Visualizzazione post con etichetta venezia79. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venezia79. Mostra tutti i post

martedì 16 maggio 2023

RECENSIONI IN PILLOLE (DEAD FOR A DOLLAR /VERA /TUTTO IN UN GIORNO)

 

Ancora una terzina di pillole "veneziane", a quasi un anno dalla loro presentazione alla kermesse lidense: non mi sono preso la briga di controllare ma direi che quest'anno sono stati davvero tanti, quasi un record, i film distribuiti in sala e in home-video marchiati con il Leone alato: senza dubbio un'ottima notizia per i cinefili e per la rassegna curata da Alberto Barbera. Si comincia con Dead for a dollar, divertente e scanzonato omaggio al western firmato dal "maestro" Walter Hill, passando invece (per contrappasso) al duro e contemporaneo Tutto in un giorno, drammone sociale spagnolo con una sempre ottima Penélope Cruz. Ma la vera sorpresa di questa triade è il docufiction Vera, ovvero l'autoritratto di Vera Gemma, la figlia del grande Giuliano, che ha accettato con grande coraggio e dedizione di mostrarsi davanti alla macchina da presa per quello che è: una donna affascinante, complicata, sfaccettata, umorale, mai disposta a scendere a compromessi. Meritato il premio come miglior attrice nella sezione Orizzonti. 



venerdì 24 febbraio 2023

THE WHALE

 
titolo originale: THE WHALE (USA, 2022)
regia: DARREN ARONOFSKY 
sceneggiatura: SAMUEL D. HUNTER
cast: BRENDAN FRASER, SADIE SINK, TY SIMPKINS, HONG CHAU, SAMANTHA MORTON
durata: 117 minuti
giudizio: 



Charlie è un professore universitario costretto a fare lezione esclusivamente online (con la webcam spenta) poichè affetto da una grave forma di obesità: pesa infatti oltre 250 kg e vive da (auto)recluso in casa sua. L'unico suo contatto con l'esterno è la premurosa domestica cinese Liz, che lo accudisce e lo cura. Gravemente ammalato e ormai prossimo alla morte, Charlie pensa solo a lasciarsi andare, ma l'incontro fortuito con un giovane missionario e la visita a sorpresa di sua figlia Ellie lo convinceranno che, anche nelle sue condizioni, può ancora rendersi utile al prossimo... 

martedì 21 febbraio 2023

RECENSIONI IN PILLOLE (TAR /THE SON /WHITE NOISE)



Ancora tre film "veneziani", accomunati da tre grandi interpretazioni attoriali (qualcuna probabilmente da Oscar): Cate Blanchett è semplicemente straordinaria in Tàr di Todd Haynes, ma la sua grandezza finisce per fagocitare l'intero film. Più in sottrazione, ma assolutamente di valore, è anche quella di Hugh Jackman in The Son di Florian Zeller, mentre Adam Driver riesce ad essere perfettamente credibile in un un film in-credibile (nel senso letterale del termine) come White Noise di Noah Baumbach.  

martedì 14 febbraio 2023

TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE


titolo originale: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED (USA, 2022)
regia: LAURA POITRAS
sceneggiatura: LAURA POITRAS
cast: NAN GOLDIN
durata: 122 minuti
giudizio: 



Vita, opere e attivismo sociale della fotografa statunitense Nan Goldin, nota in patria per le sue battaglie in favore dei diritti civili e della libertà sessuale, oltre che per aver manifestato contro le grandi multinazionali del farmaco, colpevoli di aver abusato del loro potere dominante per legalizzare, di fatto, l'uso smodato di oppiacei (farmaci analgesici che creano dipendenza nei pazienti, ovviamente a loro insaputa...) 

venerdì 3 febbraio 2023

GLI SPIRITI DELL'ISOLA


titolo originale: THE BANSHEES OF INISHERIN (IRL/GB/USA, 2022)
regia: MARTIN McDONAGH 
sceneggiatura: MARTIN McDONAGH
cast: COLIN FARRELL, BRENDAN GLEESON, KERRY CONDON, BARRY KEOGHAN
durata: 114 minuti
giudizio: 



In una microscopica e rurale isoletta irlandese, il violinista settantenne Colm rompe dall'oggi al domani l'amicizia di una vita con il sempliciotto Pàdraic, che ci resta malissimo. Inizia così una surreale e grottesca commedia degli eventi che, come in tutti i film di McDonagh, comincia in farsa per finire in tragedia... 

sabato 17 dicembre 2022

RECENSIONI IN PILLOLE (BARDO /SAINT OMER /MONICA)

 


L'ultima Mostra del Cinema di Venezia non è stata certamente delle più eccelse in fatto di qualità, però va riconosciuto ad Alberto Barbera il merito di aver portato al Lido delle pellicole che, chi più chi meno, sono riuscite (quasi) tutte ad avere una distribuzione, un mercato e uscite dignitose. Ovviamente su Bardo di Inarritu non c'erano dubbi (l'ultimo film del pluripremiato regista messicano è uno dei titoli di punta di Netflix) mentre invece siamo invece molto felici che anche due piccoli film come Saint Omer, folgorante opera prima di fiction della francese Alice Diop, e Monica del nostro Andrea Pallaoro siano riusciti ad arrivare in sala. Non era scontato e per nulla facile. I festival servono soprattutto a questo.

sabato 10 dicembre 2022

CHIARA

 


titolo originale: CHIARA (ITA, 2022)
regia: SUSANNA NICCHIARELLI
sceneggiatura: SUSANNA NICCHIARELLI
cast: MARGHERITA MAZZUCCO, ANDREA CARPENZANO, LUIGI LO CASCIO, CARLOTTA NATOLI, PAOLA TIZIANA CRUCIANI, FEDERICO BRIGUGLIA
durata: 106 minuti
giudizio: 



Vita, opere, dolori e frivolezze di Chiara d'Assisi, ovvero Santa Chiara, forse la prima, vera "femminista" della storia: dall'incontro con l'amico (San) Francesco, ai dissidi con il Papa, fino alla costituzione del primo ordine religioso unicamente femminile, le Clarisse, in un'epoca in cui alle donne pie era riservata solo la clausura.

martedì 29 novembre 2022

BONES AND ALL

titolo originale: BONES AND ALL (USA/GB/ITA, 2022)
regia: LUCA GUADAGNINO
sceneggiatura: DAVID KAJGANICH
cast: TAYLOR RUSSELL, TIMOTHEE CHALAMET, MARK RYLANCE, MICHAEL STUHLBARG, CHLOE SEVIGNY, DAVID GORDON GREEN
durata: 131 minuti
giudizio: 



Maren è una diciottenne ripudiata dal padre, che l'ha abbandonata a causa dei suoi ripetuti atti di cannibalismo. Rimasta sola, decide di mettersi in viaggio attraverso il Midwest degli Stati Uniti alla ricerca della madre che non ha mai conosciuto. Durante il percorso incontrerà Lee, un coetaneo anch'esso in fuga e cannibale come lei. Tra i due nascerà un amore impossibile, segnato dal sangue delle vittime che uccidono per nutrirsi

venerdì 18 novembre 2022

NOTTE FANTASMA


titolo originale: NOTTE FANTASMA (ITALIA, 2022)
regia: FULVIO RISULEO
sceneggiatura: FULVIO RISULEO
cast: EDOARDO PESCE, YOTHIN CLAVENZANI
durata: 83 minuti
giudizio: 



Tarek è un ragazzo figlio di immigrati che si appresta a trascorrere un normale sabato sera tra amici. Seppur controvoglia, durante il tragitto si ferma a comprare qualche grammo di fumo. Purtroppo per lui, l'incontro con un poliziotto psicopatico (che ha visto tutto) si trasformerà nella notte più folle della sua vita...

martedì 25 ottobre 2022

ARGENTINA 1985


titolo originale: ARGENTINA 1985 (ARGENTINA, 2022)
regia: SANTIAGO MITRE
sceneggiatura: SANTIAGO MITRE, MARIANO LLINAS
cast: RICARDO DARIN, PETER LANZANI, ALEJANDRA FLECHNER, LAURA PAREDES
durata: 140 minuti
giudizio: 



La cronaca, appassionata, del processo che condannò i vertici militari responsabili del colpo di stato del 1976 in Argentina (che portò al potere il generalissimo Jorge Videla) ponendo fine a una dittatura feroce. I fatti sono narrati secondo il punto di vista del coraggioso magistrato Julio Strassera e del suo fedele assistente, Luis Moreno Ocampo, pubblici ministeri nel dibattimento.

martedì 11 ottobre 2022

MARGINI


titolo originale: MARGINI (ITALIA, 2022)
regia: NICCOLO' FALSETTI
sceneggiatura: NICCOLO' FALSETTI, FRANCESCO TURBANTI, TOMMASO RENZONI
cast: FRANCESCO TURBANTI, MATTEO CREATINI, EMANUELE LINFATTI, SILVIA D'AMICO, NICOLA RIGNANESE, VALENTINA CARNELUTTI
durata: 91 minuti
giudizio: 



Una punk-band toscana dopo anni di gavetta ha finalmente la grande occasione per farsi conoscere, venendo selezionata per aprire il concerto dei famosi Defense, a Bologna. All'ultimo momento però il concerto salta per motivi organizzativi, ma i tre ragazzi del gruppo non si danno per vinti: se i Defense non potranno suonare a Bologna, saranno i Defense a venire in Toscana...

sabato 8 ottobre 2022

BLONDE


titolo originale: BLONDE (USA, 2022)
regia: ANDREW DOMINIK
sceneggiatura: ANDREW DOMINIK
cast: ANA DE ARMAS, ADRIEN BRODY, BOBBY CANNAVALE, JULIANNE NICHOLSON
durata: 166 minuti
giudizio: 



Nonostante un'infanzia terribile, la giovane e bellissima Norma Jean Baker si fa strada nel cinema hollywoodiano diventando in breve tempo una star di incredibile successo con il nome di Marilyn Monroe. Eppure tanto successo, notorietà e denaro non basteranno a renderla felice ed evitarle amori sbagliati e una tragica dipendenza dalle droghe... 

martedì 4 ottobre 2022

SICCITA'


titolo originale: SICCITA' (ITALIA, 2022)
regia: PAOLO VIRZI'
sceneggiatura: FRANCESCA ARCHIBUGI, PAOLO GIORDANO, FRANCESCO PICCOLO, PAOLO VIRZI'
cast: SILVIO ORLANDO, VINICIO MARCHIONI, CLAUDIA PANDOLFI, VALERIO MASTANDREA, TOMMASO RAGNO, EMANUELA FANELLI, SARA SERRAIOCCO, GABRIEL MONTESI, MAX TORTORA, ELENA LIETTI, MONICA BELLUCCI
durata: 123 minuti
giudizio: 



In una Roma dove non piove da tre anni, dove il Tevere è in secca e le blatte hanno invaso le case, storie di ordinaria (dis)umanità si intrecciano in una città ormai allo stremo, tra scontri di piazza, miseria, epidemie e lo strafottente cinismo delle classi abbienti.

venerdì 30 settembre 2022

DON'T WORRY DARLING

titolo originale: DON'T WORRY DARLING (USA, 2021)
regia: OLIVIA WILDE
sceneggiatura: KATIE SILBERMAN
cast: FLORENCE PUGH, HARRY STYLES, OLIVIA WILDE, CHRIS PINE, KIKI LAYNE
durata: 122 minuti
giudizio: 



America, anni '50. In un'oasi in mezzo al deserto un imprenditore visionario ha intenzione di costruire la sua "città ideale", portando con sè uomini e donne disposti a condividere dogmaticamente la sua utopia. A Victory (questo il nome della città) gli uomini lavorano a un progetto segretissimo e guadagnano bene, mentre le loro mogli se ne stanno in casa a fare la bella vita. Tra queste coppie (apparentemente) felici c'è anche quella composta da Jack e la sua giovane consorte Alice, la quale si accorgerà ben presto che la comunità in cui vivono, a dispetto delle apparenze, è in realtà tutt'altro che perfetta...   

sabato 24 settembre 2022

RECENSIONI IN PILLOLE (TI MANGIO IL CUORE/ ATHENA/ I FIGLI DEGLI ALTRI)


La Mostra di Venezia sbarca in forze nei cinema italiani: del titolo più gettonato del momento, ovvero Don't worry darling di Olivia Wilde, parleremo approfonditamente a breve... ma in questo weekend arrivano in contemporanea nelle nostre sale (e in piattaforma) altre tre pellicole visionate al Lido, non imprescindibili ma comunque tutte degne di visione per un motivo o per l'altro. E se Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa è senz'altro il film più atteso (soprattutto dai fan di Elodie, la protagonista), gli altri due film francesi (Athena di Romain Gavras - figlio d'arte - e I figli degli altri di Rebecca Zlotowski) sono opere d'essai che offrono spunti interessanti di riflessione. Per tutti i gusti.

martedì 20 settembre 2022

L'IMMENSITA'


titolo originale:
 L'IMMENSITA' (ITALIA, 2022)
regia: EMANUELE CRIALESE
sceneggiatura: EMANUELE CRIALESE, FRANCESCA MANIERI, VITTORIO MORONI
cast: LUANA GIULIANI, PENELOPE CRUZ, VINCENZO AMATO, ELENA ARVIGO
durata: 97 minuti
giudizio: 




Roma, anni '70. Clara e Felice non si amano più: il loro matrimonio è al capolinea ma non possono lasciarsi perchè la legge e le convenzioni sociali dell'epoca non contemplano il divorzio. Clara sopporta in silenzio solo per il bene dei suoi figli, in particolare di Adri (Adriana), che si fa chiamare Andrea e si comporta in tutto e per tutto come un maschietto... 

sabato 17 settembre 2022

IL SIGNORE DELLE FORMICHE


titolo originale: IL SIGNORE DELLE FORMICHE (ITALIA, 2022)
regia:
 GIANNI AMELIO
sceneggiatura: GIANNI AMELIO, EDOARDO PETTI, FEDERICO FAVA
cast: LUIGI LO CASCIO, ELIO GERMANO, LEONARDO MALTESE, SARA SERRAIOCCO 
durata: 134 minuti
giudizio: 



Italia, 1968: l'intellettuale piacentino Aldo Braibanti viene condannato a nove anni di reclusione per aver "plagiato", ovvero sottomesso e manipolato contro la sua volontà, il giovane (seppur maggiorenne)  Giovanni Sanfratello (Ettore Tagliaferri, nel film). Rimarrà l'unico caso di condanna per plagio della storia italiana, reato con cui si volevano in realtà punire gli omosessuali dissidenti dell'epoca...  

martedì 13 settembre 2022

VENEZIA 79 : IL "PAGELLONE"

 


Dodici giorni di visioni, una quarantina di film da commentare, molti pasti saltati, pochi capolavori e tanta voglia di ritornare ancora l'anno prossimo, nonostante tutto... Venezia 79 è stata la solita esperienza totalizzante, stancante ma necessaria per chi, come me, il cinema (soprattutto in sala) lo ama davvero. A Venezia ci si viene a prescindere, per respirare quello spirito di condivisione che non viene mai meno, anche quando, come quest'anno, il menù non offre particolari prelibatezze. Le "pagelle" che trovate qui sotto sono eloquenti: nessun film memorabile, appena quattro titoli ottimi (quattro stelle) e una valanga di film "medi', nel segno di quella mediocrità che ha caratterizzato l'edizione 2022.
p.s. in questa lista mancano un paio di film importanti come Bardo e White Noise, che non sono riuscito a vedere, e per scelta  tutti quei titoli che avevano a che fare, direttamente o indirettamente, con l'Ucraina e la relativa situazione politica. Perdonatemi, ma è più forte di me...

lunedì 12 settembre 2022

VENEZIA 79 : I VINCITORI

 

La documentarista Laura Poitras, Leone d'oro per "All the beauty and the bloodshed"


La 79. Mostra del Cinema di Venezia premia con il Leone d'oro All the beauty and the bloodshed, un documentario firmato dalla regista americana Laura Poitras e dedicato alla fotografa Nan Goldin, attivista poco nota in Italia ma da sempre in prima linea contro gli abusi delle multinazionali del farmaco. Un premio sorprendente, impronosticabile da chiunque, indizio di un Concorso rivelatosi alla fine piuttosto debole e inferiore alle attese. Vincono premi anche Jafar Panahi, Martin McDonagh e l'esordiente Alice Diop: un palmarès che certo non farà felice l'industria cinematografica... Le Coppe Volpi per le migliori interpretazioni vanno a una regale Cate Blanchett e a un sorpreso Colin Farrell, che ringrazia collegandosi dal bagno di casa sua... per l'Italia c'è Luca Guadagnino, finalmente premiato (per la regia) con il suo Bones and all, buon horror d'autore che mescola sentimenti e tragedia. 

mercoledì 31 agosto 2022

VENEZIA 79: SI PARTE !

 

Repetita iuvant! Anche per quest'anno, nonostante tutto (leggasi un sistema di prenotazione dei posti ai limiti del surreale), SOLARIS sarà ancora al Lido per vivere in prima persona Venezia 79. Come dico sempre, il sottoscritto frequenta la Mostra del Cinema per puro diletto e piacere personale (e non professionale...) ergo: in questi dieci giorni di trasferta non avrò nè il tempo, nè la forza nè la voglia di aggiornare il blog in diretta: usciranno solo i post programmati sulle uscite cinematografiche. Invito però chi vorrà a seguirmi sulle mie due pagine facebook: quella dedicata al blog e quella personale dove, nei limiti delle (mie) forze fisiche posterò ogni giorno tra un film e l'altro impressioni, commenti, idee e curiosità di questi frenetici giorni lidensi. E poi, naturalmente, al mio rientro a casa troverete qui sopra un dettagliato resoconto dell'intera rassegna.

Se poi (chissà...) tra i miei venticinque lettori ci fosse qualcuno che si trovasse e Venezia e volesse farmi un saluto o condividere l'esperienza (o magari solo uno spritz), contattatemi pure su Messenger o alla mail kriskelvin72@gmail.com

Qui sotto, intanto, un post riassuntivo (e non esaustivo) di quello che potremo vedere nell'edizione di quest'anno e che proverò a raccontarvi. Anche se, al solito, vedere tutto sarà impossibile...

Ci vediamo a Venezia!!