Alex Garland continua la sua coraggiosa analisi sull'America militarista con Warfare, che esce ad appena un anno di distanza dall'ottimo Civil War. Solo che stavolta non si parla di fantapolitica ma di guerra vera (quella dell'Iraq), e delle sue inevitabili conseguenze su un paese che si atteggia ancora a guardiano del mondo. Decisamente meno impegnato, invece, il sequel animato di Troppo Cattivi, mentre Bill Skarsgard e Anthony Hopkins si ritrovano faccia a faccia nel claustrofobico Locked, thriller estivo tutta azione e tensione (o almeno si spera...)
WARFARE, TEMPO DI GUERRA
(di Alex Garland e Ray Mendoza, GB 2025)
Iraq, 2006. Un commando di Marines occupa un'abitazione civile per studiare le prossime mosse, ma un attacco nemico ridurrà in fin di vita due di loro. A poca distanza temporale dal notevole Civil War, Alex Garland torna su un fronte di guerra (stavolta reale) per continuare il suo personale discorso sull'America interventista e bellicista. Il film non si schiera, ma obbliga a riflettere. Con Joseph Quinn, Kit Connor, Will Poulter. Tratto dalle esperienze di vita reali del soldato Ray Mendoza, qui in veste di co-regista.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
LOCKED: IN TRAPPOLA
(di David Yarovesky, USA 2025)
Eddie (Bill Skarsgard) è un padre di famiglia che si arrabatta facendo consegne per sopravvivere. Quando il suo furgone si rompe, disperato, cerca di rubare un SUV per rivenderlo e fare qualche soldo, ma l'auto si rivelerà un'autentica trappola mortale... thriller claustrofobico non originalissimo, che vede tra gli interpreti anche l'eterno Anthony Hopkins.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
TROPPO CATTIVI 2
(di Pierre Perifel e JP Sans, USA 2025)
Sequel non troppo richiesto del già non irresistibile primo episodio, con il ritorno della banda comandata da Mr. Wolf (Sam Rockwell). Chiaramente la trama è solo un pretesto per un action movie d'animazione (si spera) movimentatissimo.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
DANGEROUS ANIMALS
(di Sean Byrne, Australia 2025)
Ennesimo horror estivo di stagione, questa volta di produzione australiana. Zephyr (Hassie Harrison) è un'attraente surfista che si fa adescare da un finto osservatore di squali. In realtà l'uomo è un serial-killer sadico che si diletta a vedere giovani donne divorate dai pescecani...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
L'ULTIMO TURNO
(di Petra Biondina Volpe, Svizzera 2025)
Flora è un'infermiera di un ospedale svizzero, in costante emergenza di personale. La donna, per senso del dovere e di civiltà, assiste i malati spesso anche oltre il suo orario di lavoro, rischiando conseguenze serie oltre a commettere inevitabili errori di stanchezza. Un ritratto agghiacciante della sanità elvetica, come davvero mai ti immagineresti. La protagonista è Leonie Benesch, già apprezzata ne La sala professori.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
ESCONO ANCHE :
SPLENDIDA IMPERFEZIONE (di Michiel Van Erp, Belgio 2025)
ALLELUJAH, UN OSPEDALE IN RIVOLTA (di Richard Eyre, GB 2022)
Nessun commento:
Posta un commento