giovedì 18 settembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (18 - 24 SETTEMBRE)



Tanta, oserei dire troppa carne al fuoco in un solo weekend, dopo l'asfitticità dei mesi estivi. Escono infatti altri tre appetitosi titoli "veneziani" (Duse di Pietro Marcello, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, e soprattutto il nuovo, attesissimo horror di Paolo Strippoli, La valle dei sorrisi, per qualcuno già un "cult") oltre al fantasy The Life of Chuck, tratto dall'omonimo racconto di Stephen King. Ed esce anche Alpha, il film che segna il ritorno in sala di Julia Ducournau, Palma d'oro a Cannes con qualche anno fa con lo "scandaloso" Titane e che si ripresenta ora con un tetro horror pandemico, se possibile ancora più inquietante... speriamo solo che la distribuzione italiana sappia riceverli tutti, perchè sarebbe un vero peccato perdere anche uno solo di questi film...

martedì 16 settembre 2025

SO LONG, COMPAGNO BOB...



E' morto Robert Redford, autentica leggenda del cinema americano (che ve lo dico a fare??). Attore, regista, produttore, per decenni ha incarnato il volto di una Hollywood colta, etica, indipendente, progressista. Vittima predestinata di un pregiudizio al contrario ("troppo bello per essere anche bravo") dovette aspettare le prime rughe per dimostrare il suo talento... fondatore del Sundance Festival, seppe rivoluzionare il cinema indie lanciando generazioni di nuovi registi. Ambientalista, attivista, fieramente democratico, ha sempre unito arte e impegno civile senza cadere mai nella retorica. Il suo nome resterà sinonimo di integrità artistica e morale. 

lunedì 15 settembre 2025

BOX OFFICE (11 - 14 SETTEMBRE 2025)

Torna la rubrica sul box office dopo la pausa "veneziana" e dopo un'estate non esaltante come in passato sul fronte incassi. La nuova stagione si apre con il notevole exploit dell'ultimo The Conjuring, che al momento porta a casa ben 7,5 milioni di euro: un dato straordinario per un horror molto atteso dal pubblico e malgrado i pareri abbastanza tiepidi della critica... ottimo esordio anche per il "cult" giapponese Demon Slayer (2,6 milioni nel primo weekend!) mentre non sfonda il terzo e ultimo capitolo di Downton Abbey, che ha richiamato in sala solo gli appassionati della serie. Ma ad essere in vera sofferenza, purtroppo, sono ancora una volta i titoli italiani presentati al Lido, che non hanno affatto beneficiato della vetrina internazionale: Elisa di Leonardo Di Costanzo è ad appena 400mila euro dopo dieci giorni di programmazione, mentre Come ti muovi sbagli di Gianni Di Gregorio non raggiunge i 200mila. Peggio ancora, invece, Un film fatto per Bene di Franco Maresco, addirittura fuori dalla top ten. Anno nuovo, vecchi problemi...     

venerdì 12 settembre 2025

VENEZIA 82: IL "PAGELLONE"

"Silent Friend", di Ildikò Enyedi


No, non è stata affatto una Mostra qualitativamente scarsa come in tanti si sono affrettati a scrivere. Anzi. I film buoni ci sono stati, eccome, anche se alcuni di questi sono rimasti inspiegabilmente fuori dal Concorso principale, che comunque al netto delle solite 2-3 ciofeche "fisiologiche" ha proposto una qualità media di tutto rispetto. E' mancato forse il film-evento, quello che mette tutti d'accordo, anche se l'attenzione mediatica rivolta verso The Voice of Hind Rajab, il film palestinese sugli orrori di Gaza, ha fatto sì che non si parlasse di altro e purtroppo (a mio parere) di temi che nella stragrande maggioranza dei casi esulavano dal contesto cinematografico (ed è il motivo per cui mi sono rifiutato di vederlo). Ad ogni modo, a partire dal Leone d'oro di Father Mother Sister Brother (che non è affatto un Jarmusch "minore") fino al delizioso Silent Friend di Ildikò Enyedi (il film più amato dai critici e dal sottoscritto), ecco come ogni anno una panoramica non esaustiva delle mie visioni veneziane: mancano all'appello un paio di titoli importanti (La Grazia di Paolo Sorrentino e After the hunt di Luca Guadagnino) che non sono riuscito a vedere e li recupererò in sala, nonchè qualche altro titolo che non ha solleticato il mio interesse, ma c'è comunque tanta, tanta carne al fuoco. Quanto basta per stimolare l'attesa.  

p.s. senza poi dimenticare Portobello, la serie televisiva su Enzo Tortora diretta di Marco Bellocchio di cui a Venezia abbiamo visto solo i primi due episodi: ovviamente non posso recensire un prodotto non finito, ma se il buongiorno si vede dal mattino è davvero tanta, tanta roba... ma trattandosi di Bellocchio, c'era da dubitarne?

lunedì 8 settembre 2025

VENEZIA 82: PREMI E POLEMICHE


Venezia 82 si chiude tra polemiche e scelte di comodo. Alexander Payne e la sua giuria evitano il Leone d'oro "politico" a The Voice of Hind Rajab e premiano invece Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, alla sua prima importante affermazione in un festival cinematografico. Gloria anche per il connazionale Benny Safdie, premiato per la regìa di The Smashing Machine, in un palmarès "americanocentrico" che ha fatto storcere la bocca a parecchi. A bocca asciutta autori importanti come Park Chan-wook, Kathryn Bigelow e Ildikò Enyedi, tutti ben accreditati alla vigilia. L'Italia festeggia la Coppa Volpi a Toni Servillo e il Premio Speciale della Giuria a Gianfranco Rosi, mentre la francese Valérie Donzelli si aggiudica il premio per la miglior sceneggiatura per À pied d'œuvre, l'unico forse davvero ineccepibile...

giovedì 4 settembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (4 -10 SETTEMBRE)

Non è si ancora conclusa la Mostra del Cinema di Venezia che già tre pellicole italiane presentate al Lido "sbarcano" in sala, tutte insieme, in un weekend peraltro già abbastanza "pieno" di uscite importanti. Parliamo di Elisa di Leonardo Di Costanzo, Un film fatto per Bene di Franco Maresco e Come ti muovi, sbagli di Gianni di Gregorio. Un azzardo? Per me sì, anche se ovviamente l'ultima parola la darà il botteghino... staremo a vedere. Certo, difficile pensare che questi tre film possano coesistere a livello distributivo contro l'ultimo (si spera) The Conjuring e il romantico Material Love. Mi auguro di sbagliarmi. Nel contempo, buona visione!

giovedì 28 agosto 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (27 AGOSTO - 3 SETTEMBRE)

Mentre la Mostra di Venezia scalda i motori, dando ufficialmente inizio alla stagione 2025/26, anche il cinema in sala non è da meno: e con il rientro dalle ferie arrivano (finalmente) tanti titoli appetibili da ogni tipo di pubblico. Si comincia con I Puffi, per la gioia dei più piccini, proseguendo con I Roses, atteso remake di un classico degli anni '80, fino all'ultimo Aronofsky, che torna dietro la macchina da presa con Una scomoda circostanza, adrenalinico action-thriller con cui il regista newyorchese spariglia ancora le certezze dei suoi estimatori... insomma, il cinema vero è tornato: che il divertimento abbia inizio!

mercoledì 27 agosto 2025

VENEZIA 82: UNA MOSTRA "MOSTRUOSA"...



Sarà un'edizione "da brividi" quella della 82. Mostra del Cinema di Venezia, dominata da mostri,
 dittatori, serial killer, alieni e inquietudini contemporanee. Alberto Barbera presenta un cartellone che intreccia grandi ritorni e nuove scoperte, tra una Hollywood più defilata e le piattaforme streaming in ascesa... da Del Toro, con il suo attesissimo Frankenstein, a Baumbach, Lanthimos, Bigelow, fino ai maestri europei e asiatici come Assayas, Ozon e Park Chan-wook. L'Italia gioca un ruolo da protagonista con Sorrentino, Di Costanzo, Marcello, Rosi e Maresco, con Guadagnino e Bellocchio fuori concorso. Una Mostra che riflette i cambiamenti del cinema e del mondo, senza rinunciare alle sorprese. 

E anche quest'anno, ostinatamente, il sottoscritto sarà al Lido per passione, diletto e vacanza... per questo motivo il blog resterà in "standby" per un paio di settimane (salvo i post programmati sulle uscite cinematografiche): cercherò tuttavia, senza promettere nulla, di "sfogare" le mie impressioni sui miei profili social (Facebook e Instagram) e magari anche dal vivo, se ci sarà qualche appassionato che avesse voglia di fare due chiacchiere dal vivo... a me farebbe solo piacere. Ci vediamo a Venezia!

lunedì 25 agosto 2025

PRESENCE


titolo originale:
 PRESENCE (USA, 2024)
regia: STEVEN SODERBERGH
sceneggiatura: DAVID KOEPP
cast: CALLINA LIANG, LUCY LIU, CHRIS SULLIVAN, EDDY MADAY, WEST MULHOLLAND
durata: 85 minuti
giudizio: 


Una coppia, Rebecca e Chris, e i loro due figli, Chloe e Tyler, sono costretti a trasferirsi fuori città a causa di evento tragico che ha sconvolto Chloe (la morte della sua migliore amica). La ragazza però si accorge che nella sua camera aleggia una "presenza" invisibile che la terrorizza. All'inizio non viene creduta da nessuno, ma ben presto le conseguenze diventeranno per tutti impossibili da ignorare...  

giovedì 21 agosto 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (20 - 26 AGOSTO)


Alex Garland continua la sua coraggiosa analisi sull'America militarista con Warfare, che esce ad appena un anno di distanza dall'ottimo Civil War. Solo che stavolta non si parla di fantapolitica ma di guerra vera (quella dell'Iraq), e delle sue inevitabili conseguenze su un paese che si atteggia ancora a guardiano del mondo. Decisamente meno impegnato, invece, il sequel animato di Troppo Cattivi, mentre Bill Skarsgard e Anthony Hopkins si ritrovano faccia a faccia nel claustrofobico Locked, thriller estivo tutta azione e tensione (o almeno si spera...)