giovedì 8 maggio 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (8 - 14 MAGGIO)



Dopo i "ponti" delle ultime due settimane, ritornano le classiche uscite del giovedì. Sono ben sedici i film che arriveranno in sala nel weekend (follia pura), la maggior parte dei quali destinati immediatamente all'oblìo causa scarsa o inesistente distribuzione. L'unico "blockbuster" (si fa per dire) in grado di attrarre pubblico potrebbe essere Flight risk: trappola ad alta quota del redivivo Mel Gibson, insieme, forse, al romantico Colpi d'amore e all'horror Werewolves. Mi permetto di consigliarvi però, se riuscirete a trovarlo, il film francese Il Mohicano, adrenalinico western moderno ambientato in una Corsica violenta e insospettabile. All'ultima Mostra di Venezia è stato uno dei miei personali colpi di fulmine, e sarei felice se riuscisse a intercettare un minimo di interesse...



FLIGHT RISK, TRAPPOLA AD ALTA QUOTA
(di Mel Gibson, USA 2025)
Un' agente federale (Michelle Dockery) è incaricata di scortare un pericoloso pentito (Topher Grace) a un importante processo per mafia. Durante il volo scoprirà però che il pilota dell'aereo (Mark Wahlberg) è in realtà un sicario che ha il compito di uccidere il prigioniero... ritorno alla regìa per Mel Gibson, a dieci anni di distanza da La battaglia di Hacksaw Ridge e dopo vicissitudini private non proprio esemplari. La sceneggiatura del debuttante Jared Rosenberg (scritta nel 2020) è stata considerata una dei migliori esordi post-pandemia.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



WEREWOLVES
(di Steven C. Miller, USA 2025)
Un'improvviso avvicinamento della Luna alla superficie terrestre ha favorito la produzione di un genoma latente che ha trasformato, per una notte, ogni essere umano in pericoloso licantropo. Un anno dopo, la storia sembra ripetersi... sanguinolento horror la cui trama è solo un pretesto per gli amanti dei b-movies e dello splatter più "ignorante".
Visibile IN SALA
aspettativa: 



COLPI D'AMORE
(di Jonathan Eusebio, USA 2025)
Un agente immobiliare deve confrontarsi con il suo passato (difficile) e con una storia d'amore che non ha mai completamente sepolto. Movimentata, romantica e innocua commedia d'azione che schiera ben due premi Oscar (Ke Huy Quan e Ariana DeBose)
Visibile IN SALA
aspettativa: 



L'ISOLA DEGLI IDEALISTI
(di Elisabetta Sgarbi, Italia 2025)
L'incontro tra una coppia di ladri e gli abitanti di una villa solitaria darà vita a una sorta di strana "comune" in cui ognuno cercherà di redimere (a modo suo) i nuovi arrivati. Tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, un film algido e intellettuale con ottimi attori (Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Michela Cescon, Renato Carpentieri, Chiara Caselli)
Visibile IN SALA
aspettativa: 



IL MOHICANO
(di Frédéric Farrucci, Francia 2024)
In una Corsica ben diversa dal paradiso turistico che ci immaginiamo, Joseph (Alexis Manenti), uno degli ultimi pastori rimasti, viene costantemente minacciato dalla mafia locale per il suo rifiuto di cedere la fattoria di famiglia. Esasperato, finirà per ridurre in fin di vita il figlio del capoclan, rendendosi così oggetto di una caccia spietata. Sorprendente, adrenalinico film d'azione che ha anche il pregio di farci conoscere una realtà, quella della malavita còrsa, sconosciuta a molti di noi. Applaudito all'ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



BIRD
(di Andrea Arnold, GB 2024)
Bailey (Nykiya Adams) è una dodicenne che vive in una casa occupata, con il padre Bug (Barry Keoghan) e il fratello maggiore Hunter (Jason Buda) che sembrano più infantili di lei. Abituata ad arrangiarsi da sola, cercherà di ritagliarsi uno spazio anche per se stessa. Curioso romanzo di formazione e crescita in un ambiente non proprio idilliaco, scritto e diretto dall'inglese Andrea Arnold. Nel cast anche l'eclettico Franz Rogowski.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



NOTTEFONDA
(di Giuseppe Miale Di Mauro, Italia 2025)
Ciro vaga ogni notte insieme al figlio per le strade di Napoli, finendo sempre per tornare sul posto dove è morta sua moglie, in un incidente stradale rimasto senza colpevoli. E con la segreta speranza di riconoscere, casualmente, gli autori del misfatto... con Francesco e Mario Di Leva, Adriano Pantaleo, Dora Romano.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



L'AMORE CHE HO
(di Paolo Licata, Italia 2025)
Biografia di Rosa Balistreri, popolare cantante folk siciliana e grande talento vocale, tra i ricordi di un passato traumatico e il tentativo di recuperare il rapporto con la figlia. Con Lucia Sardo e Donatella Finocchiaro. 
Visibile IN SALA
aspettativa: 



THE LEGEND OF OCHI
(di Isaiah Saxon, USA 2025)
In una piccola isola sperduta, una ragazzina (Helena Zengel) scappa di casa e fa amicizia con una strana specie di animali, gli Ochi, da sempre cacciati, osteggiati e derisi dagli esseri umani. E invece le piccole bestiole celano sentimenti non comuni... con (anche) Emily Watson e l'onnipresente Willem Dafoe.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



ESCONO ANCHE :

MALAMORE (di Francesca Schirru, Italia 2025)
IL QUADRO RUBATO (di Pascal Bonitzer, Francia 2024)
DIVERTIMENTO (di Marie Mention.Schaar, Francia 2023)
CHI SONO IO (di Roberto Gasparro, Italia 2025)
NEMOS (di Marco Antonio Pani, Italia 2025)  
GINO E FRIENDS, EROI PER LA CITTA' (di Marco Storani, Italia 2025)
WHEN IT RAINS IN LA (di David M. Parks, USA 2025)


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...