Non è si ancora conclusa la Mostra del Cinema di Venezia che già tre pellicole italiane presentate al Lido "sbarcano" in sala, tutte insieme, in un weekend peraltro già abbastanza "pieno" di uscite importanti. Parliamo di Elisa di Leonardo Di Costanzo, Un film fatto per Bene di Franco Maresco e Come ti muovi, sbagli di Gianni di Gregorio. Un azzardo? Per me sì, anche se ovviamente l'ultima parola la darà il botteghino... staremo a vedere. Certo, difficile pensare che questi tre film possano coesistere a livello distributivo contro l'ultimo (si spera) The Conjuring e il romantico Material Love. Mi auguro di sbagliarmi. Nel contempo, buona visione!
ELISA
(di Leonardo Di Costanzo, Italia 2025)
Elisa (Barbara Ronchi), donna borghese in carcere per l'omicidio della sorella, racconta la sua verità a un criminologo (Roschdy Zem) che potrebbe riaprire il caso... debutto nel Concorso principale a Venezia per Leonardo Di Costanzo, già autore del precedente, bellissimo Ariaferma). Un viaggio introspettivo, intimo, di redenzione e di riscatto, raccontato da un regista rigoroso. Ottimi interpreti.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
UN FILM FATTO PER BENE
(di Franco Maresco, Italia 2025)
Durante le riprese di un documentario su Carmelo Bene, il regista Franco Maresco molla tutto per dissidi con la produzione. Sarà un amico comune, Umberto Cantone, a cercare di appianare tutto e ripartire. Ne uscirà fuori un film totalmente diverso "da come doveva essere", ma anche del tutto inaspettato...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
COME TI MUOVI, SBAGLI
(di Gianni Di Gregorio, Italia 2025)
La vita ordinaria di un professore settantenne viene bruscamente interrotta dall'arrivo della figlia (Greta Scarano), in crisi matrimoniale e con i nipoti al seguito. Sarà l'occasione per nuovi traumi e nuove esperienze. Si dice che Gianni Di Gregorio faccia sempre lo stesso film, e probabilmente è vero, ma il minimalismo e la grazia con cui confeziona le sue opere meritano sempre uno sguardo. Presentato a Venezia nelle Giornate degli Autori.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
MATERIAL LOVE
(di Celine Song, USA 2025)
Lucy (Dakota Johnson) è una "matchmaker", ovvero una persona che si occupa di far incontrare future coppie per un'eventuale relazione. Durante il suo lavoro conosce Harry (Pedro Pascal), di cui s'innamora perdutamente, non prima però di aver incontrato la sera stessa il suo ex fidanzato, John (Chris Evans), il cui rapporto è finito con grandi rimpianti. L'autrice di Past Lives ci riprova con un'altra digressione sull'amore e le sue sfumature, potendo contare su un cast di assoluto livello.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
THE CONJURING: IL RITO FINALE
(di Michael Chaves, GB 2025)
Sarà davvero il "rito finale" per una delle saghe horror più longeve di sempre? Vedremo... cinque anni dopo il processo a Arne Johnson, i coniugi Warren decidono di lasciare una volta per tutte le investigazioni per dedicarsi all'insegnamento. Quando però i soldi cominciano a scarseggiare, i due decidono di dedicarsi a un ultimo caso. Con Vera Farmiga, Patrick Wilson, Ben Hardy.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
LAST BREATH
(di Alex Parkinson, GB 2025)
La storia (vera) del sommozzatore Chris Lemons (interpretato da Woody Harrelson), intrappolato a 300 metri sotto il livello del mare con soli dieci minuti di autonomia, mentre tutti gli uomini del suo equipaggio cercano disperatamente di salvarlo. Emozionante thriller d'azione che fa riflettere sulla volontà di sopravvivenza dell'essere umano...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
NUN VE TRATTENGO
(di Francesca Romana Massaro, Italia 2025)
Un'affettuoso documentario su Franco Califano, detto "Il Califfo", raccontato dalle testimonianze di coloro che gli sono rimasti vicini fino alla fine, attraverso filmati inediti di repertorio.
Visibile IN SALA (dall' 8/9)
aspettativa: ★★★☆☆
ESCONO ANCHE :
UNA SORELLINA PER PEPPA PIG (di Gretchen Mallorie, GB 2025)
IL NASCONDIGLIO (di Lionel Baier, Svizzera 2025)
POMERIGGI DI SOLITUDINE (di Albert Serra, Spagna 2024)
QUIR: A PALERMO LOVE STORY (di Nicola Bellucci, Svizzera 2024)
Nessun commento:
Posta un commento