.png)
Il film più atteso della settimana dai cinefili sarà, temo, quasi introvabile per chi non ha la fortuna di vivere in una grande città: dopo il clamoroso flop dello splendido Beau ha Paura, ho l'impressione che la distribuzione italiana stavolta non sarà benevola verso Ari Aster. Eppure il suo nuovo film, Eddington, ha tutta l'aria di essere importante, una disperata riflessione sulla follia del nostro tempo. A Cannes ha diviso la critica, com'era ovvio che fosse, ma personalmente non vedo l'ora di poterlo ammirare. Ben più fortuna al botteghino avrà di sicuro After The Hunt, l'ennesimo film di Luca Guadagnino (passato fuori concorso a Venezia) che si avvale della presenza della "divina" Julia Roberts, così come il sequel dell'horror Black Phone, che vede di nuovo come protagonista l'eclettico Ethan Hawke.
EDDINGTON
(di Ari Aster, USA 2025)
Eddington, Nuovo Messico, anno 2020. Nel bel mezzo della pandemia da Covid lo sceriffo locale (Joaquin Phoenix) e il sindaco (Pedro Pascal) litigano furiosamente, finendo per mettere i loro concittadini l'uno contro l'altro in due fazioni distinte e bellicose. Inutile dire che la situazione degenererà ben presto con conseguenze inimmaginabili... da uno come Ari Aster non ci si può aspettare altro che l'ennesimo racconto di umana follia, in questo caso scatenata dall'ignoranza e dalla paura. A Cannes ha diviso la critica, ma noi lo aspettiamo comunque a gloria.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
AFTER THE HUNT
(di Luca Guadagnino, USA/Italia 2025)
Una prof di Yale (Julia Roberts) sta attraversando una profonda crisi personale quando, nello stesso momento, un suo stimato collega (Andrew Garfield) subisce pesanti accuse di violenza sessuale da parte di una studentessa. L'episodio farà tornare a galla il rapporto conflittuale che da sempre c'era stato tra i due. Il nuovo film di Luca Guadagnino è un thriller psicologico che indugia su un argomento delicato, interpretato al meglio da due star hollywoodiane.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
AMATA
(di Elisa Amoruso, Italia 2025)
Nunzia (Tecla Insolia) è una studentessa universitaria che scopre di essere incinta, ma la notizia non la rende felice. Maddalena (Miriam Leone) e Luca (Stefano Accorsi) sono una giovane coppia che non riesce ad avere figli, e sperano di riuscire a adottarne uno. Due storie (intrecciate) di maternità, viste dall'occhio particolare di una regista donna.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
BLACK PHONE 2
(di Scott Derrickson, USA 2025)
Il primo Black Phone non mi era dispiaciuto, ma non lo ritenevo così "memorabile" da farci un sequel, ma tant'è... stesso regista, stesso protagonista (Ethan Hawke), stesso soggetto (da un racconto di Joe Hill). Squadra che vince non si cambia, staremo a vedere...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
PER TE
(di Alessandro Aronadio, Italia 2025)
Ispirato a una storia tragicamente vera, il film di Aronadio è dedicato all'undicenne Mattia Piccoli, nominato Alfiere della Repubblica nel 2021 dal Presidente Mattarella per la cura e la dedizione con cui da anni assiste il padre quarantenne malato precoce di Alzheimer. Un racconto toccante e sincero. Con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Javier Leoni, Giorgio Montanini.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
SQUALI
(di Daniele Barbiero, Italia 2025)
Un neodiplomato (Lorenzo Zurzolo) è pronto a partire con gli amici per una vacanza estiva post-maturità, ma improvvisamente una chiamata inaspettata da parte da uno sviluppatore di start-up (James Franco) gli regala un'occasione che potrebbe cambiargli la vita... un film sui treni che passano e la fuggevolezza della gioventù, tenuto insieme da un bel cast.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
CROSSING ISTANBUL
(di Levan Akin, Turchia 2024)
Lia (Mzia Arabuli) è un'insegnante georgiana che viaggia fino a Istanbul per ritrovare sua nipote scomparsa, Tecla, sperando così di esaudire l'ultimo desiderio della sorella. Nella metropoli turca incontrerà Evrim, un'avvocata che lotta per i diritti delle persone transgender, che le aprirà gli occhi su parecchie cose...
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
ESCONO ANCHE :
SCIROCCO E IL REGNO DEI VENTI (di Benoit Chieux, Francia 2023)
CONFITEROR (di Bonifacio Angius, Italia 2025)
GIGI A NESPELLO (di Alberto Valtellina, Italia 2025)
ALCOOLTEST (di Stefano Usardi, Italia 2025)
STORIA DI UN RISCATTO (di Stefano Odoardi, Italia 2025)
Nessun commento:
Posta un commento