
Dopo le imprese di Yannick Sinner il tennis ha raggiunto livelli di popolarità mai raggiunti prima nel nostro paese... e non è certo un caso che anche i film sul tennis stiano spuntando come funghi. Il Maestro di Andrea Di Stefano in realtà usa il tennis come sfondo per raccontare un'Italia fanfarona e spocchiosa, un po' come il protagonista del film: un Pierfrancesco Favino cui ormai è concesso di tutto, anche di gigioneggiare a piacimento in una storia ambientata nei (per me) terribili anni '80. A Venezia è passato abbastanza sotto traccia, ma ci sta che in sala funzioni benissimo.
IL MAESTRO
(di Andrea Di Stefano, Italia 2025)
Estate 1980. Il tredicenne Felice (Tiziano Menichelli), giovane promessa del tennis, viaggia lungo lo stivale per i primi tornei importanti affiancato dal suo coach, il subdolo Raul Gatti (Pierfrancesco Favino), uno che invece non è mai riuscito a farcela... un "on the road" all' italiana in cui Favino può gigioneggiare a piacimento. All'ultima Mostra di Venezia (dove è stato presentato fuori concorso) non ha fatto spellare le mani dagli applausi, ma al botteghino potrebbe funzionare bene vista anche la grande popolarità attuale del tennis italiano.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
L'ILLUSIONE PERFETTA: NOW YOU SEE ME, NOW YOU DON'T
(di Ruben Fleischer, USA 2025)
Terzo capitolo del ciclo Now you see me: questa volta i Cavalieri, ormai in "pensione", tornano per un nuovo colpo assolutamente spettacolare: rubare i gioielli della nota criminale Veronica Vanderbergh con l'aiuto di una nuova generazione di illusionisti. Cast stellare: Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher, Dave Franco, Morgan Freeman, Rosamund Pike.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
THE RUNNING MAN
(di Edgar Wright, GB 2025)
In un' America distopica e totalitaria, un nuovo reality show catalizza l'attenzione del pubblico: i concorrenti hanno trenta giorni di tempo per sfuggire in qualsiasi modo a dei killer professionisti (detti "Cacciatori") che li inseguono in diretta tv. Premio per i vincitori: restare vivi. Il protagonista Ben Richards, disoccupato e disperato, accetta di partecipare per salvare la figlia malata... tratto dall'ennesimo racconto di Stephen King (L'uomo in fuga, 1982), un fanta-action spettacolare con ottimi attori: Glen Powell, Josh Brolin, Colman Domingo, Michael Cera, William H. Macy.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
DUE FAMIGLIE, UN FUNERALE
(di Mark Melville, Italia 2025)
Peppino (Maurizio Mattioli) è un impresario di pompe funebri che si vede costretto a organizzare... il proprio funerale, dopo aver scoperto che gli rimangono poche settimane di vita. Commedia romanesca forse fuori tempo massimo, con (anche) Enzo Salvi, Isabelle Adriani, Anita Kravos.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
C'E' UN POSTO NEL MONDO
(di Francesco Falaschi, Italia 2025)
Tre storie di tre personaggi che si incrociano in una Toscana rurale e poco turistica. Un giovane ricercatore deve partire per l'estero lasciando la famiglia, cui è molto legato. Un insegnante amato dagli studenti deve decidere se lasciare il borgo per un'importante cattedra in città. Una psicologa, tornata per vendere la casa di famiglia, vede riemergere vecchie storie del suo passato. Un film sul momento in cui ognuno di noi è chiamato, perlappunto, a trovare il suo posto nel mondo. Con Cristiana Dell'Anna, Luigi Fedele, Danele Parisi, Cecilia Dazzi, Alessia Barela, Jacopo Olmo Antinori.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
I COLORI DEL TEMPO
(di Cédric Klapisch, Francia 2025)
Una famiglia si ritrova a dover condividere una vecchia casa di famiglia in Normandia, in un ambiente rurale dove il tempo pare essersi fermato. Cinema popolare, lento, ammiccante ma mai retorico, di cui Klapisch è un degno esponente.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
ESCONO ANCHE :
J-HOPE: HOPE ON THE STAGE (Corea del Sud 2025)
UNA RAGAZZA BRILLANTE (di Agathe Riedinger, Francia 2024)
FULLMETAL ALCHEMIST BROTHERHOOD (di aa.vv. Giappone 2009)
Nessun commento:
Posta un commento