Controsorpasso al vertice, con Dracula: l'amore perduto che guadagna nuovamente la vetta della classifica settimanale alle spese de La vita va così, che comunque si porta a quota 5,2 milioni complessivi (al momento secondo incasso stagionale e migliore incasso italiano). Ma la vera, graditissima sorpresa è l'ottimo debutto di un film difficile e autoriale come Un semplice incidente di Jafar Panahi (vincitore della Palma d'oro a Cannes), che fa registrare addirittura la più alta media/schermo del weekend. Cifre comunque sempre piuttosto basse per una stagione per adesso molto, molto deludente sul fronte commerciale: non si vedono infatti all'orizzonte grandi titoli in grado di portare il pubblico in sala, e il timore è che questa situazione si protragga almeno fino a Natale, quando arriveranno (finalmente) i primi veri blockbuster dell'anno (Avatar 3 e Checco Zalone su tutti). Ma fino ad allora bisognerà solo sperare...
S O L A R I S
lunedì 10 novembre 2025
sabato 8 novembre 2025
EDDINGTON

titolo originale: EDDINGTON (USA, 2025)
regia: ARI ASTER
sceneggiatura: ARI ASTER
cast: JOAQUIN PHOENIX, PEDRO PASCAL, LUKE GRIMES, MICHEAL WARD, DEIRDRE O'CONNELL, AUSTIN BUTLER, EMMA STONE
durata: 145 minuti
giudizio: ★★★☆☆
Eddington, Nuovo Messico, anno 2020. Nel bel mezzo della pandemia da Covid-19 lo sceriffo locale e il sindaco litigano per il controllo della città, finendo per mettere gli abitanti l'uno contro l'altro. Il tutto mentre gli Stati Uniti sono ancora sotto choc per la morte di George Floyd e si preparano ad eleggere il nuovo Presidente...
giovedì 6 novembre 2025
LE USCITE DELLA SETTIMANA (6 - 12 NOVEMBRE)
.png)
Arriva in sala Un semplice incidente, ovvero l'ultima Palma d'oro del Festival di Cannes, con cui Jafar Panahi ci regala un'ennesima, dura riflessione sulla dittatura iraniana e sul difficile presente del suo Paese (che lo ha appena liberato di prigione sotto la pressione della comunità occidentale). Lo accompagnano due banalotte commedie italiane (Una famiglia sottosopra e Fuori la verità) e due interessanti esordi alla regìa: quello di Roman Day-Lewis con Anemone, che segna il ritorno alla recitazione dopo una lunga assenza di papà Daniel (ed è assolutamente un evento) e quello di Monica Guerritore, che porta sul grande schermo la biografia della grandissima Anna Magnani. Il blockbuster della settimana è invece l'ultimo capitolo del franchise Predator, per l'occasione ribattezzato Badlands.
martedì 4 novembre 2025
SPRINGSTEEN: LIBERAMI DAL NULLA
titolo originale: SPRINGSTEEN: DELIVER ME FROM NOWHERE (USA, 2025)
regia: SCOTT COOPER
sceneggiatura: SCOTT COOPER
cast: JEREMY ALLEN WHITE, JEREMY STRONG, STEPHEN GRAHAM, PAUL WALTER HAUSER, ODESSA YOUNG
durata: 120 minuti
giudizio: ★★★☆☆
Il film racconta la tormentata lavorazione del disco "Nebraska", ovvero l'album del 1982 che Bruce Springsteen compose e registrò interamente in casa sua, in piena crisi creativa e personale, isolandosi da tutto e avvalendosi solo di un comune registratore a quattro tracce.
lunedì 3 novembre 2025
BOX OFFICE (30 OTTOBRE - 2 NOVEMBRE 2025)
In un weekend particolarmente ricco di incassi, complice il giorno festivo di Ognissanti, "vola" La vita va così di Riccardo Milani che raggiunge agevolmente i 4 milioni di euro, al momento di gran lunga il miglior incasso italiano della stagione. Ma il vero exploit lo realizza Dracula: l'amore perduto di Luc Besson, che si porta a casa ben due milioni di euro all'esordio con una media/schermo altissima (quasi il doppio del film di Milani). Discreto ma non esaltante invece il debutto di Cinque secondi di Paolo Virzì, che con 800mila euro si piazza comunque sul podio, così come Io sono Rosa Ricci, che come è ovvio concentra le presenze massicciamente nel Sud Italia. Tengono bene anche Bugonia e Springsteen: liberami dal nulla, che possono contare su un buon zoccolo duro di spettatori cinefili.
venerdì 31 ottobre 2025
DRACULA VS FRANKENSTEIN, PROPRIO COME UN SECOLO FA... (HALLOWEEN 2025)
I corsi e i ricorsi della storia. A distanza di quasi un secolo, proprio per la Notte di Halloween tornano a "sfidarsi" due miti immortali del cinema horror: escono infatti praticamente in contemporanea il Frankenstein di Guillermo del Toro (già passato in Concorso a Venezia) e Dracula - L'Amore Perduto di Luc Besson, quasi un revival della celebre stagione del 1930, quella che segnò l'inizio del "Monster Universe" targato Universal. Certo, i tempi sono molto cambiati: il film di Del Toro è prodotto da Netflix e programmato solo in pochi cinema selezionati prima di andare su piattaforma, mentre quello di Besson è targato Lucky Red e distribuito in 300 sale. Insomma, nulla a che vedere con i capolavori di James Whale e Tod Browning e con le figure iconiche di Boris Karloff e Bela Lugosi. Però a noi cinefili romantici piace pensare che questo cinema popolare, epico, indiscutibilmente sognatore e sentimentale possa e debba avere un seguito ancora oggi: non serve far altro che correre al cinema!
p.s. questo post fa parte di un'iniziativa collettiva della solita "congrega" di blogger cinefili che ancora una volta ha deciso di ritrovarsi per celebrare a modo nostro questo Halloween 2025: in coda a questa doppia recensione troverete i link di tutti coloro che hanno avuto voglia e piacere di partecipare: buona lettura e buon divertimento!
giovedì 30 ottobre 2025
LE USCITE DELLA SETTIMANA (30 OTTOBRE - 5 NOVEMBRE)
.png)
Nel weekend che celebra Halloween il Dracula di Luc Besson è certamente il titolo più atteso: questa ennesima versione del romanzo di Bram Stoker promette spettacolo, azione e kitsch, nella miglior tradizione (si spera) del regista francese, che ritaglia un bel ruolo anche per la nostra Matilda De Angelis. E per gli amanti dell'horror arrivano anche altri due piccoli cult, ovvero il curioso The Ugly Stepsister (che rielabora la fiaba di Cenerentola in chiave "dark") e il fantasy The Toxic Avenger con Peter Dinklage. Altre uscite commercialmente "pesanti" sono Cinque secondi, che segna il ritorno alla regìa di Paolo Virzì, e Io sono Rosa Ricci, spin-off della popolare serie tv Mare Fuori che regala l'intero palcoscenico alla stellina nascente Maria Esposito.
martedì 28 ottobre 2025
A HOUSE OF DYNAMITE
titolo originale: A HOUSE OF DYNAMITE (USA, 2025)
regia: KATHRYN BIGELOW
sceneggiatura: NOAH OPPENHEIM
cast: IDRIS ELBA, REBECCA FERGUSON, GABRIEL BASSO, JARED HARRIS, TRACY LETTS, ANTHONY RAMOS, JASON CLARKE, GRETA LEE, MOSES INGRAM
durata: 112 minuti
giudizio: ★★★★☆
Un missile nucleare proveniente dall' Oceano Pacifico, lanciato non si sa da chi, sta per colpire la città di Chicago. Stima dei danni: dieci milioni di vittime. Il Presidente degli Stati Uniti e il suo entourage hanno 19 minuti di tempo per cercare di abbatterlo e, eventualmente, decidere se rispondere al fuoco...
lunedì 27 ottobre 2025
BOX OFFICE (23 - 26 OTTOBRE 2025)
Per la prima volta dall'inizio della stagione 2025/2026 un film italiano fa capolino, finalmente, nella top ten assoluta. L'orgoglio, e più che altro le casse della produzione nazionale al momento sono "salvate" da Riccardo Milani che con il suo La vita va così porta a casa 1,6 milioni nel primo weekend, risultato importante considerati i tempi (magri) che corrono. Alle sue spalle troviamo poi l'ottimo Springsteen: liberami dal nulla, che può contare sul notevole "zoccolo duro" dei fan del Boss. Ma la vera sorpresa della settimana (anche se poi fino a un certo punto: il pubblico nerd costituisce ormai una buona fetta del pubblico cinematografico) è il cartoon giapponese Chainsaw Man, che fa registrare una media/schermo davvero notevole. Soffre un po' invece Bugonia di Yorgos Lanthimos, che si attesta sui 500mila euro: esordio non esaltante ma in linea con le caratteristiche di un film non certo pensato per il grande pubblico. Ad ogni modo, incassi in generale in timida risalita dopo un inizio di stagione davvero difficile... auguriamoci che il trend possa continuare anche nei prossimi mesi.
sabato 25 ottobre 2025
LE CITTA' DI PIANURA
titolo originale: LE CITTA' DI PIANURA (ITALIA, 2025)
regia: FRANCESCO SOSSAI
sceneggiatura: FRANCESCO SOSSAI, ADRIANO CANDIAGO
cast: SERGIO ROMANO, PIERPAOLO CAPOVILLA, FILIPPO SCOTTI, ANDREA PENNACCHI, ROBERTO CITRAN
durata: 98 minuti
giudizio: ★★★★☆
Due compagni di bevute "accolgono" tra le loro braccia un ragazzo timido e forestiero, permeandolo a poco a poco della loro filosofia di vita mentre vagano di bar in bar in un Veneto rurale e lontano dai percorsi turistici, alla ricerca di un fantomatico tesoro nascosto...
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


