'altro Modì di Johnny Depp, temerario biopic con cui il divo hollywoodiano torna dietro la macchina da presa per raccontare tre giorni "topici" nella vita parigina del grande artista livornese. Direttamente in piattaforma arriva invece Blitz di Steve McQueen, nuova regìa del premio Oscar britannico con protagonista la splendida Saoirse Ronan, a caccia di nomination. Un altro premio Oscar, stavolta "nostrano", ovvero Gabriele Salvatores, porta invece sul grande schermo il suo nuovo Napoli-New York, favola adulta sull'immigrazione e il Sogno Americano, mentre chi cerca qualcosa di meno impegnato potrà rifarsi con la commedia di Paolo Costella Terapia di gruppo, con un buon numero di attori italiani brillanti. Ma c'è anche tanto, tanto altro ancora...   


martedì 19 novembre 2024

GIURATO NUMERO 2

titolo originale: JUROR #2 (USA, 2024)
regia: CLINT EASTWOOD
sceneggiatura: JONATHAN ABRAMS
cast: NICOLAS HOULT, TONI COLLETTE, J.K. SIMMONS, ZOEY DEUTCH, CHRIS MESSINA, KIEFER SUTHERLAND
durata: 114 minuti
giudizio: 


Justin Kemp, giovane ex alcolista e futuro padre di famiglia, si ritrova a prestare servizio come giudice popolare in un processo per femminicidio. Durante il dibattimento, però, si renderà conto di essere lui stesso il colpevole e di aver ucciso una ragazza investendola con l'auto dopo averla scambiata per un cervo, delitto per cui ora è imputato l'ex fidanzato. Deciso a non confessare la verità ma divorato dai sensi di colpa, cercherà in tutti i modi di non far condannare un innocente...

lunedì 18 novembre 2024

BOX OFFICE (14 - 17 NOVEMBRE 2024)

Il Gladiatore II
sbanca i botteghini: 3,7 milioni di euro nel primo weekend sono davvero tanta roba per i tempi che corrono, a conferma dei "rumors" che prevedevano grande attesa per il sequel di Ridley Scott. Tempi d'oro quindi per la Eagle Pictures, che può contare anche sul sorprendente risultato de Il ragazzo dai pantaloni rosa, arrivato a tre milioni di euro grazie alle visione scolastiche e al passaparola dei ragazzi (spesso accompagnati dai genitori). Il cinema italiano può contare anche sull' "onda lunga" di Parthenope, che si conferma amatissimo dal pubblico di casa nostra (il film di Paolo Sorrentino ha  raggiunto il traguardo dei 7 milioni). Infine, ci fa molto piacere il buon debutto del veterano Clint Eastwood, che con il suo Giurato numero 2 ottiene una media/schermo più che ragguardevole, potendo contare su un buon zoccolo duro di affezionati spettatori. 

giovedì 14 novembre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (14 - 20 NOVEMBRE)


Novantaquattro anni compiuti e nessuna voglia di farsi mettere nell'angolo: nonostante mille traversie (prima lo sciopero degli attori, poi quello degli sceneggiatori, poi problemi di salute, inevitabili vista l'età) Clint Eastwood è riuscito a condurre in porto il suo quarantacinquesimo lungometraggio da regista, non prima di aver mandato a quel paese la Warner Bros. ("rea" di averlo distribuito in sole 50 copie in tutta l'America) e poi rifiutandosi di presenziare alla prima del film. Non sappiamo se Giurato numero 2 sarà davvero l'ultima opera dell'immenso Clint, ma certo sarà uno stimolo in più per andare a vederla. Non me ne vogliano pertanto il quasi coetaneo Ridley Scott o il nostro Edoardo Leo, ma in questo weekend per quanto mi riguarda c'è solo Clint. L'invincibile. 


martedì 12 novembre 2024

THE SUBSTANCE


titolo originale: THE SUBSTANCE (GB, 2024)
regia: CORALIE FARGEAT
sceneggiatura: CORALIE FARGEAT
cast: DEMI MOORE, MARGARET QUALLEY, DENNIS QUAID, EDWARD HAMILTON CLARK, OSCAR LESAGE
durata: 140 minuti
giudizio: 


Elisabeth, attrice cinquantenne ormai fuori dal giro, accetta di farsi inoculare un siero di giovinezza mai sperimentato prima, con conseguenze disastrose: la "sostanza" la porterà a sdoppiarsi in un'altra se stessa, più giovane e bella, che piano piano le succhierà la vita...

lunedì 11 novembre 2024

BOX OFFICE (7 - 10 NOVEMBRE 2024)

Terrifier 3
conferma gli ottimi risultati delle anteprime e si issa al comando del box office settimanale, proseguendo il periodo d'oro dell'horror in sala (anche Longlegs e The Substance stanno andando molto bene), ma anche il cinema italiano si difende egregiamente: Parthenope di Paolo Sorrentino veleggia verso i 7 milioni di euro, apprestandosi a superare perfino Venom (chi l'avrebbe mai detto?), a cui va aggiunto l'ottimo debutto de Il ragazzo dai pantaloni rosa, forte anche delle proiezioni riservate ai ragazzi delle scuole. Crolla invece Fino alla fine di Gabriele Muccino, addirittura fuori dalla top ten (700mila euro scarsi finora), mentre registriamo davvero poco entusiasmo per Anora, la Palma d'oro dell'ultimo Festival di Cannes, (mal) distribuita in appena un centinaio di sale. Un vero peccato, a prescindere dalla qualità del film (che non ho ancora visto)

venerdì 8 novembre 2024

BERLINGUER: LA GRANDE AMBIZIONE

titolo originale: BERLINGUER: LA GRANDE AMBIZIONE (ITALIA, 2024)
regia: ANDREA SEGRE
sceneggiatura: ANDREA SEGRE, MARCO PETTENELLO
cast: ELIO GERMANO, ROBERTO CITRAN, PAOLO PIEROBON, FRANCESCO ACQUAROLI, ELENA RADONICICH, FABRIZIA SACCHI, NIKOLAJ DANCEV
durata: 122 minuti
giudizio: 



La vita, pubblica e privata, di Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano, negli anni che vanno dal 1973 (quando sfugge a un attentato in Bulgaria) fino al 1978 (con l'uccisione di Aldo Moro e la fine del Compromesso Storico)  

giovedì 7 novembre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (7 - 13 NOVEMBRE)



E' il weekend di Anora, la commedia indie di Sean Baker che ha trionfato all'ultimo Festival di Cannes con uno dei verdetti più divisivi della storia: chi lo ritiene un piccolo gioiello, chi una banalissima rom-com che non meritava nemmeno il concorso... logico che la curiosità, almeno per quanto mi riguarda, è ai massimi livelli. Ma il weekend entrante è anche quello di un altro film molto discusso, Il ragazzo dai pantaloni rosa (su un brutto caso di cyberbullismo scolastico), nonchè quello del sanguinolento Terrifier 3, terzo capitolo di una saga horror già cult-movie tra i giovani. Il pubblico un po' più boomer potrà invece rifarsi, se vorrà, con il Pirandello raccontato da Michele Placido in Eterno Visionario, mentre il cartone Flow lancia a giovani e meno giovani un convincente messaggio ecologista. Insomma, anche questa settimana la scelta non manca: speriamo che la distribuzione faccia il resto...


lunedì 4 novembre 2024

BOX OFFICE (31 OTTOBRE - 3 NOVEMBRE 2024)

Ottime notizie, finalmente, per il cinema italiano! La più bella di tutte (dal mio punto di vista) è la partenza incoraggiante di un film difficile e non certo commerciale come Berlinguer: la grande ambizione di Andrea Segre, che intercetta non solo un pubblico di nostalgici ma, al contrario, una platea molto eterogenea di persone interessate alla figura del leader politico forse più amato della storia italiana. Grande risultato anche per Parthenope di Paolo Sorrentino, che addirittura aumenta incassi e sale rispetto al primo weekend (cosa rarissima) grazie al passaparola della gente (soprattutto le donne, che hanno letteralmente adorato l'ultima prova del regista napoletano), raggiungendo al momento la ragguardevole quota di 4,6 milioni di euro. E ovviamente nella settimana di Halloween vanno alla grande anche gli horror: incassi quasi clamorosi per Terrifier 3, che solo con le anteprime porta a casa oltre un milione e mezzo in un giorno (!) ma anche Longlegs e The Substance si difendono benissimo. Falsa partenza invece per Fino alla fine di Gabriele Muccino, unica nota stonata, cui evidentemente la forte concorrenza delle uscite di questo weekend non ha giovato.  

giovedì 31 ottobre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (30 OTTOBRE - 6 NOVEMBRE 2024)



Piatto ricco mi ci ficco! Il weekend di Ognissanti prevede un'offerta cinefila più che abbondante (forse anche troppo) dopo tante settimane piuttosto blande sul fronte uscite. Arrivano infatti due horror molto attesi dagli appassionati del genere, l'americano Longlegs (già piccolo cult) e il britannico The Substance (con una straordinaria e bellissima Demi Moore), che si divideranno il pubblico per Halloween. Ma è anche il momento del ritorno in grande stile di Gabriele Muccino, regista poco amato dalla critica ma molto dal pubblico italiano, che con il suo ultimo lavoro, Fino alla fine, ha riscosso applausi all'ultima Festa di Roma. E dal red carpet capitolino arriva anche il film per me più importante di questa settimana, ovvero Berlinguer: la grande ambizione, diretto da Andrea Segre e interpretato da uno straordinario Elio Germano, importantissimo spaccato di un'epopea (purtroppo tragica) della politica e della storia d'Italia.


martedì 29 ottobre 2024

PARTHENOPE


titolo originale: PARTHENOPE (ITALIA, 2024)
regia: PAOLO SORRENTINO
sceneggiatura: PAOLO SORRENTINO
cast: CELESTE DALLA PORTA, SILVIO ORLANDO, LUISA RANIERI, GARY OLDMAN, ISABELLA FERRARI, ALFONSO SANTAGATA, STEFANIA SANDRELLI
durata: 136 minuti
giudizio: 



La storia di Parthenope, splendida fanciulla nata dal mare, nè sirena nè strega, capace di ammaliare ogni uomo che incontra, in una città che porta il suo nome. Dagli anni '50 fino ad oggi...

lunedì 28 ottobre 2024

BOX OFFICE (24 - 27 OTTOBRE 2024)

La saga di Venom si conferma amatissima dai giovani, che infatti affollano i multiplex e fanno guadagnare a The Last Dance ben tre milioni di euro nel primo weekend. Ottima partenza anche per Parthenope di Paolo Sorrentino e per la sua "neonata" Piper Film, che invece volano nelle città e nelle sale d'essai avviandosi a diventare, al momento, il miglior incasso italiano dell'anno. Tengono benissimo anche Il robot selvaggio e soprattutto l'horror Smile 2, in vista del ponte di Halloween.  

giovedì 24 ottobre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTMANA (24 - 30 OTTOBRE)

Paolo Sorrentino continua il viaggio introspettivo nella "sua" Napoli, qui rappresentata sotto forma di una splendida e giovane donna venuta dal mare e capace di ammaliare chi le passa accanto (ma guai a chiamarla sirena). Passato in concorso all'ultimo Festival di Cannes, in realtà non ha ammaliato proprio tutti... ma il cinema di Sorrentino ormai è questo, sospeso tra sogno, romanticismo e poesia. Prendere o lasciare. In ogni caso lo si vedrà, così come spero di vedere presto il nuovo western femminista di Viggo Mortensen, The Dead don't hurt, mentre gli appassionati della Marvel (ma solo loro) si fionderanno in sala per vedere l'ultimo capitolo della trilogia di Venom, sempre con Tom Hardy nei panni del celebre simbionte.    

mercoledì 23 ottobre 2024

ITALIANI A VENEZIA (FAMILIA /VITTORIA /IDDU)


Tre film italiani e "veneziani", ovvero tutti presentati all'ultima Mostra del Cinema: due storie di donne e di rapporti famigliari e una storia di mafia, ma dal taglio ironico/grottesco. Partiamo da quest'ultima: Iddu, unico titolo dei tre ammesso nel Concorso principale, è anche il meno riuscito. I registi Grassadonia e Piazza ricostruiscono la vita da recluso di lusso del superboss Matteo Messina Denaro, ma il taglio del film è piuttosto stanco e non bastano le battute fulminanti di Servillo a coinvolgere lo spettatore. Ben più interessanti invece sia il durissimo Familia di Francesco Costabile che lo stralunato (ma vivacissimo) Vittoria di Cassigoli e Kauffman, figli di un cinema giovane, fresco, nuovo, con ottimo sguardo verso il futuro... 

lunedì 21 ottobre 2024

BOX OFFICE (17 - 20 OTTOBRE 2024)

Sorpresa: Megalopolis in Italia è meno flop che nel resto del mondo... non che l'ultimo film di Francis Ford Coppola abbia fatto sfracelli, intendiamoci, ma in proporzione nel nostro paese non è stato (finora) il disastro annunciato che si temeva: 600mila euro nel primo weekend con 1.700 euro di media/schermo sono un risultato dignitoso, che ora però dovrà scontare il passaparola negativo del pubblico (che di sicuro non lo ha apprezzato, io sono tra questi). Vedremo. Sorprende anche il secondo posto in classifica (ma con la miglior media in assoluto) di Smile 2, mentre Il robot selvaggio non solo resiste ma addirittura incrementa i numeri della prima settimana (fatto rarissimo: in questo caso invece il passaparola è stato più che positivo). Ottime notizie anche per Vermiglio, che supera la soglia "fisiologica" dei 2 milioni (per un film italiano ormai è un lusso) e per il bel film indiano All we imagine as light, che sta andando benissimo nelle poche sale in cui viene proiettato.

sabato 19 ottobre 2024

MEGALOPOLIS


titolo originale: MEGALOPOLIS (USA, 2024)
regia: FRANCIS FORD COPPOLA
sceneggiatura: FRANCIS FORD COPPOLA
cast: ADAM DRIVER, NATHALIE EMMANUEL, GIANCARLO ESPOSITO, JON VOIGHT, AUBREY PLAZA, SHIA LABEOUF, LAURENCE FISHBURNE, DUSTIN HOFFMAN, JASON SCHWARTZMAN, TALIA SHIRE
durata: 138 minuti
giudizio: 



Cesar Catilina è un architetto premio Nobel che intende ricostruire da zero New Rome (una New York futuribile e violenta) sul modello, perlappunto, della Roma imperiale. Ma il progetto è folle, utopistico, e le difficoltà per realizzarlo saranno notevoli. Non ultima la corruzione che si annida ai massimi livelli della politica e delle istituzioni...    

giovedì 17 ottobre 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (17 - 23 OTTOBRE)



Costato circa 120 milioni di euro, quasi tutti sborsati dal regista, ne ha incassati al momento 6... per giunta in un mercato gigantesco come quello americano. Bastano questi numeri per capire la portata di un flop clamoroso come Megalopolis di Francis Ford Coppola, in quello che avrebbe dovuto essere il suo film della vita, in progetto da quasi cinquant'anni. Significa che questo ci farà desistere dall'andare a vederlo? Ma nemmeno per sogno, anzi! La curiosità e la simpatia aumentano per l'ultimo lavoro del grande maestro. Ma questo weekend arriva in sala (nelle poche sale che - ahimè - lo programmeranno) anche un altro film di cui si prevedono scintille: si tratta di The Apprentice, che ricostruisce a modo suo (ovvero senza sconti) la giovinezza del futuro miliardario Donald Trump, a meno di due mesi dalle elezioni americane. Tempismo perfetto! 

martedì 15 ottobre 2024

MAKING OF



titolo originale: MAKING OF (FRANCIA, 2023)
regia: CÉDRIC KAHN
sceneggiatura: FANNY BURDINO, SAMUEL DOUX, CÉDRIC KAHN
cast: STEFAN CREPON, DENIS PODALYDÈS, SOUHEILA YACOUB, JONATHAN COHEN, EMMANUELLE BERCOT, VALERIE DONZELLI
durata: 119 minuti
giudizio: 


Simon è un regista socialmente impegnato che sta girando un film su un gruppo di operai in lotta contro la delocalizzazione della loro fabbrica. Le riprese però vengono più volte interrotte per una serie di tragicomici imprevisti di lavorazione e, soprattutto, per il taglio dei fondi promessi dai produttori. Nel contempo un giovane stagista, Joseph, viene incaricato di documentare passo passo quello che succede sul set... 

lunedì 14 ottobre 2024

BOX OFFICE (10 - 13 OTTOBRE 2024)

Il passaparola negativo (ahimè) scatenatosi soprattutto sui social fa crollare le azioni di Joker: folie à deux, che perde il primato settimanale scalzato dal cartone Il robot selvaggio, di cui si dice invece un gran bene. Ottimo esordio anche per Iddu di Grassadonia e Piazza, 800mila euro nel primo weekend non sono pochi, mentre tiene benissimo Vermiglio che con i suoi 1,7 milioni di euro incassati finora si conferma e si rafforza come miglior incasso italiano di inizio stagione.

venerdì 11 ottobre 2024

JOKER: FOLIE À DEUX


titolo originale:
 JOKER: FOLIE À DEUX (USA, 2024)
regia: TODD PHILLIPS
sceneggiatura: TODD PHILLIPS, SCOTT SILVER
cast: JOAQUIN PHOENIX, LADY GAGA, BRENDAN GLEESON, CATHERINE KEENER, ZAZIE BEETS, HARRY LAWTEY
durata: 138 minuti
giudizio: 


Rinchiuso in un manicomio criminale, e in attesa della conclusione del processo che lo vede imputato per l'omicidio di cinque persone, l'ex comico fallito Arthur Fleck, ormai ridotto a una larva d'uomo, fa la spola tra la prigione e il tribunale di Arkham, mentre la sua avvocatessa cerca di provarne l'infermità mentale in modo di evitargli la pena di morte. Intanto, sempre in prigione, Fleck fa la conoscenza della bionda Lee Quinzel, una paziente che si è fatta internare apposta per stargli vicino. Tra i due sembra essere amore a prima vista...

giovedì 10 ottobre 2024

ANDIAMO AL CINEMA: LE USCITE DELLA SETTIMANA (10 - 16 OTTOBRE)

Settimana "cuscinetto" con poche uscite di rilievo, ad eccezione di due film da festival (Iddu di Grassadonia e Piazza, presentato a Venezia, e All we imagine as light, applaudito a Cannes) e un piccolo film d'animazione di cui si dice un gran bene (Il robot selvaggio, che è andato benissimo nelle anteprime dei giorni scorsi). Ma il titolo che mi preme segnalarvi più di ogni altro è il bel documentario inglese Superman: The Christopher Reeve Story, dedicato alla memoria del grande "Mr. Superman" e alla sua sfortunata carriera. Film toccante e ricco di materiali inediti, che non mancherà di emozionarci.