martedì 4 novembre 2025

SPRINGSTEEN: LIBERAMI DAL NULLA


titolo originale: SPRINGSTEEN: DELIVER ME FROM NOWHERE (USA, 2025)
regia: SCOTT COOPER
sceneggiatura: SCOTT COOPER
cast: JEREMY ALLEN WHITE, JEREMY STRONG, STEPHEN GRAHAM, PAUL WALTER HAUSER, ODESSA YOUNG
durata: 120 minuti
giudizio: 


Il film racconta la tormentata lavorazione del disco "Nebraska", ovvero l'album del 1982 che Bruce Springsteen compose e registrò interamente in casa sua, in piena crisi creativa e personale, isolandosi da tutto e avvalendosi solo di un comune registratore a quattro tracce.  

lunedì 3 novembre 2025

BOX OFFICE (30 OTTOBRE - 2 NOVEMBRE 2025)

In un weekend particolarmente ricco di incassi, complice il giorno festivo di Ognissanti, "vola" La vita va così di Riccardo Milani che raggiunge agevolmente i 4 milioni di euro, al momento di gran lunga il miglior incasso italiano della stagione. Ma il vero exploit lo realizza Dracula: l'amore perduto di Luc Besson, che si porta a casa ben due milioni di euro all'esordio con una media/schermo altissima (quasi il doppio del film di Milani). Discreto ma non esaltante invece il debutto di Cinque secondi di Paolo Virzì, che con 800mila euro si piazza comunque sul podio, così come Io sono Rosa Ricci, che come è ovvio concentra le presenze massicciamente nel Sud Italia. Tengono bene anche Bugonia e Springsteen: liberami dal nulla, che possono contare su un buon zoccolo duro di spettatori cinefili. 

venerdì 31 ottobre 2025

DRACULA VS FRANKENSTEIN, PROPRIO COME UN SECOLO FA... (HALLOWEEN 2025)


I corsi e i ricorsi della storia. A distanza di quasi un secolo, proprio per la Notte di Halloween tornano a "sfidarsi" due miti immortali del cinema horror: escono infatti praticamente in contemporanea il Frankenstein di Guillermo del Toro (già passato in Concorso a Venezia) e Dracula - L'Amore Perduto di Luc Besson, quasi un revival della celebre stagione del 1930, quella che segnò l'inizio del "Monster Universe" targato Universal. Certo, i tempi sono molto cambiati: il film di Del Toro è prodotto da Netflix e programmato solo in pochi cinema selezionati prima di andare su piattaforma, mentre quello di Besson è targato Lucky Red e distribuito in 300 sale. Insomma, nulla a che vedere con i capolavori di James Whale e Tod Browning e con le figure iconiche di Boris Karloff e Bela Lugosi. Però a noi cinefili romantici piace pensare che questo cinema popolare, epico, indiscutibilmente sognatore e sentimentale possa e debba avere un seguito ancora oggi: non serve far altro che correre al cinema!

p.s. questo post fa parte di un'iniziativa collettiva della solita "congrega" di blogger cinefili che ancora una volta ha deciso di ritrovarsi per celebrare a modo nostro questo Halloween 2025: in coda a questa doppia recensione troverete i link di tutti coloro che hanno avuto voglia e piacere di partecipare: buona lettura e buon divertimento!  

giovedì 30 ottobre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (30 OTTOBRE - 5 NOVEMBRE)



Nel weekend che celebra Halloween il Dracula di Luc Besson è certamente il titolo più atteso: questa ennesima versione del romanzo di Bram Stoker promette spettacolo, azione e kitsch, nella miglior tradizione (si spera) del regista francese, che ritaglia un bel ruolo anche per la nostra Matilda De Angelis. E per gli amanti dell'horror arrivano anche altri due piccoli cult, ovvero il curioso The Ugly Stepsister (che rielabora la fiaba di Cenerentola in chiave "dark") e il fantasy The Toxic Avenger con Peter Dinklage. Altre uscite commercialmente  "pesanti" sono Cinque secondi, che segna il ritorno alla regìa di Paolo Virzì, e Io sono Rosa Ricci, spin-off della popolare serie tv Mare Fuori che regala l'intero palcoscenico alla stellina nascente Maria Esposito.

martedì 28 ottobre 2025

A HOUSE OF DYNAMITE



titolo originale: A HOUSE OF DYNAMITE (USA, 2025)
regia: KATHRYN BIGELOW
sceneggiatura: NOAH OPPENHEIM
cast: IDRIS ELBA, REBECCA FERGUSON, GABRIEL BASSO, JARED HARRIS, TRACY LETTS, ANTHONY RAMOS, JASON CLARKE, GRETA LEE, MOSES INGRAM
durata: 112 minuti
giudizio: 



Un missile nucleare proveniente dall' Oceano Pacifico, lanciato non si sa da chi, sta per colpire la città di Chicago. Stima dei danni: dieci milioni di vittime. Il Presidente degli Stati Uniti e il suo entourage hanno 19 minuti di tempo per cercare di abbatterlo e, eventualmente, decidere se rispondere al fuoco...

lunedì 27 ottobre 2025

BOX OFFICE (23 - 26 OTTOBRE 2025)

Per la prima volta dall'inizio della stagione 2025/2026 un film italiano fa capolino, finalmente, nella top ten assoluta. L'orgoglio, e più che altro le casse della produzione nazionale al momento sono "salvate" da Riccardo Milani che con il suo La vita va così porta a casa 1,6 milioni nel primo weekend, risultato importante considerati i tempi (magri) che corrono. Alle sue spalle troviamo poi l'ottimo Springsteen: liberami dal nulla, che può contare sul  notevole "zoccolo duro" dei fan del Boss. Ma la vera sorpresa della settimana (anche se poi fino a un certo punto: il pubblico nerd costituisce ormai una buona fetta del pubblico cinematografico) è il cartoon giapponese Chainsaw Man, che fa registrare una media/schermo davvero notevole. Soffre un po' invece Bugonia di Yorgos Lanthimos, che si attesta sui 500mila euro: esordio non esaltante ma in linea con le caratteristiche di un film non certo pensato per il grande pubblico. Ad ogni modo, incassi in generale in timida risalita dopo un inizio di stagione davvero difficile... auguriamoci che il trend possa continuare anche nei prossimi mesi.  

sabato 25 ottobre 2025

LE CITTA' DI PIANURA



titolo originale: LE CITTA' DI PIANURA (ITALIA, 2025)
regia: FRANCESCO SOSSAI
sceneggiatura: FRANCESCO SOSSAI, ADRIANO CANDIAGO
cast: SERGIO ROMANO, PIERPAOLO CAPOVILLA, FILIPPO SCOTTI, ANDREA PENNACCHI, ROBERTO CITRAN
durata: 98 minuti
giudizio: 



Due compagni di bevute "accolgono" tra le loro braccia un ragazzo timido e forestiero, permeandolo a poco a poco della loro filosofia di vita mentre vagano di bar in bar in un Veneto rurale e lontano dai percorsi turistici, alla ricerca di un fantomatico tesoro nascosto... 

giovedì 23 ottobre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (23 -29 OTTOBRE)

Weekend "sovraccarico" di uscite importanti quello che va a incominciare, a ennesima riprova della schizofrenia della distribuzione italiana... discorso vecchio, ripetitivo e purtroppo inutile. Amen. Veniamo ai film: direttamente da Venezia arrivano tre pezzi da novanta, ovvero l'ultimo Lanthimos, Bugonia, brillante satira splatter sulla società moderna con protagonista la "solita" Emma Stone, ormai musa a tutti gli effetti del regista greco. E poi, ancora, ecco il gotico e umanissimo Frankenstein di Benicio Del Toro e l'adrenalinico e politico A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, entrambi i titoli targati Netflix (solo il primo però uscirà anche in sala, mentre l'altro direttamente in piattaforma). C'è spazio anche per Springsteen: liberami dal nulla, atteso biopic d'autore sul Boss della musica mondiale, che arriva quasi in sordina in questo assurdo profluvio di uscite... Sarà invece La vita va così di Riccardo Milani il titolo italiano della settimana, con il compito (ingrato?) di risollevare al botteghino la produzione nazionale dopo un avvio di stagione finora disastroso sul fronte incassi.

mercoledì 22 ottobre 2025

LEONI

titolo originale: LEONI (ITALIA, 2025)
regia: FRANCESCO ROSSI
sceneggiatura: FRANCESCO ROSSI, CONSUELO CIPRIANI
cast: PAOLO BARTALINI, MAURO MINGHI, GIAMPIERO VETTORI, IRENEO MESCE, LUCA BAGLIONI, GIANLUCA ROSSI 
durata: 143 minuti


I primi cento anni di storia dell' Unione Sportiva Poggibonsi, squadra di calcio toscana che, pur dibattendosi sempre tra Serie C (poca) e campionati dilettantistici (tanti), ha mantenuto per un intero secolo la stessa matricola federale senza mai fallire. Tra gioie, drammi, aneddoti, ricordi, raccontati dai tanti ex giocatori, allenatori e dirigenti che hanno dato volentieri la loro disponibilità, il film è un toccante documentario sulla storia di una squadra, di una città e, nel suo contesto, di un'epoca.

lunedì 20 ottobre 2025

BOX OFFICE (16 - 19 OTTOBRE 2025)

Luca Guadagnino subito in vetta al box office, ma gli incassi faticano ancora a decollare: bastano poco più di 600mila euro a After the Hunt per garantirsi il primo posto, seguito da Tre Ciotole della Coixet (che comunque raggiunge il milione e mezzo, risultato non scontato alla vigilia). L'unico film italiano a spuntare incassi accettabili continua ad essere il sorprendente Le città di pianura, che piano piano (grazie al passaparola) sta allargando il suo pubblico, finora confinato solo al Nordest. Discreto esordio anche per l'horror Black Phone 2, che probabilmente aumenterà le sale nel corso della settimana.