giovedì 23 gennaio 2025

OSCAR 2025: LE NOMINATION



Nemmeno gli incendi che hanno flagellato Hollywood nelle ultime settimane hanno fermato la gioiosa macchina degli Oscar, che da stasera si rimette ufficialmente in moto con le candidature per la sua 97. edizione (la cerimonia si terrà a Los Angeles il prossimo 2 marzo). Un film su tutti sembra dominare: è il fantastico Emilia Pérez, che con le sue 13 candidature (record assoluto per un film non in lingua inglese) è la classica lepre in fuga. Occhio però anche all'epico e sontuoso The Brutalist (per chi scrive di gran lunga il film più bello dell'anno) e al biopic A complete unknown, con uno straordinario Timothée Chalamet nel ruolo di Bob Dylan. Ma anche Conclave, Wicked, The Substance e il sorprendente I'm still here potranno dire la loro... note dolenti invece per Vermiglio di Maura Delpero, la cui nomination non si è concretizzata (ma si sapeva): l'Italia sarà così rappresentata solo dalla grandissima Isabella Rossellini, che a 72 anni conquista la sua prima candidatura in assoluto (!) nel ruolo della suora silente ma risoluta di Conclave. Nel complesso buone nomination, con qualche esclusione eccellente (Angelina Jolie, Nicole Kidman, Pablo Larraìn...) e qualche sorpresa in positivo. Leggere per credere...   



LE USCITE DELLA SETTIMANA (23 - 29 GENNAIO)



A complete unknown, ovvero il biopic su Bob Dylan diretto da James Mangold e interpretato da Timothée Chalamet, è l'unica uscita di rilevo assoluto in un weekend che offre poco altro (se per "altro" vogliamo parlare di 10 giorni con i suoi, ennesima commediola italica innocua e nata già vecchia...). Per il resto poco o nulla, in un mercato ancora ingessato dai blockbuster natalizi.  


martedì 21 gennaio 2025

L' ABBAGLIO

titolo originale: L'ABBAGLIO (ITALIA, 2025)
regia: ROBERTO ANDO'
scengiatura: ROBERTO ANDO', UGO CHITI, MASSIMO GAUDIOSO
cast: TONI SERVILLO, SALVATORE FICARRA, VALENTINO PICONE, GIULIA ANDO', TOMMASO RAGNO, LEONARDO MALTESE

durata: 131 minuti
giudizio: 



1860. Giuseppe Garibaldi parte da Quarto insieme ai suoi mille soldati per liberare il Sud Italia. Tra gli arruolati ci sono anche due siciliani poco arditi, Domenico Tricò (un contadino zoppo) e Rosario Spitale (un illusionista spiantato). Sotto il comando del rigido e idealista Colonnello Orsini verranno coinvolti loro malgrado in una rischiosa operazione militare contro le truppe borboniche, in soverchiante superiorità di uomini e mezzi...  

lunedì 20 gennaio 2025

BOX OFFICE (16 - 19 GENNAIO 2025)

Se è un sogno, non svegliateci... scherzi a parte, non ricordo a mia memoria una classifica settimanale con tre titoli italiani ai primi tre posti del box office: la new entry della settimana è L'abbaglio di Roberto Andò, che dopo l'inaspettato successo della stagione scorsa con La Stranezza (ri)parte con 1,3 milioni di euro al botteghino nel primo weekend (risultato non eccezionale ma che vale comunque il secondo posto). Al comando troviamo sempre il "fenomeno" Angelo Duro, che ormai veleggia verso i 6 milioni di euro: diretto dal navigato Gennaro Nunziante, Io sono la fine del mondo è già diventato un cult del nostro tempo (e il comico siciliano il nuovo idolo del centro-destra, e anche questo è un segnale). Ma il vero "re" della stagione in corso è sempre l'incredibile Ferzan Ozpetek che con il suo Diamanti ha già incassato la ragguardevole cifra di 14,2 milioni di euro e non accenna a fermarsi. Segnano il passo invece sia Nosferatu (che arriva a 4,7 milioni, si pensava di più) che soprattutto Emilia Pérez, che sarà pure il film dell'anno ma che in Italia non riesce a convincere il pubblico, da sempre atavicamente riottoso verso i musical. Nel frattempo Mufasa con gli ultimi spiccioli supera nella classifica generale Oceania 2 rubandogli lo scettro del film più visto dell'anno (almeno finora) 

giovedì 16 gennaio 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (16 - 22 GENNAIO)



Squadra che vince non si cambia: dopo il clamoroso e inaspettato successo de La Stranezza, il trio (anzi, quartetto) Andò, Servillo, Ficarra e Picone ci riprova con L'Abbaglio, ovvero "un nuovo straordinario viaggio nelle pieghe della Storia" (così recita il flano del film) raccontando l'avventura di due militi siciliani reclutati nella Spedizione di Mille di Giuseppe Garibaldi. Storia, paradosso, idealismo e azione si fondono in una pellicola che, inevitabilmente, tutti aspettano al varco.

martedì 14 gennaio 2025

NOSFERATU



titolo originale: NOSFERATU (USA, 2024)
regia: ROBERT EGGERS
sceneggiatura: ROBERT EGGERS
cast: LILY ROSE-DEPP, BILL SKARSGARD, NICOLAS HOULT, AARON TAYLOR-JOHNSON, EMMA CORRIN, WILLEM DAFOE, SIMON McBURNEY
durata: 132 minuti 
giudizio: 



Wisborg, Germania, 1838. L'agente immobiliare Thomas Hutter, fresco di nozze con l'adorata moglie Ellen, viene incaricato di recarsi in Transilvania per chiudere un affare con il misterioso Conte Orlok, ignorando che quest'ultimo è in realtà un terribile vampiro pronto a succhiare il sangue della sua giovane sposa e spargere morte in tutto il paese...   

lunedì 13 gennaio 2025

BOX OFFICE (9 - 12 GENNAIO 2025)

Ammetto candidamente, nella mia beata ignoranza, che fino a giovedì scorso non sapevo assolutamente chi fosse questo Angelo Duro (Duro è il cognome...), tuttavia il fatto che dietro la cinepresa ci sia tale Gennaro Nunziante, il regista di quasi tutto Checco Zalone, è molto significativo... ad ogni modo 2,3 milioni di euro nel primo weekend e tanti saluti ai cultori della Settima Arte. E mentre Sonic 3 sembra sgonfiarsi parecchio (pur con un risultato sempre ragguardevole), soffre molto il pluripremiato Emilia Perez (malgrado le innumerevoli lodi da parte della critica) così come il curiosissimo Here di Robert Zemeckis, di cui mi dispiaccio abbastanza (ma da tempo ormai il vecchio Bob ha scelto strade alternative). Chi invece non conosce crisi è sempre Ferzan Ozpetek, arrivato a 12 milioni con il suo Diamanti e ancora senza nessuna voglia di farsi da parte.

venerdì 10 gennaio 2025

M. IL FIGLIO DEL SECOLO



titolo originale: M. IL FIGLIO DEL SECOLO (ITALIA, 2025)
regia: JOE WRIGHT
sceneggiatura: STEFANO BISES, DAVIDE SERINO, ANTONIO SCURATI
cast: LUCA MARINELLI, FRANCESCO RUSSO, BARBARA CHICHIARELLI, BENEDETTA CIMATTI, PAOLO PIEROBON, LORENZO ZURZOLO, GAETANO BRUNO, ELENA LIETTI, VINCENZO NEMOLATO
durata: 8 episodi da 60 minuti circa
giudizio: 



L'ascesa al potere di Benito Mussolini, dalla fondazione dei Fasci di Combattimento del 1919, all'ingresso in politica, al delitto Matteotti (1924), fino al celebre discorso al Parlamento del 3 gennaio 1925 con cui iniziò ufficialmente il Ventennio fascista.  

giovedì 9 gennaio 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (9 - 15 GENNAIO)


Ci apprestiamo a goderci forse il più bel weekend cinefilo da tanti anni a questa parte. Su questa rubrica e su questo blog, lo sapete, parlo poco di serie tv perchè non ho nè il tempo nè la competenza necessarie, ma a volte urge fare (rare) eccezioni... perchè M. Il figlio del secolo, la serie in otto episodi di Joe Wright basata sul romanzo omonimo di Antonio Scurati è di gran lunga la "cosa" più bella vista in quest'anno solare. Si tratta di uno di quei prodotti che, come nel caso di Esterno Notte di Bellocchio, le chiamiamo "serie" solo perchè sono suddivise in vari capitoli ma in realtà stiamo parlando di (grande) cinema allo stato puro, e meriterebbero di essere viste per intero in sala: chi ha avuto la fortuna di poterlo fare, all'ultima Mostra di Venezia, non potrà che confermarvelo. Pensate un po': l'uscita di M. fa quasi passare in secondo piano persino uno dei film-evento di questa stagione, sicuro protagonista ai prossimi Oscar. Stiamo parlando ovviamente di Emilia Pérez di Jacques Audiard e del suo incredibile cast di attrici, per un film che è già stato dichiarato evento ancor prima di uscire. E se la distribuzione italiana sarà clemente, come non dedicare due parole anche al curiosissimo Here di Robert Zemeckis, che racconta un secolo di storia americana attraverso un'unica inquadratura sulla pareti di una stanza. Insomma, chi ama davvero il cinema non prenda impegni per questa settimana! 

martedì 7 gennaio 2025

BOX OFFICE (2 - 5 GENNAIO 2024)

Sonic 3 leader "di tappa" della settimana post-natalizia, ma è la Disney la vera dominatrice incontrastata del box office 2024 con tre titoli ai primi tre posti della classifica assoluta stagionale. Non è però da sottovalutare (anzi!) l'ottimo momento del cinema italiano: da secoli infatti non riuscivamo a piazzare ben quattro nostri film nella top ten. L'ultimo exploit in ordine temporale è anche il più clamoroso: credo che nemmeno il più ottimista degli analisti avrebbe pronosticato un incasso da dieci milioni per Diamanti di Ferzan Ozpetek, che continua così il suo bellissimo viaggio... Tra le nuove uscite da segnalare poi il buon esordio del Nosferatu di Eggers (con soli cinque giorni di programmazione) che nonostante il divieto ai minori di 14 anni raccoglie 2,3 milioni di euro con la seconda media/schermo in assoluto. Niente male.   

lunedì 6 gennaio 2025

GOLDEN GLOBES 2025: I VINCITORI



L' 82.ma edizione dei Golden Globes, tenutasi ieri notte a Los Angeles, conferma l'attenzione e il nuovo corso (positivo) che questi premi, assegnati dalla stampa estera di stanza a Hollywood, rivolgono alle nuove tendenze: trionfa infatti l'applauditissimo Emilia Pérez di Jacques Audiard (per molti il film-evento della stagione: in Italia uscirà questo giovedì) ma non era affatto scontato che a fargli da contraltare fosse lo splendido The Brutalist di Brady Corbet, opera monumentale, complessa, stratificata, già ammirata all'ultima Mostra di Venezia. Niente da fare purtroppo (ma si sapeva) per Vermiglio di Maura Delpero tra i film internazionali, ma contro Emilia Pérez la battaglia era persa in partenza...

sabato 4 gennaio 2025

MARIA



titolo originale: MARIA (CILE/ITALIA, 2024)
regia: PABLO LARRAÌN
scengiatura: STEVEN KNIGHT
cast: ANGELINA JOLIE, PIERFRANCESCO FAVINO, ALBA ROH
RWACHER, HALUK BILGINER, VALERIA GOLINO, KODI SMIT-McPHEE
durata: 123 minuti
giudizio: 



Parigi, 1977. Maria Callas, diva in declino ormai ritiratasi dalle scene, ripercorre in un'intervista esclusiva tutte le tappe della sua carriera... 

giovedì 2 gennaio 2025

ANDIAMO AL CINEMA: LE USCITE DELLA SETTIMANA (1 - 8 GENNAIO)



Il momento è arrivato. Stiamo parlando, manco a dirlo, del Nosferatu di Robert Eggers, ovvero del film più atteso e desiderato dell'intera stagione cinematografica, che apre alla grande il nuovo anno. La domanda, scontata, che tutti ci poniamo è: era davvero necessario girare un altro remake di un capolavoro senza tempo? Eggers promette che il suo Nosferatu sarà "il più pauroso di tutti i tempi", e fin dal trailer non si può non restare colpiti dalla potenza delle immagini. La storia è quella di sempre (la più rappresentata della storia del cinema), resta da vedere cosa il regista ci avrà messo di suo... una cosa è certa: con tutto il rispetto per Pablo Larraìn, per gli appassionati di Sonic 3 e per i fan di Tolkien, in questo weekend, davvero, non ci sono altri film che tengano.