(id.)
di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno (Italia, 2013)
con Enzo Della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti
durata: 88 min.
★★★★★
Napoli, 1999. Agostino Ferrente e Giovanni Piperno girano un documentario per la Rai, si chiama Intervista a mia madre: a quattro ragazzini dei quartieri popolari, all'epoca quattordicenni, viene chiesto come immaginano il loro futuro... Enzo, che canta nei ristoranti col padre, medita di iscriversi al conservatorio e diventare musicista. Adele, che ama il ballo, sogna il mondo dello spettacolo. Silvana vorrebbe fare la modella e arrivare vergine al matrimonio. Fabio invece non ha le idee molto chiare ma è una forza della natura, disposto a tutto.
Napoli, 2011. La stessa troupe di allora, a dodici anni di distanza, torna nella città partenopea per ricercare quei ragazzi, per scoprire cosa fanno adesso e che fine hanno fatto i loro sogni e le loro speranze...
Visualizzazione post con etichetta documentari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documentari. Mostra tutti i post
mercoledì 16 luglio 2014
sabato 14 giugno 2014
Febbre da Mondiali - IL MUNDIAL DIMENTICATO
A poche ore dal debutto della nostra nazionale, perchè non concederci un piccolo grande film per arrivare alla fatidica mezzanotte? Un film sconosciuto, che racconta di un fatto sconosciuto, acclamato un paio d'anni fa a Venezia e poi mai visto nei circuiti ufficiali, nemmeno in dvd. Eppure è uno dei più bei film sul calcio che mi siano mai capitati di vedere, e potete gustarvelo al link qui sotto, in streaming, tutto per intero. Solo un consiglio: prima guardatevi il film e dopo leggete questa recensione. E se proprio non potete farne a meno (ma quando mai!) evitate di leggere l'ultimo capoverso... sarebbe un delitto!
Buon mondiale a tutti!
(id.)
di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni (Italia, 2011)
con Marcelo Alejandro Auchelli, Walter Balzarini, Wolfgang Bandorsky, Bruno Bardi
durata: 92 min.
Buon mondiale a tutti!
di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni (Italia, 2011)
con Marcelo Alejandro Auchelli, Walter Balzarini, Wolfgang Bandorsky, Bruno Bardi
durata: 92 min.
giovedì 26 settembre 2013
SACRO GRA
(id.)
di Gianfranco Rosi (Italia, 2013)
durata: 93 min.
★★★★☆
Il raccordo anulare di Roma è la più estesa tangenziale italiana: 70 km di percorrenza per 42 svincoli "che circondano la Capitale come un anello di Saturno". Un mondo a parte, un microcosmo variegato e assolutamente sconosciuto ai più, in particolar modo ai suoi abituali frequentatori: vale a dire quei circa 60 milioni di automobilisti che lo percorrono ogni anno e che lasciano su quel nastro di asfalto una considerevole fetta del loro tempo... una cifra enorme, un vero fenomeno di massa capace di stimolare l'attenzione degli studiosi di urbanistica: uno di questi, il professor Nicolò Bassetti, lo ha perfino percorso a piedi per intero più di una volta allo scopo di analizzare il campionario umano che ci vive intorno, per poi dettagliare tutto nel suo libro Terra di raccordo.
Iscriviti a:
Post (Atom)