giovedì 27 novembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (27 NOVEMBRE - 3 DICEMBRE)



Zootropolis 2 è il primo titolo di grande richiamo su cui il sistema-cinema conta per raddrizzare una stagione fin qui molto deludente sul fronte incassi (ne abbiamo parlato nel post di lunedì scorso). Il film d'essai per eccellenza di questa settimana è invece Die my love di Lynne Ramsay, che schiera un cast strepitoso (Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, Sissy Spacek, Nick Nolte) mentre l'Italia scende in campo con due commedie (Oi vita mia e Natale senza babbo, quest'ultimo su Prime) e due opere prime (Breve storia d'amore e il curioso Orfeo). Nei "soliti" pochi cinema selezionati (da Netflix) arriva anche il nuovo episodio del franchise Knives Out, per l'occasione intitolato Wake up dead man.

lunedì 24 novembre 2025

BOX OFFICE (20 - 23 NOVEMBRE 2025) : I CONTI NON TORNANO

Si diceva che con l'autunno, la fine delle ferie e la brutta stagione la gente sarebbe tornata a frequentare i cinema. I dati del botteghino purtroppo mostrano esattamente il contrario, e le cifre sono impietose: rispetto al mese di novembre dell'anno scorso si sono persi più di tre milioni di spettatori, vale a dire il 37% in meno su base nazionale. Le situazione è seria, ma quello che preoccupa di più è che della cosa non sembra interessare a nessuno, primo fra tutti il Governo che ha pensato bene, seppur con varie giravolte, di abbassare ulteriormente i fondi destinati all'audiovisivo nel prossimo biennio. Logica vuole che a rimetterci saranno soprattutto le sale cinematografiche, in particolar modo quelle di provincia, che hanno sempre più difficoltà a intercettare un pubblico sempre più "distratto" dallo streaming...

Intendiamoci, non ho mai pensato alle piattaforme come il "male assoluto", anzi. Ben vengano se grazie ad esse abbiamo la possibilità di vedere film che probabilmente non arriverebbero mai in sala, se non nelle grandi città. Il problema sta nelle "finestre" di uscita dei film, che ormai migrano su piattaforma con un lasso di tempo sempre più breve rispetto all'uscita in sala: pensate solo a titoli come Una battaglia dopo l'altra o After the hunt, usciti al cinema poco più di un mese fa e già disponibili per la visione casalinga. E' un gatto che si morde la coda: i distributori anticipano le uscite in piattaforma perchè sostengono che la gente non va più al cinema, gli esercenti ribattono che la gente non va più al cinema perchè aspettando solo poche settimane possono goderselo tranquillamente dal divano di casa.

E qui veniamo al punto, ossia che il problema è essenzialmente culturale. Il pubblico italiano è sempre meno invogliato a frequentare le sale perchè da anni, diciamo pure da decenni, nessun governo ha mai investito sulla cultura, menchè meno su quella cinematografica. Lo spettatore medio italico non è mai stato educato alla fruizione dei film, nessuno gli ha mai parlato del cinema come esperienza, condivisione, "rito" collettivo. Per la stragrande maggioranza del pubblico italiano un film lo si può tranquillamente vedere a casa propria, sullo schermo da 70 pollici della propria tv o sul monitor di un computer, magari a spezzoni con una visione distratta da mille cose. Questa condizione rispecchia perfettamente il livello culturale di un paese vecchio, retrogrado, conservatore, ormai anestetizzato a tutto, nel cinema come nella politica.

Anche perchè, ed è questa l'unica vera sorpresa e l'unico filo di speranza per l'attuale situazione, tra i pochi che ancora frequentano la sala cinematografica ci sono soprattutto i giovani, ovvero coloro che, paradossalmente, avrebbero mille modi diversi per vedere un film. E invece i ragazzi, clamorosamente, sono ancora attratti dalla sala, proprio perchè percipiscono meglio a livello culturale l'importanza di vedere un film al cinema. Ad aver abbandonato le sale è invece il pubblico di mezza età, quello degli ultracinquantenni, sempre più pigri e restii ad uscire di casa, cambiarsi, prendere la macchina, cercare parcheggio, pagare un biglietto... per non parlare degli anziani, ormai rassegnati a stare in casa anche a causa della desertificazione delle sale d'essai, quelle più frequentate da loro e che purtroppo sono le più esposte alla crisi.

Naturalmente queste sono solo alcune ragioni, diciamo le principali, per spiegare un problema assai complesso. A cui poi se ne aggiungono altre, nemmeno tanto incidentali, come la mancanza in questo autunno di titoli davvero importanti e di richiamo per le masse. E infatti tutto il "sistema" aspetta a gloria titoli come Zootropolis 2 (che uscirà la settimana prossima), Avatar e Checco Zalone, che arriveranno più avanti e di sicuro sovvertiranno le classifiche e daranno ossigeno a tutto il comparto. Ma non saranno certo 2-3 film, per quanto blockbuster, a salvare una stagione e una tendenza che pare poco reversibile. Uno Zalone non fa primavera, purtroppo.

sabato 22 novembre 2025

THE SMASHING MACHINE


titolo originale: THE SMASHING MACHINE (USA, 2025)
regia: BENNY SAFDIE
sceneggiatura: BENNY SAFDIE
cast: DWAYNE JOHNSON, EMILY BLUNT, RYAN BADER, OLEKSANDR USIK, SATOSHI ISHII
durata: 123 minuti
giudizio: 


I quattro anni cruciali (dal 1997 al 2000) nella vita di Mark Kerr, autentica leggenda della MMA che entra in crisi dopo la prima sconfitta della sua carriera, abbandonandosi agli oppiacei e alla depressione. L'amore di sua moglie Dawn e i consigli dell'amico-rivale Mark Coleman lo aiuteranno a riprendersi e a tornare sul ring...

giovedì 20 novembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (20 - 26 NOVEMBRE)



Quattordici film in uscita (escluse le riedizioni) in uno dei weekend più "bulimici" dell'anno. E se le streghe di Wicked 2 con ogni probabilità trionferanno al botteghino, spero ci sia spazio anche per i tanti titoli di qualità che, purtroppo, escono insensatamente tutti insieme e finiranno col rubarsi spettatori a vicenda... ad ogni modo da Venezia arriva l'americano The Smashing Machine di Benny Safdie, premiato con il Leone d'argento per la regìa e con protagonista un sorprendente Dwayne Johnson, mentre due titoli italiani proveranno a loro volta a far breccia nel pubblico: sono il drammatico 40 secondi di Vincenzo Alfieri (sulla tragica vicenda di Willy Monteiro) e La camera di consiglio di Fiorella Infascelli, che ricostruisce il maxiprocesso di Palermo del 1987. Dalla Francia arriva poi anche l'ultimo film dei fratelli Dardenne, Giovani madri (premio a Cannes per la sceneggiatura), mentre dal Messico il talentuoso Michel Franco ci parlerà di amore e immigrazione nel suo ultimo Dreams (con Jessica Chastain). Insomma, fin troppa grazia. E riuscire a vedere tutto sarà davvero molto dura.  

martedì 18 novembre 2025

BUGONIA


titolo originale: BUGONIA (USA, 2025)
regia: YORGOS LANTHIMOS
sceneggiatura: WILL TRACY
cast: EMMA STONE, JESSE PLEMONS, AIDAN DELBIS, ALICIA SILVERSTONE, STAVROS HALKIAS
durata: 120 minuti
giudizio: 


Due apicoltori sequestrano la CEO di una multinazionale farmaceutica credendola un'aliena e vedendo in lei la causa della morte dei loro alveari. La vicenda, surreale, si trasformerà ben presto in una sfida psicologica tra la vittima e i suoi carnefici.

lunedì 17 novembre 2025

BOX OFFICE (13 - 16 NOVEMBRE 2025)

Gli "illusionisti" di Now You See Me conquistano il box office, confermandosi amatissimi dal pubblico italiano (più che nel resto del mondo), così come il romantico Dracula di Luc Besson che veleggia verso i 5 milioni di euro. Non irresistibile invece l'esordio de Il Maestro di Andrea Di Stefano, che si ferma a 736mila euro, anteprime comprese: ci si aspettava un po' di più vista la presenza carismatica di Pierfrancesco Favino e dopo l'ottimo riscontro del precedente L'ultima notte di Amore. Continua il buon trend anche per La vita va così (che supera i 6 milioni) e per Cinque secondi (che supera i due): al momento sono i titoli italiani più visti della stagione. Ottimo secondo weekend anche per un titolo "difficile" come Un semplice incidente, che conferma Jafar Panahi regista assai apprezzato in Italia (e non solo). 

venerdì 14 novembre 2025

CINQUE SECONDI



titolo originale: CINQUE SECONDI (ITALIA, 2025)
regia: PAOLO VIRZI'
sceneggiatura: FRANCESCO BRUNI, PAOLO VIRZI', CARLO VIRZI'
cast: VALERIO MASTANDREA, VALERIA BRUNI TEDESCHI, GALATEA BELLUGI, ILARIA SPADA, ANNA FERRAIOLI RAVEL
durata: 105 minuti
giudizio: 



Adriano Sereni è un cinquantenne misantropo che vive solitario nelle scuderie di una villa abbandonata. Quando una comunità "abusiva" di giovani idealisti prende possesso del terreno accanto al suo, la sua routine e il suo modo di pensare verranno drasticamente sconvolti, costringendolo a riaffacciarsi alla vita...

giovedì 13 novembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (13 -19 NOVEMBRE)



Dopo le imprese di Yannick Sinner il tennis ha raggiunto livelli di popolarità mai raggiunti prima nel nostro paese... e non è certo un caso che anche i film sul tennis stiano spuntando come funghi. Il Maestro di Andrea Di Stefano in realtà usa il tennis come sfondo per raccontare un'Italia fanfarona e spocchiosa, un po' come il protagonista del film: un Pierfrancesco Favino cui ormai è concesso di tutto, anche di gigioneggiare a piacimento in una storia ambientata nei (per me) terribili anni '80. A Venezia è passato abbastanza sotto traccia, ma ci sta che in sala funzioni benissimo.

lunedì 10 novembre 2025

BOX OFFICE (6 - 9 NOVEMBRE 2025)

Controsorpasso al vertice, con Dracula: l'amore perduto che guadagna nuovamente la vetta della classifica settimanale alle spese de La vita va così, che comunque si porta a quota 5,2 milioni complessivi (al momento secondo incasso stagionale e migliore incasso italiano). Ma la vera, graditissima sorpresa è l'ottimo debutto di un film difficile e autoriale come Un semplice incidente di Jafar Panahi (vincitore della Palma d'oro a Cannes), che fa registrare addirittura la più alta media/schermo del weekend. Cifre comunque sempre piuttosto basse per una stagione per adesso molto, molto deludente sul fronte commerciale: non si vedono infatti all'orizzonte grandi titoli in grado di portare il pubblico in sala, e il timore è che questa situazione si protragga almeno fino a Natale, quando arriveranno (finalmente) i primi veri blockbuster dell'anno (Avatar 3 e Checco Zalone su tutti). Ma fino ad allora bisognerà solo sperare...    

sabato 8 novembre 2025

EDDINGTON


titolo originale: EDDINGTON (USA, 2025)
regia: ARI ASTER
sceneggiatura: ARI ASTER
cast: JOAQUIN PHOENIX, PEDRO PASCAL, LUKE GRIMES, MICHEAL WARD, DEIRDRE O'CONNELL, AUSTIN BUTLER, EMMA STONE
durata: 145 minuti
giudizio: 


Eddington, Nuovo Messico, anno 2020. Nel bel mezzo della pandemia da Covid-19 lo sceriffo locale e il sindaco litigano per il controllo della città, finendo per mettere gli abitanti l'uno contro l'altro. Il tutto mentre gli Stati Uniti sono ancora sotto choc per la morte di George Floyd e si preparano ad eleggere il nuovo Presidente...