La Marvel ci (ri)prova: dopo tre tentativi falliti, sarà davvero la volta buona per imbastire un film dignitoso su I Fantastici 4? In questa estate piena di cinecomic (non tutti premiati adeguatamente del botteghino, almeno in Italia) il colosso americano schiera muscoli, soldi e grandi attori per perseguire l'obiettivo. La risposta, come sempre, la darà il pubblico. Ma questo weekend arriva incredibilmente anche un film "serio", o almeno lontano dal mondo blockbuster: lo firma il prolificissimo Steven Soderbergh che con Presence, un horror tutto in soggettiva, torna al cinema sperimentale che tanto piace a noi... o quantomeno ci incuriosisce.
I FANTASTICI 4: GLI INIZI
(di Matt Shakman, USA 2025)
Quarta versione cinematografica (senza considerare il film "fantasma" del 1994) della più celebre famiglia di supereroi della storia dei fumetti. Che finora, incredibilmente, non ha mai avuto troppa fortuna sul grande schermo. La Marvel stavolta ha fatto le cose in grande per rilanciare il prodotto, investendoci oltre 200 milioni di dollari e schierando un cast da capogiro (Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Joseph Quinn e Ebon Moss-Bachrach). Si riparte dalle origini, per conquistare vecchi e nuovi fan. La sfida a Superman della DC è cominciata...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
PRESENCE
(di Steven Soderbergh, USA 2025)
Un horror concettuale, tutto girato in POV (point-of-wiew, cioè in soggettiva), da parte del regista premio Oscar per Traffic che certo non è nuovo alle sperimentazioni. La curiosità ovviamente c'è, non fosse altro che quella per vedere un film "serio" in questa estate di cinecomic. Trama basilare: una famiglia problematica si trasferisce in una casa isolata, dove tutti gli indizi paiono portare alla "presenza" di un fantasma malvagio... il resto è tecnica. Con Lucy Liu, Chris Sullivan.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
PARADISO IN VENDITA
(di Luca Barbareschi, Italia 2024)
Si dà alla commedia stavolta Luca Barbareschi, mettendo in scena una commedia politico/ecologista abbastanza scontata: il governo italiano decide di vendere alla Francia una piccola isola siciliana, senza però aver fatto i conti con la sparuta (ma combattiva) comunità locale... con Bruno Todeschini, Donatella Finocchiaro, Domenico Centamore.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
UNA SCONOSCIUTA A TUNISI
(di Mehdi Barsaoui, Francia/Tunisia 2024)
Sopravvissuta a un incidente ma creduta morta, per la trentenne Aya (Fatma Sfarr) potrebbe essere la grande occasione per sfuggire a un destino di segregazione e sopraffazione verso le donne in un paese, la Tunisia, appena uscita dalla Rivoluzione dei Gelsomini.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
TANNA
(di Martin Butler e Bentley Dean, Australia 2015)
Isole Vanuatu, Oceano Pacifico. Due giovani per la prima volta si ribellano alla secolare tradizione dei matrimoni combinati, pagando con la vita. Esce incredibilmente dopo dieci anni (!) questo bellissimo film australiano narrante una vicenda che pare assurda nel mondo civilizzato contemporaneo. Ma ancora più incredibile è il fatto che a Vanuatu non esistono sale cinematografiche e gli "attori" del film non sapessero all'epoca che cosa fosse un film...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
ESCONO ANCHE:
UNO SCIOPERO A CINQUE STELLE (di Nessim Chikhaoui, Francia 2024)
YUNAN (di Ameer Fakher Eldin, COP 2025)
VERA SOGNA IL MARE (di Kaltrina Krasniqi, Kosovo 2021)
YUNAN (di Ameer Fakher Eldin, COP 2025)
VERA SOGNA IL MARE (di Kaltrina Krasniqi, Kosovo 2021)
Sinceramente questo fantastici 4 è il primo film Marvel dal 2019 che mi ispira veramente andare a vedere, speriamo bene!
RispondiElimina