Weekend "sovraccarico" di uscite importanti quello che va a incominciare, a ennesima riprova della schizofrenia della distribuzione italiana... discorso vecchio, ripetitivo e purtroppo inutile. Amen. Veniamo ai film: direttamente da Venezia arrivano tre pezzi da novanta, ovvero l'ultimo Lanthimos, Bugonia, brillante satira splatter sulla società moderna con protagonista la "solita" Emma Stone, ormai musa a tutti gli effetti del regista greco. E poi, ancora, ecco il gotico e umanissimo Frankenstein di Benicio Del Toro e l'adrenalinico e politico A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, entrambi i titoli targati Netflix (solo il primo però uscirà anche in sala, mentre l'altro direttamente in piattaforma). C'è spazio anche per Springsteen: liberami dal nulla, atteso biopic d'autore sul Boss della musica mondiale, che arriva quasi in sordina in questo assurdo profluvio di uscite... Sarà invece La vita va così di Riccardo Milani il titolo italiano della settimana, con il compito (ingrato?) di risollevare al botteghino la produzione nazionale dopo un avvio di stagione finora disastroso sul fronte incassi.
BUGONIA
(di Yorgos Lanthimos, USA 2025)
Lanthimos torna dietro la mdp con questo remake di un film coreano del 2003 (Save the Green Planet, di Jang Joon-hwan), trasposto nell' America di oggi. Il titolo è una dissertazione sulle api come simbolo del ciclo della vita, metafora di rinascita e caos. Satira, horror e grottesco convivono in questo racconto che miscela ironia e splatter: due apicoltori sequestrano la CEO di una multinazionale vedendo in lei la causa della morte dei loro alveari. La vicenda, surreale, si trasformerà ben presto in una sfida psicologica tra vittime e carnefici. Con Emma Stone e Jesse Plemons, coppia da urlo.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
FRANKENSTEIN
(di Guillermo Del Toro, USA 2025)
Guillermo Del Toro corona finalmente il suo sogno di adattare Frankenstein, firmando un'opera personale e profondamente spirituale, restando però molto fedele al romanzo di Mary Shelley e dando sfogo ai suoi temi di sempre: dolore, paternità, fede e rifiuto della guerra. La storia alterna i punti di vista di Victor e del Mostro, rivelando il legame fragile e crudele tra Creatore e Creatura, padre e figlio. Con Oscar Isaac (Victor), Jacob Elordi (il mostro), Mia Goth (Elizabeth), Christopher Waltz. Solo in cinema selezionati, poi andrà su Netflix.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
A HOUSE OF DYNAMITE
(di Kathryn Bigelow, USA 2025)
Kathryn Bigelow torna a dirigere un film da par suo, mettendo in scena l'incubo nucleare in chiave realistica: un missile viene lanciato (non si sa da chi) verso gli Stati Uniti e restano solo diciannove minuti per decidere cosa fare. La regista, al solito, costruisce una tensione crescente attraverso volti, decisioni e paure di persone ormai travolte da una crisi di nervi. Senza mai indicare chiaramente un colpevole, A House of Dynamite diventa un potente monito sull'instabilità geopolitica e la fragilità delle istituzioni. Colpevolmente ignorato a Venezia, è invece un titolo da vedere e rivedere.
Visibile su Netflix
aspettativa: ★★★★☆
LA VITA VA COSI'
(di Riccardo Milani, Italia 2025)
Efisio è un pastore sardo solitario, un uomo testardamente ancorato al passato. Sulla sua strada incontrerà svariati "squali" che vorrebbero comprare il suo terreno per due spiccioli per farci un resort di lusso. Tra questi mondi paralleli cerca di muoversi Francesca, la figlia di Efisio, cercando di conciliare le esigenze di entrambi. La nuova commedia di Riccardo Milani non parte da un soggetto proprio originalissimo (è un eufemismo) ma assolda un buon cast: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
SPRINGSTEEN: LIBERAMI DAL NULLA
(di Scott Cooper, USA 2025)
Biopic su un gigante della musica, che esce quasi in sordina e punta dichiaratamente sull'effetto nostalgia. Il film racconta la lavorazione di Nebraska, l'album che il "Boss" compose nel 1982 in un momento di crisi creativa insieme alla sua fida E-Street Band. Jeremy Allen White è il protagonista, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser e Stephen Graham completano un cast azzeccato.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
FRANKIE E LE CREATURE DIMENTICATE
(di Steve Hudson, GB 2025)
Insieme al Frankenstein "per adulti" di Del Toro, ecco uscire anche il suo corrispettivo per bambini che reinventa il celebre romanzo della Shelley adattandolo ai più piccoli. Voci originali di Asa Butterfield, Joel Fry, Alison Steadman.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
CHAINSAW MAN: IL FILM (di Tatsuya Yoshihara, Giappone 2025)
K2: LA GRANDE CONTROVERSIA (di Reinhold Messner, Italia 2025)
Nessun commento:
Posta un commento