domenica 25 maggio 2025

RECUPERI VENEZIANI: IL MOHICANO /IL MIO COMPLEANNO



Nel maggio più nefasto da parecchi anni a questa parte a livello di spettatori e di incassi, dispiace purtroppo che due buoni film presentati con discreto successo all'ultima Mostra del Cinema di Venezia siano passati praticamente inosservati alla loro uscita in sala, "vittime" di una distribuzione scarsa e miope che non gli ha permesso di arrivare al proprio pubblico. Ed è un peccato, soprattutto per il francese Il Mohicano, adrenalinico thriller contemporaneo ambientato in una Corsica oscura e violenta come mai ci saremmo immaginati. Il film di Frédéric Farrucci è teso, avvincente, vibrante, e favorisce importanti riflessioni. Più acerbo e sicuramente più toccante è invece Il mio compleanno, interessante opera prima del giovane regista romano Christian Filippi, che mira dritto al cuore dello spettatore raccontando la storia di un ragazzino quasi maggiorenne alla disperata ricerca della madre, dalla quale è stato allontanato forzatamente. Filippi lo fa senza mai cadere nel pietismo e nella lacrima facile, lasciando il giusto spazio ai due attori protagonisti: lo splendido esordiente Zackari Delmas e la bravissima Silvia D'Amico, gran bel volto del cinema indie italiano.  


IL MOHICANO
(di Frédéric Farrucci, Francia 2024)



In una Corsica ben diversa dal paradiso che ci immaginiamo, Joseph (Alexis Manenti), uno degli ultimi pastori rimasti, viene costantemente minacciato dalla mafia locale per il suo rifiuto di cedere l'ovile di famiglia, bramato dalla malavita per scopi speculativi. Esasperato, finirà per uccidere accidentalmente in una colluttazione il figlio del capoclan, rendendosi così oggetto di una caccia spietata. Un drammatico, avvincente thriller on the road, che mescola sapientemente azione e risvolti sociali, richiamando l'attenzione dello spettatore sui temi dell' eco-criminalità, della salvaguardia del territorio e della forte impronta identitaria della comunità locale, che cercherà di coprirlo finchè sarà possibile. Il film di Farrucci invita lo spettatore anche a una riflessione non banale sul ruolo della gioventù e dei social network, che la nipote Vanina (Mara Taquin) utilizza per sensibilizzare l'opinione pubblica, facendo diventare Joseph il simbolo di una resistenza fino allora ritenuta impossibile... opera robusta, convincente, asciutta (97 minuti di durata), che ha il pregio di aprirci gli occhi su una realtà sconosciuta a molti di noi (compreso il sottoscritto)
giudizio: 


IL MIO COMPLEANNO
(di Christian Filippi, Italia 2024)



Riccardino sta per compiere diciotto anni, recluso in una casa famiglia in cui è costretto a vivere dopo essere stato strappato alla madre, donna problematica e con forti disturbi psichici. Malgrado le premurose attenzioni della sua educatrice, che vorrebbe per lui un futuro nella struttura, Riccardino vuole a tutti i costi ricongiungersi con la sua mamma, ben consapevole delle conseguenze cui andrà incontro... opera prima, intensa e delicata del giovane regista Christian Filippi: la storia, semplice, è quella di un ragazzo che cerca disperatamente il suo posto nel mondo, e anche il film segue lo sguardo del protagonista (un bravissimo, sorprendente Zackari Delmas), ovvero sincero, impetuoso, fresco, ovviamente anche un po' incosciente, capace di emozionare senza lacrime a comando. Spicca nel cast la presenza della sempre brava Silvia D'Amico, alla sua prima interpretazione "materna" della carriera. Film acerbo ma toccante, sorprendentemente solido per essere un esordio. Molto applaudito all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, che lo ha prodotto grazie ai fondi di Biennale College.
giudizio: 

1 commento:

  1. per fortuna ho visto il Mohicano, un film interessante e importante

    https://markx7.blogspot.com/2025/05/il-mohicano-frederic-farrucci.html

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...