.png)
Quattordici film in uscita (escluse le riedizioni) in uno dei weekend più "bulimici" dell'anno. E se le streghe di Wicked 2 con ogni probabilità trionferanno al botteghino, spero ci sia spazio anche per i tanti titoli di qualità che, purtroppo, escono insensatamente tutti insieme e finiranno col rubarsi spettatori a vicenda... ad ogni modo da Venezia arriva l'americano The Smashing Machine di Benny Safdie, premiato con il Leone d'argento per la regìa e con protagonista un sorprendente Dwayne Johnson, mentre due titoli italiani proveranno a loro volta a far breccia nel pubblico: sono il drammatico 40 secondi di Vincenzo Alfieri (sulla tragica vicenda di Willy Monteiro) e La camera di consiglio di Fiorella Infascelli, che ricostruisce il maxiprocesso di Palermo del 1987. Dalla Francia arriva poi anche l'ultimo film dei fratelli Dardenne, Giovani madri (premio a Cannes per la sceneggiatura), mentre dal Messico il talentuoso Michel Franco ci parlerà di amore e immigrazione nel suo ultimo Dreams (con Jessica Chastain). Insomma, fin troppa grazia. E riuscire a vedere tutto sarà davvero molto dura.
THE SMASHING MACHINE
(di Benny Safdie, USA 2025)
Tre anni di vita di Mark Kerr, stella della MMA (un incrocio tra boxe e wrestling) che entra in crisi dopo la prima sconfitta della sua carriera. Il gigante si scopre fragile, insicuro, cadendo nella depressione e nella dipendenza da oppiacei. Sorprendente prova di un capelluto Dwayne Johnson, in un ruolo drammatico e umanissimo. Emily Blunt, al solito, brava e sottovalutata nel ruolo della compagna che per amore ingoia bocconi amari. Vincitore del premio per la regìa all'ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
WICKED: PARTE 2
(di Jon M. Chu, USA 2025)
Seconda e ultima parte del famoso musical ispirato alla storia de Il mago di Oz, che negli Stati Uniti (dove uscirà nel Giorno del Ringraziamento) ha battuto ogni record in fatto di prevendite per un film per ragazzi. Ritornano quindi Elphaba, Glinda e Fiyero (rispettivamente Cynthia Erivo, Ariana Grande e Jonathan Bailey) per un gran finale molto atteso anche da noi.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
40 SECONDI
(di Vincenzo Alfieri, Italia 2025)
La tragica vicenda di Willy Monteiro Duarte, il ventenne originario di Capo Verde morto ammazzato dalle botte di due energumeni più grandi per essere intervenuto in difesa di un suo amico. Era la notte del 6 settembre 2020, a Colleferro (Roma): Vincenzo Alfieri ricostruisce l'accaduto ispirandosi ai verbali d'ufficio ma provando anche a capire il perchè di quella morte assurda. Il protagonista è il debuttante Justin De Vivo, mentre Francesco Gheghi e Francesco Di Leva interpretano i due assassini.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
SHELBY OAKS, IL COVO DEL MALE
(di Chris Stuckmann, USA 2024)
Quando la sorella Riley scompare nel nulla, Mia intraprende una disperata ricerca per ritrovarla ad ogni costo. La sua ossessione la conduce a incontrare una setta di esploratori del paranormale, che la porteranno nella sinistra città di Shelby Oaks. Opera prima dello youtuber statunitense Chris Stuckmann, che prova a cimentarsi con l'horror puro.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★☆☆☆
DREAMS
(di Michel Franco, Messico 2025)
Fernando (Isaac Hernandèz), giovane ballerino messicano, attraversa abusivamente il confine tra Messico e Stati Uniti per raggiungere la sua amante, Jennifer (Jessica Chastain), una donna molto più adulta e figlia di un ricchissimo magnate. La donna però si vergogna di lui, e non intende andare oltre la relazione sessuale... un nuovo film di Michel Franco è sempre degno di attenzione e visione, poichè come al solito il regista messicano prende spunto da una storia privata per raccontare un difficile presente politico e sociale. Peccato solo che il film esca in un weekend davvero ingolfato di uscite. Auguriamoci che trovi il suo spazio, perchè lo meriterebbe davvero.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★★☆
LA CAMERA DI CONSIGLIO
(di Fiorella Infascelli, Italia 2025)
11 novembre 1987: la camera di consiglio del Tribunale di Palermo si rinchiude nell'aula-bunker dell'Ucciardone per emettere il verdetto sul maxiprocesso a Cosa Nostra. Gli otto giurati impiegheranno 36 lunghissimi giorni per decidere il destino degli oltre 400 imputati. Con Sergio Rubini, Massimo Popolizio, Claudio Bigagli.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
GIOVANI MADRI
(di Luc e Jean-Pierre Dardenne, Francia 2025)
Il nuovo film dei fratelli Dardenne, ovviamente premiato a Cannes (questa volta per la migliore sceneggiatura). Cinque giovani ragazze madri stringono amicizia e solidarietà dopo essersi conosciute in un centro per donne indigenti.
Visibile IN SALA
aspettativa: ★★★☆☆
TRAIN DREAMS
(di Clint Bentley, USA 2025)
America, primo '900. Orfano in giovane età, il taciturno Robert Grainer (Joel Edgerton) cresce in mezzo alle foreste del selvaggio nord-ovest statunitense lavorando come bracciante per la costruzione della nuova linea ferroviaria, insieme ad altri uomini duri e ruvidi come il paesaggio che li circonda. Avventuroso drammone da piattaforma con un ottimo cast: oltre al citato Edgerton, anche Felicity Jones, Kerry Condon, William H. Macy, John Diehl.
Visibile su Netflix
aspettativa: ★★★☆☆
ESCONO ANCHE :
SE NEL BUIO AVRAI PAURA (di Francesco Greco, Italia 2025)
GONDOLA (di Veit Helmer, Germania 2023)
BUON VIAGGIO, MARIE (di Enya Baroux, Francia 2025)
VAS (di Gianmaria Fiorillo, Italia 2025)
IL MIO NOME E' NEVENKA (di Iciar Bollaìn, Spagna 2024)
NINO, 18 GIORNI (di Toni D'Angelo, Italia 2025)
Nessun commento:
Posta un commento