
500 milioni di euro d'incasso e 70 milioni di biglietti staccati: la stagione 2024/25 conferma la tenuta post-pandemica e rilancia alla grande il cinema italiano, che conquista il 25% del mercato e porta ben sei titoli tra i primi venti della classifica assoluta, roba che non si vedeva da secoli. Domina ovviamente la Disney, anche se arrancano cinecomics e (presunti) blockbuster, colpiti da crisi da saturazione. Bene anche il cinema d'essai, che (ri)trova il suo pubblico e ne conquista di nuovo, in special modo tra i giovani. Non sono mancati ovviamente i flop, ma tutto sommato il bilancio è ampiamente positivo.
500 milioni tondi tondi: non uno di più, non uno di meno. 500 milioni è il totale degli incassi cinematografici della stagione appena conclusa, pari a 70 milioni di biglietti venduti. Un risultato che in linea con quello dell'anno passato (494 milioni) a dimostrazione che nonostante le nuove abitudini post-covid (ormai consolidate) il pubblico italiano continua a frequentare le sale. Sono numeri che ovviamente andrebbero letti con attenzione e analizzati dagli esperti (quali noi non siamo), ma che tuttavia ci permettono di arrivare a qualche conclusione abbastanza evidente...
 |
Mufasa |
La prima, e lo si può vedere dalla classifica ai piedi di questo post, è che è stata una stagione d'oro per il cinema italiano, direi quasi da incorniciare: la produzione nazionale ha infatti conquistato il 25% della quota di mercato, addirittura superiore alla media del triennio pre-pandemico (2017-2019). Non accadeva da secoli di trovare tre titoli italiani nella top-ten e addirittura sei nei primi venti, con incassi davvero da blockbuster: e se per
Follemente, titolo da 17 milioni di euro, il successo era magari prevedibile e pure programmato, nemmeno il più ottimista degli ottimisti si sarebbe aspettato i 16 milioni di
Diamanti o i 10 de
Il ragazzo dai pantaloni rosa, film tra l'altro privo di grandi star e distribuito principalmente nelle scuole, senza particolare pubblicità. Per non parlare poi del debuttante
Angelo Duro, nuovo "talento comico" prettamente televisivo che alla sua prima esperienza dietro la macchina da presa (diretto da
Gennaro Nunziante) ha portato a casa 9,7 milioni. Più di
Parthenope di
Paolo Sorrentino (7,6 milioni) o
Napoli-New York di
Gabriele Salvatores (5,1), tanto per gradire.
 |
Follemente |
Ma oltre ai titoli "di cassetta", il dato confortante viene soprattutto dalle opere
d'essai italiane, che dopo anni di difficoltà (legati soprattutto alla filiera distributiva) hanno dimostrato segni tangibili di ripresa, con exploit anche importanti. I 3,8 milioni di
Berlinguer: la grande ambizione, i 3,4 de
L'abbaglio, i 2,6 di
Vermiglio e i discreti incassi di film difficili come
Le assaggiatrici, Fuori, Campo di battaglia, confermano che anche
l'essai ha un proprio pubblico, composto non solo da anziani, anzi, e che è sempre desideroso di questi film se solo allo spettatore venisse data la possibilità di vederli senza macinare decine di chilometri per raggiungere la sala più vicina.
 |
Lilo & Stitch |
Se invece andiamo a vedere la classifica assoluta degli incassi, non stupisce certo la supremazia ormai inattaccabile della
Disney: i primi quattro posti sono tutti occupati da pellicole dirette dalla casa di Topolino (
Mufasa, Lilo & Stitch, Oceania 2, Deadpool & Wolverine) che lascia le briciole alla concorrenza. La tendenza, ormai consolidata, che vede il grande pubblico muoversi in massima parte per prodotti di intrattenimento per famiglie lascia una strada lastricata d'oro al colosso americano, seppur anche qui con qualche distinguo: a differenza dell'anno passato infatti non c'è più il "titolone" acchiappa-soldi (come lo fu
Inside Out 2, capace di raggranellare oltre 40 milioni di euro), bensì una serie di film fatti uscire al momento giusto che hanno catalizzato il pubblico per tutta la stagione.
 |
Diamanti |
Non tutti i blockbuster però raggiungono il loro scopo, che è (ovviamente) quello di incassare tanto. A soffrire sono stati soprattutto i
cinecomics, che scontano probabilmente una certa saturazione da parte dello spettatore. Ne sono stati fatti uscire talmente tanti in passato che ora il pubblico paga l'effetto
burnout, vale a dire una certa stanchezza fisiologica. A farne le spese è stata soprattutto l'estate cinematografica, stavolta decisamente penalizzata dallo scarso appeal di film come
Capitan America: Brave New World (6,1 milioni),
Superman (4,8),
Thunderbolts* (4,7) e
I Fantastici 4 (che, seppur ancora in programmazione, supererà a stento i 5 milioni). Una "crisi di rigetto" che ha finito per penalizzare anche altri titoli importanti come
F1: Il Film (5 milioni),
Mission: Impossible: The FInal Reckoning (4,3) e
Final Destination (1,3), tutti abbastanza lontani dai loro target.
 |
La città proibita |
Anche se, va detto, le vere delusioni sono ben altre. A fronte delle sorprese in positivo (di cui abbiamo già parlato) ci sono stati anche flop clamorosi e alquanto inattesi: il più eclatante è senz'altro quello de
La città proibita di
Gabriele Mainetti (1,7 milioni di incasso a fronte dei 17 di budget), ma pure
Queer di
Luca Guadagnino (1,2),
Megalopolis di
Francis Ford Coppola (1,4),
Here di
Zemeckis (1,6) e pure
Elio (2,5), il peggior incasso
Pixar di sempre, non hanno certo ripagato (in tutti i sensi!) le aspettative della vigilia.
E adesso, come ogni anno, naturalmente si volta pagina. L'autunno è alle porte e con esso tanti nuovi titoli in arrivo pronti a solleticare il nostro palato, provenienti anche da vetrine importanti (la prima in ordine cronologico la prossima Mostra di Venezia). Ma di questo ne parleremo a breve...
CLASSIFICA ASSOLUTA STAGIONE 2024 - 2025
1 - MUFASA USA DISNEY 22.245.151 €
2 - LILO & STITCH USA DISNEY 22.131.561 €
3 - OCEANIA 2 USA DISNEY 21.304.216 €
4 - DEADPOOL & WOLVERINE USA DISNEY 18.074.350 € *
5 - FOLLEMENTE ITA 01 DISTR. 17.792.490 €
6 - CATTIVISSIMO ME 4 USA UNIVERSAL 17.699.645 €
7 - DIAMANTI ITA VISION 16.262.610 €
8 - UN FILM MINECRAFT USA WARNER 11.969.744 €
9 - IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA ITA EAGLE 10.047.659 €
10- JURASSIC WORLD: LA RINASCITA USA UNIVERSAL 9.850.379 €
11- IO SONO LA FINE DEL MONDO ITA VISION 9.725.986 €
12- IL GLADIATORE II USA EAGLE 9.622.593 €
13- IO E TE DOBBIAMO PARLARE ITA 01 DISTR. 9.490.745 €
14- SONIC 3 USA EAGLE 8.898.637 €
15- DRAGON TRAINER USA UNIVERSAL 8.880.039 €
16- JOKER: FOLIE A' DEUX USA WARNER 7.743.420 €
17- PARTHENOPE ITA PIPER FILM 7.616.766 €
18- VENOM: THE LAST DANCE USA EAGLE 7.281.512 €
20- IL ROBOT SELVAGGIO USA UNIVERSAL 6.658.594 €
* incasso aggregato 2023/2024
fonte: Cinetel
Nessun commento:
Posta un commento