Mentre la Mostra di Venezia scalda i motori, dando ufficialmente inizio alla stagione 2025/26, anche il cinema in sala non è da meno: e con il rientro dalle ferie arrivano (finalmente) tanti titoli appetibili da ogni tipo di pubblico. Si comincia con I Puffi, per la gioia dei più piccini, proseguendo con I Roses, atteso remake di un classico degli anni '80, fino all'ultimo Aronofsky, che torna dietro la macchina da presa con Una scomoda circostanza, adrenalinico action-thriller con cui il regista newyorchese spariglia ancora le certezze dei suoi estimatori... insomma, il cinema vero è tornato: che il divertimento abbia inizio!
I PUFFI: IL FILM
(di Chris Miller e Matt Landon, USA 2025)
Terzo reboot (contando anche la versione animata del 2017) del cartone ispirato ai celebri personaggi di Peyo, questa volta prodotto da Paramount. Ci sono tutti, dal Grande Puffo a Puffetta, da Ken a Gargamella, da Birba a Quattrocchi, per un film che, a detta della produzione, sarà molto attento alle tematiche attuali... voci originali (tra le altre) di Rihanna, John Goodman e Sandra Oh. Quelle italiane di Paolo Bonolis, Luca Laurenti e Francesco Pannofino.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
I ROSES
(di Jay Roach, USA 2025)
Arriva al cinema l'atteso remake de La Guerra dei Roses (1989), con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch nei ruoli che furono, rispettivamente, di Kathleen Turner e Michael Douglas. La storia, rivisitata ai tempi nostri, di una coppia abbiente e apparentemente felice che nasconde in realtà invidie e risentimento reciproco. Vedremo se questa versione sarà "caustica" almeno quanto l'originale firmato da Danny De Vito. Produce Disney.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
UNA SCOMODA CIRCOSTANZA
(di Darren Aronofsky, USA 2025)
Dall'horror di Madre! al dramma di The Whale (per citare solo quelli più recenti) fino a questo thriller tutto azione, suspance e adrenalina: Darren Aronofsky si conferma autore eclettico e divisivo, ma proprio perchè divisivo ogni suo film merita la visione. Una scomoda circostanza è la storia di ex giocatore di baseball (Austin Butler) che si ritrova braccato da una spietata banda di criminali che vogliono fargli la festa. Piccolo particolare: lui non ha idea del perchè, e dovrà cercare di restare vivo per scoprirlo... nel cast anche Regina King, Zoe Kravitz, Liev Schreiber e Vincent D'Onofrio.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
ENZO
(di Robin Campillo, Francia 2025)
Enzo (Eloi Pohu) è un giovane brillante e di estrazione borghese che decide di mollare tutto per fare il muratore. Durante il lavoro in cantiere si invaghisce di un collega ucraino più grande, ripudiando famiglia e fidanzata. Il film che il compianto Laurent Cantet non è riuscito a terminare, sostituito in corso d'opera da Robin Campillo. Nel cast anche Pierfrancesco Favino.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
TUTTA COLPA DEL ROCK
(di Andrea Jublin, Italia 2025)
La storia (l'ennesima, va detto) di una rock-band che attraverso la musica troverà la forza di riscattarsi dalle brutture del presente, attraverso amicizia e cameratismo. Plot non originalissimo per una pellicola che punta tutto sul potere della musica. Con Pasquale Petrolo (Lillo), Maurizio Lastrico, Elio e Valerio Aprea.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
A' SON IMAGE
(di Thierry De Peretti, Francia 2024)
Trent'anni di storia (tumultuosa) della Corsica rivissuti attraverso la figura di Antonia (Victoire DuBois), una giovane fotografa assurta a simbolo di un paese bellissimo, selvaggio e difficile. Tratto dal libro omonimo di Jerome Ferrari.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
IL CLUB DEI DELITTI DEL GIOVEDI
(di Chris Columbus, GB 2025)
Quattro anziani ex investigatori, confinati in una RSA, decidono di dare una svolta alla loro vita impegnandosi nella risoluzione di un misterioso caso di omicidio... dirige Chris Columbus, specialista in commedie. Tratto dall'omonimo romanzo di Richard Osman. Cast da urlo, con ben due premi Oscar: Helen Mirren, Pierce Brosnan, Ben Kinglsey, David Tennant, Jonathan Pryce.
Visibile su Netflix
aspettativa: ★★★☆☆
ESCONO ANCHE :
BOLERO (di Anne Fontaine, Francia 2024)
COME CLOSER (di Tom Nesher, Italia/Israele 2024)
SCONOSCIUTI PER UNA NOTTE (di Alex Lutz, Francia 2023)
KNEECAP (di Rich Peppiatt, Irlanda 2024)
Nessun commento:
Posta un commento