giovedì 18 settembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (18 - 24 SETTEMBRE)



Tanta, oserei dire troppa carne al fuoco in un solo weekend, dopo l'asfitticità dei mesi estivi. Escono infatti altri tre appetitosi titoli "veneziani" (Duse di Pietro Marcello, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, e soprattutto il nuovo, attesissimo horror di Paolo Strippoli, La valle dei sorrisi, per qualcuno già un "cult") oltre al fantasy The Life of Chuck, tratto dall'omonimo racconto di Stephen King. Ed esce anche Alpha, il film che segna il ritorno in sala di Julia Ducournau, Palma d'oro a Cannes con qualche anno fa con lo "scandaloso" Titane e che si ripresenta ora con un tetro horror pandemico, se possibile ancora più inquietante... speriamo solo che la distribuzione italiana sappia riceverli tutti, perchè sarebbe un vero peccato perdere anche uno solo di questi film...


DUSE
(di Pietro Marcello, Italia 2025)
Un ritratto intenso e inaspettato della "Divina" del teatro italiano. Marcello evita l'agiografia e sceglie di raccontare gli ultimi anni di vita della grande attrice, tra la malattia e la difficoltà di accettare il declino, restituendone un'immagine fragile e umana dietro quella pubblica. Regia elegante e distaccata (forse fin troppo), ottima prova di Valeria Bruni Tedeschi capace di trasformare la Duse in un personaggio magnetico e contraddittorio.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



LA VALLE DEI SORRISI
(di Paolo Strippoli, Italia 2025)
Sergio Rossetti (Michele Riondino) è un insegnante di educazione fisica che viene spedito a Remis, piccolo borgo di montagna dove regna una serenità quasi innaturale. L'uomo in breve tempo scoprirà quanto questa "calma apparente" sia solo una maschera dietro la quale si nascondono rituali sinistri... coraggioso horror tutto italiano, di notevole intensità e atmosfera. Tra le sorprese dell'ultima Mostra di Venezia.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



SOTTO LE NUVOLE
(di Gianfranco Rosi, Italia 2025)
Il nuovo film di Gianfranco Rosi è un omaggio a Napoli e alla sua gente, capace di cogliere la fragilità e l'ironia tutta partenopea della vita. Come in Sacro GRA a Rosi interessa più il dettaglio che l'insieme, le persone e le loro storie piuttosto che la complessità "alla Sorrentino". Un cinema personale, fuori da ogni schema, curioso, poetico, radicalmente libero, in cui il regista conferma la sua attenzione per gli "ultimi".
Visibile IN SALA
aspettativa: 



ALPHA
(di Julia Ducournau, Francia 2025)
Alpha (Melissa Boròs) ha tredici anni e vive con la madre single e problematica (Golshifteh Farahani). Una sera, reduce da una festa, la ragazzina torna a casa con uno strano tatuaggio su un braccio: il rischio è che possa aver contratto un micidiale virus che sta decimando la popolazione del pianeta. Atteso ritorno in sala della regista Palma d'oro a Cannes 2021 con Titane, che rielabora a modo suo (cioè eccessivo e visionario) le paure e le inquietudini della pandemia appena trascorsa. 
Visibile IN SALA
aspettativa: 

 

THE LIFE OF CHUCK
(di Mike Flanagan, USA 2024)
Tratto da un ennesimo racconto di Stephen King, un'opera surreale, fantastica, profondamente umana, che ci mette di fronte al miracolo della vita. Tre storie, tre episodi in apparenza scollegati, ma che uniti insieme restituiscono la storia di un uomo comune chiamato Charles Krantz (Tom Hiddleston) un apparente "signor nessuno" che si appresta a vivere qualcosa di straordinario... nel cast anche Karen Gillan, Mark Hamill e Chiwetel Ejiofor.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



HONEY DON'T
(di Ethan Coen, USA 2025)
I "fratelli Coen" sono ormai un ricordo, da tempo il solo Ethan continua a fare film e questo è il suo secondo lavoro da solista. Protagonista la lanciatissima e supersexy Margaret Qualley, nel ruolo di un'avvenente detective che indaga su una misteriosa setta clandestina probabile rea di un duplice omicidio. Una commedia nera, "queer" al punto giusto e diretta con sapiente ironia. Con (anche) Aubrey Plaza, Chris Evans e Charlie Day.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



SWIPED
(di Rachel Lee Goldenberg, USA 2025)
La storia, romanzata, di Whitney Wolfe (Lily James), fondatrice di una famosa piattaforma per incontri online per adulti e coraggiosa apripista al femminile in un mondo (quello della tecnologia) riservato quasi esclusivamente agli uomini. Nel cast anche Dermot Mulroney.
Visibile su Disney +
aspettativa: 

 

ESCONO ANCHE :

LA TOMBA DELLE LUCCIOLE (di Isao Takahata, Giappone 1988)
TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE (di Cherien Dabis, Cipro 2025)
JANE AUSTEN HA STRAVOLTO LA MIA VITA (di Laura Piani, Francia 2025)
BOONIE BEARS: TIME TWIST (di Lin Yongchang, Cina 2024)
NESSUN DOMANI (di Davide Campagna, Italia 2025)
 

1 commento:

  1. Il problema di tutte queste uscite è che in posti piccoli come quello dove abiti dobbiamo rinunciare a un sacco di cose, nel mio caso Alpha, che aspettavo con trepidazione, e Honey Don't. Fortunatamente ho visto La valle dei sorrisi, molto bello, e la settimana prossima piangerò tutte le mie lacrime con Vita di Chuck!!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...