.png)
Steven Soderbergh, regista eclettico e prolifico (forse fin troppo) torna al suo genere preferito, lo spy-movie, e la sensazione è che questo Black Bag: doppio gioco possa essere davvero caruccio, non fosse altro per la supercoppia di attori protagonisti (Michael Fassbender e Cate Blachett). Non altrettanto direi invece per Thunderbolts*, ennesimo Marvel-movie che non teme evidentemente la stanchezza del pubblico per un format spremuto fino all'inverosimile... staremo a vedere. Il cinema italiano risponde con due storie drammatiche: dall'orrore di una coppia per la perdita di un figlio (Storia di una notte, di Paolo Costella) a quello di un ragazzino costretto a inventarsi un mondo alternativo per sfuggire a un presente fatto di guerra e sopraffazione (in Ho visto un re, di Giorgia Farina).
BLACK BAG: DOPPIO GIOCO
(di Steven Soderbergh, USA 2025)
L'agente segreto George Woodhouse (Michael Fassbender) ha una sola settimana di tempo per smascherare la "talpa" che ha permesso la fuga di informazioni riservatissime e delicate. Il problema è che una delle principali sospettate è la sua amata moglie Kathryn (Cate Blanchett)... Solida e ironica spy-story messa in scena da un Soderbergh che torna così al suo genere più amato. Ottimo divertissement per tutte le età.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
THUNDERBOLTS*
(di Jake Schreier, USA 2025)
Un gruppo di supercriminali viene assoldato in incognito dal governo per portare a termine una missione (quasi) impossibile. In caso di successo saranno riabilitati a tutti gli effetti. Ennesimo Marvel-movie "sparato" in sala malgrado l'evidente burnout del pubblico degli ultimi anni... mah. Nel cast Florence Pugh, Sebastian Stan, David Harbour, Olga Kurylenko, più un cameo di Harrison Ford.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
STORIA DI UNA NOTTE
(di Paolo Costella, Italia 2025)
Un lutto terribile (la morte di un figlio) manda in crisi una coppia felice. I due figli superstiti proveranno a ricomporre la frattura con una vacanza in montagna. Insolita svolta (molto) drammatica per Paolo Costella, regista finora di commedie di discreto successo, che porta al cinema una pellicola tratta da un suo stesso libro. La coppia protagonista ha per interpreti Anna Foglietta e Giuseppe Battiston, i figli sono Biagio Venditti e Giulietta Rebeggiani.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
HO VISTO UN RE
(di Giorgia Farina, Italia 2025)
Etiopia, 1936. Il piccolo Emilio (Marco Fiore) è il figlio di un gerarca fascista invasato e violento (Edoardo Pesce). La cattura e la prigionia di un innocente guerrigliero locale faranno aprire gli occhi al ragazzino, che cercherà di fuggire dalle atrocità della guerra inventandosi un mondo tutto suo, spensierato e felice. Trama non proprio originalissima per una commedia italiana comunque apprezzabile nelle intenzioni. Con (anche) Sara Serraiocco, Blu Yoshimi, Lino Musella.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
RITROVARSI A TOKYO
(di Guillaume Senez, Francia 2024)
Ogni giorno Jay (Romain Duris), tassista divorziato, percorre Tokyo in lungo e in largo sperando di ritrovare sua figlia Lily. La legge giapponese non prevede l'affido congiunto e l'unica speranza per Jay di rivedere la sua bambina è di incontrarla per caso in una metropoli di 15 milioni di abitanti...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
ESCONO ANCHE :
LA SOLITUDINE DEI NON AMATI (di Lilja Ingolfsdottir, Norvegia 2024)
L'ORIGINE DEL MONDO (di Rossella Inglese, Italia 2024)
SILENT TRILOGY (di Juho Kuosmanen, Finlandia 2011)
IL BACIO DELLA CAVALLETTA (di Elmar Ivanov, Germania 2025)
Nessun commento:
Posta un commento