giovedì 6 novembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (6 - 12 NOVEMBRE)



Arriva in sala Un semplice incidente, ovvero l'ultima Palma d'oro del Festival di Cannes, con cui Jafar Panahi ci regala un'ennesima, dura riflessione sulla dittatura iraniana e sul difficile presente del suo Paese (che lo ha appena liberato di prigione sotto la pressione della comunità occidentale). Lo accompagnano due banalotte commedie italiane (Una famiglia sottosopra e Fuori la verità) e due interessanti esordi alla regìa: quello di Roman Day-Lewis con Anemone, che segna il ritorno alla recitazione dopo una lunga assenza di papà Daniel (ed è assolutamente un evento) e quello di Monica Guerritore, che porta sul grande schermo la biografia della grandissima Anna Magnani. Il blockbuster della settimana è invece l'ultimo capitolo del franchise Predator, per l'occasione ribattezzato Badlands.



UN SEMPLICE INCIDENTE
(di Jafar Panahi, Francia 2025)
Iran, oggi. Un banale incidente stradale fa riemergere ferite profonde nel passato dei protagonisti, in un Paese tuttora oppresso dalla dittatura teocratica. E' il primo film diretto da Panahi dopo la sua scarcerazione per motivi politici, girato naturalmente senza il consenso del governo. Vincitore della Palma d'Oro a Cannes, rappresenterà la Francia (che lo ha prodotto) ai prossimi Oscar.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



PREDATOR: BADLANDS
(di Dan Trachtenberg, USA 2025)
Settimo film della saga di Predator, e seguito del primo prequel girato nel 2022 sempre da Dan Trachtenberg. In un futuro remoto, un giovane alieno emarginato dalla sua gente (Dimitrius Schuster) trova come improbabile alleata una giovane donna (Elle Fanning): insieme, proveranno a sopravvivere in un pianeta ostile.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



ANEMONE
(di Ronan Day-Lewis, USA 2025)
Ray (Daniel Day-Lewis) è un reduce di guerra segnato dal conflitto nordirlandese. Vive rifugiato nei boschi, come un selvaggio, insieme alla compagna e al figliastro. Quando il fratello Jem (Sean Bean)  proverà a andare a trovarlo per ricucire i rapporti, affronterà un difficile dramma famigliare. Il film segna il ritorno alla recitazione di Daniel Day-Lewis, per l'occasione diretto dal debuttante figlio Ronan.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



UNA FAMIGLIA SOTTOSOPRA
(di Alessandro Genovesi, Italia 2025)
Durante una gita a Gardaland, Alessandro (Luca Argentero), padre esasperato, vede esaurito il suo desiderio di cambiare famiglia: la mattina dopo ognuno dei componenti si ritroverà nel corpo di un altro... ennesima commedia banalotta che fa il verso ai precedenti 10 giorni con i suoi e 10 giorni senza mamma, sempre con la bella Valentina Lodovini nel ruolo di spalla.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



FUORI LA VERITA'
(di Davide Minnella, Italia 2025)
Una famiglia accetta di partecipare a un reality televisivo dove vige la regola della sincerità assoluta. Ovviamente si scopriranno "altarini" non previsti. Commedia sarcastica che tenta un accenno di critica sociale sulla famiglia di oggi. Nel cast Claudio Amendola, Claudia Gerini, Claudia Pandolfi, Leo Gassmann.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



HEIDI, UNA NUOVA AVVENTURA
(di Toby Schwartz e Aizea Roca, Belgio 2025)
Ennesima rivisitazione in chiave animata del capolavoro letterario di Johanna Spyri. Un film per tutte le età su uno dei più celebri personaggi del mondo dei cartoon.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



ANNA
(di Monica Guerritore, Italia 2025)
Il debutto da regista di Monica Guerritore è un coraggioso biopic sulla più grande attrice italiana, Anna Magnani (interpretata dalla stessa Guerritore). Il film si concentra soprattutto sulla notte del 21 marzo 1956, ovvero quella prima di ricevere l'Oscar per La rosa tatuata. La Magnani non si recò a Los Angeles ma rimase a Roma, camminando per tutta la notte in mezzo alla sua gente, per le strade e i vicoli della sua città. Nel cast anche Tommaso Ragno e Lucia Mascino.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



NOI E LA GRANDE AMBIZIONE
(di Andrea Segre, Italia 2025)
Dopo l'inaspettato e travolgente successo de La Grande Ambizione, Andrea Segre gira questo documentario riguardante la lavorazione del film e, soprattutto, il rapporto così stretto tra i giovani e la figura di Berlinguer, a quarant'anni dalla sua scomparsa.
Visibile IN SALA
aspettativa: 



HEDDA
(di Nia Da Costa, USA 2025)
Liberamente tratto dall'omonimo dramma letterario di Henrik Ibsen, la regista Nia Da Costa mette in scena la storia di Hedda Gabler (Tessa Thompson), donna tormentata e divisa tra un amore passato e perduto e un presente anonimo e silenzioso. Nel cast anche Nina Hoss e Imogen Poots.
Visibile su Amazon Prime Video
aspettativa: 



ESCONO ANCHE :

QUI STAREMO BENISSIMO (di Renato Giordano, Italia 2025)
NE ZHA 2 (di Yu Yang, Cina 2025)
LA DIVINA DI FRANCIA: SARAH BERNHARDT (di Guillaume Nicloux, Francia 2025)
SOTTO LE STELLE DI ROMA (di Giuseppe Di Giorgio, Italia 2025)


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...