giovedì 23 maggio 2024

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (23 - 29 MAGGIO)


Arriva Furiosa... e tutto il resto scompare! Il nuovo capitolo della saga di Mad Max (che festeggia il traguardo dei 45 anni) è il blockbuster d'autore più atteso della primavera, dopo l'acclamato passaggio a Cannes e la grancassa pubblicitaria scatenata dalla presenza di due divi come Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth. Tuttavia meritano almeno menzione altri due film sulla carta interessanti come Marcello Mio di Christophe Honorè (con Chiara Mastroianni che "diventa" fisicamente suo padre) e Vangelo secondo Maria di Paolo Zucca, rilettura in chiave moderna dei testi sacri con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann.


FURIOSA: A MAD MAX SAGA
(di George Miller, USA 2024)
Il grande ritorno del visionario George Miller, a nove anni dall'ultimo film, Fury Road, e ben 45 dal primo, Interceptor, che diede al via alla celebre saga di Mad Max. Protagonista di questo nuovo episodio è la giovane Furiosa (Anya Taylor-Joy), ragazzina rapita dalla sua terra natale e cooptata dal rude Dementus (Chris Hemsworth), signore della guerra a capo di un esercito di motociclisti che semina il panico nel solito mondo in rovina... direttamente dal Festival di Cannes, si annuncia come uno dei film più spettacolari dell'anno.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



MARCELLO MIO
(di Christophe Honorè, Francia 2024)
Chiara (Chiara Mastroianni) non è una Chiara qualsiasi, bensì la figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Che un'estate, improvvisamente, decide di "diventare " suo padre, vestendo, parlando e pensando come lui... surreale omaggio di famiglia al nostro attore più grande di sempre, e al contempo un poetico e disincantato viaggio in Italia. In concorso al Festival di Cannes.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



ATLAS
(di Brad Peyton, USA 2024)
In un futuro cupo e distopico (aridaje) i robot schiavizzano gli umani e l'intelligenza artificiale domina il mondo. Ma un'analista misantropa e bellicosa (un'energica Jennifer Lopez) decide, sola contro il mondo, di ribellarsi a tutto ciò. Fidandosi del genere umano...
Visibile su Netflix
aspettativa: 



VANGELO SECONDO MARIA
(di Paolo Zucca, Italia 2024)
Dal romanzo omonimo di Barbara Alberti, il regista Paolo Zucca costruisce una rilettura moderna, femminista e personale della Sacra Scrittura, con evidenti echi pasoliniani e un realismo inusitato per il genere. Coraggioso, ma anche molto, molto rischioso. Con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



IL CASO GOLDMAN
(di Cédric Kahn, Francia 2023)
Georges Kiejman (Arthur Harari) è un militante di estrema sinistra finito in carcere con l'accusa di aver ucciso due persone durante una rapina finita male. Il sospetto però è che il processo sia soprattutto politico, cosa che farà del dibattimento un popolare caso mediatico. Impegnato film giudiziario diretto dal regista di Roberto Succo e Luci nella notte.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



GIRASOLI
(di Catrinel Marlon, Italia 2023)
Dentro le mura di un manicomio nasce una storia d'amore impossibile tra due ragazze, una paziente e un'infermiera. Una storia difficile di violenza, abusi, intolleranza, omertà, nell'Italia bigotta e ottusa degli anni '60. Protagoniste Mariarosaria Mingione e la lanciatissima Gaia Girace. 
Visibile IN SALA
aspettativa: 



ESCONO ANCHE :

IO E IL SECCO (di Gianluca Santoni, Italia 2023)
CHIEN DE LA CASSE (di Jean-Baptiste Durand, Francia 2023)
SAMSARA (di Lois Patino, Spagna 2023)
TOBIA E I COLORI DEL MONDO (di Ekaterina Khudenkik, Italia 2023)
GRAND TOUR (di Miguel Gomes, Portogallo 2024)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...