lunedì 13 ottobre 2025

BOX OFFICE (9 -12 OTTOBRE 2025)

Le temperature miti, quasi estive, dell'ultimo weekend hanno spinto il pubblico a recarsi al mare piuttosto che in sala, complice anche un'offerta cinematografica non proprio entusiasmante... incassi molto, molto deboli con Una battaglia dopo l'altra che raggiunge i 3,7 milioni di euro (ad occhio direi l'incasso più altro di sempre per un film di PTA) e il buon debutto di un titolo difficile ma ben distribuito come Tre Ciotole (che esordisce con 630mila euro). Non sfonda invece il nuovo Tron: Ares (solo 660mila euro) ma il dato sconfortante, ad oggi, è che ancora nessun film italiano è riuscito a far capolino nella top ten assoluta. Speriamo in tempi migliori.

venerdì 10 ottobre 2025

SOTTO LE NUVOLE



titolo originale: SOTTO LE NUVOLE(ITALIA, 2025)
regia: GIANFRANCO ROSI
sceneggiatura: GIANFRANCO ROSI
durata: 115 minuti
giudizio: 


Napoli, Campi Flegrei, Pompei, Vesuvio. Il regista Gianfranco Rosi racconta, anzi documenta storie personali di varia umanità ai piedi del vulcano: i pompieri, i mercanti, i tombaroli, gli studiosi, i maestri, gli scugnizzi... con lo sguardo come sempre attento a tutti quei dettagli che poi, alla fine, formano l'insieme. Che è quello di una città ben diversa dagli stereotipi cui siamo abituati.

giovedì 9 ottobre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (9 - 15 OTTOBRE)



La fantascienza "action" di Tron: Ares è senz'altro il titolo più atteso del weekend entrante, ma il pubblico più cinefilo e sensibile troverà forse più conforto in Tre Ciotole, il film di Isabelle Coixet liberamente tratto dall'ultimo romanzo pubblicato in vita da Michela Murgia, toccante dissertazione sull'amore e la malattia. Da segnalare anche il ritorno in sala di Peter Cattaneo (quello di Full Monty) con la commedia buffa Il professore e il pinguino.


lunedì 6 ottobre 2025

BOX OFFICE (2 - 5 OTTOBRE 2025)

Weekend abbastanza fiacco per quanto riguarda gli incassi, con Una battaglia dopo l'altra che mantiene saldamente la testa della classifica portando a casa un altro milioncino (e arrivando a quota 2,6), anche se la media/schermo più alta della settimana è quella del concerto di Taylor Swift, ed è tutto dire... male, molto male le altre uscite italiane: si salva solo Le città di pianura di Francesco Sossai, in relazione alle poche sale in cui è stato programmato, mentre è notte fonda per due pellicole d'autore come Zvany di Giuseppe Piccioni e L'isola di Andrea di Antonio Capuano, ma soprattutto per l'ambizioso Testa o Croce? di De Rigo e Zoppis, cui nemmeno la presenza nel cast di Alessandro Borghi è servita per farlo entrare nella top ten (e dire che sarebbero bastati appena 150mila euro... ne ha incassati 1/3). Un flop colossale, a testimonianza che il western si conferma un genere molto ostico per il pubblico italiano.

giovedì 2 ottobre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (2 - 8 OTTOBRE)



Due horror e ben quattro film italiani protagonisti di un weekend cinematografico ricco di uscite. I due horror sono entrambi americani, uno d'autore (Together) e l'altro un po' più "grezzo" (Him), mentre le pellicole di casa nostra spaziano su più fronti: Zvanì di Giuseppe Piccioni (gradito ritorno, il suo) è un biopic su Giovanni Pascoli; L'isola di Andrea di Antonio Capuano (visto a Venezia) affronta il difficile tema della separazione vista dagli occhi di un bambino; Le città di pianura di Francesco Sossai è invece un curioso road-movie sulle provinciali del Veneto irrorate da fiumi di alcool... ma il titolo più "intrigante" (e commercialmente più rischioso) è sicuramente Testa o Croce? di Alessio De Rigo e Matteo Zoppis, uno spaghetti-western (!) con Alessandro Borghi mattatore assoluto in un genere ormai desueto per il pubblico italiano. Ed è senz'altro la scommessa più intrigante del fine settimana.

martedì 30 settembre 2025

UNA BATTAGLIA DOPO L'ALTRA



titolo originale: ONE BATTLE AFTER ANOTHER (USA, 2025)
regia: PAUL THOMAS ANDERSON
sceneggiatura: PAUL THOMAS ANDERSON
cast: LEONARDO DiCAPRIO, CHASE INFINITI, SEAN PENN, BENICIO DEL TORO, TEYANA TAYLOR, REGINA HALL, ALANA HAIM
durata: 162 minuti
giudizio: 


L'ex rivoluzionario Bob Ferguson vive la sua quotidianità ormai sciatta insieme alla figlia meticcia Willa, ora sedicenne, dopo che la compagna Perfidia lo ha abbandonato per proseguire (forse) la lotta armata. Ma quando il suo acerrimo nemico, il malvagio colonnello Steven J. Lockjaw, nel frattempo diventato adepto di una setta suprematista bianca, si mette sulle tracce di Willa per ucciderla, a Bob non resta che radunare nuovamente il suo gruppo di vecchi rivoluzionari per dargli battaglia...   

lunedì 29 settembre 2025

BOX OFFICE (25 -28 SETTEMBRE 2025)

Diciamo la verità: è una grande soddisfazione vedere un film di Paul Thomas Anderson in testa al botteghino, finalmente oseremmo dire. Oltretutto, anche negli Stati Uniti Una battaglia dopo l'altra sta incassando bene, così come nel resto del mondo, ed è il giusto riconoscimento per un film straordinario, di cui parleremo prestissimo. Restando però alle "cose di casa nostra", va detto che la migliore media/schermo del weekend è però quella di AG4IN, ovvero il docu-film sul quarto scudetto del Napoli... ma si sa: come si suol dire, il cinema è una splendida passione, il calcio una malattia (in senso buono, naturalmente!)

sabato 27 settembre 2025

LA VALLE DEI SORRISI



titolo originale: LA VALLE DEI SORRISI (ITALIA, 2025)
regia: PAOLO STRIPPOLI
sceneggiatura: JACOPO DEL GIUDICE, PAOLO STRIPPOLI, MILO TISSONE
cast: MICHELE RIONDINO, GIULIO FELTRI, ROMANA MAGGIORA VERGANO, PAOLO PIEROBON, ROBERTO CITRAN, SERGIO ROMANO
durata: 122 minuti
giudizio: 



Sergio Rossetti, un insegnante di educazione fisica dal passato oscuro, viene trasferito per una supplenza a Remis, un piccolo borgo di montagna in cui ogni abitante sembra vivere una serenità innaturale. Scoprirà ben presto che dietro quei "sorrisi" si celano rituali inquietanti, tutti legati alla figura di un ragazzo del posto...

giovedì 25 settembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (25 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE)



Un film di Paul Thomas Anderson è sempre un evento, a prescindere. A maggior ragione quando è tratto da un libro di uno scrittore di culto, nella fattispecie Thomas Pynchon (lo stesso di Vizio di Forma), ed è interpretato da un cast stellare (Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro). Una battaglia dopo l'altra è un'epopea amara sull'America impaurita, incattivita e razzista di oggi, dove nuovi fanatismi e vecchie intolleranze gettano ombre cupe sul futuro, la cui speranza di salvezza è affidata esclusivamente alle nuove generazioni. Film epico e magniloquente (170 minuti), proiettato in IMAX e girato con la consueta classe. In una parola: imperdibile.  

martedì 23 settembre 2025

DUSE



titolo originale: DUSE (ITALIA, 2025)
regia: PIETRO MARCELLO
sceneggiatura: LETIZIA RUSSO, GUIDO SILEI, PIETRO MARCELLO
cast: VALERIA BRUNI TEDESCHI, NOEMIE MERLANT, FAUSTO RUSSO ALESI, VINCENZO NEMOLATO, NOEMIE LVOVSKY
durata: 122 minuti
giudizio: 


Dodici anni dopo il suo ritiro dalle scene, mentre l'Italia si appresta a precipitare nel Fascismo, la "divina" Eleonora Duse decide di tornare a recitare: un po' per necessità economiche, un po' perchè dentro di lei arde ancora il sacro fuoco del teatro...

lunedì 22 settembre 2025

BOX OFFICE (18 -21 SETTEMBRE 2025)

E' stato un weekend a tutto anime quello appena trascorso, con ben due cartoni "made in Japan" sul podio settimanale: oltre a Demon Slayer, già da tempo in classifica, sorprende il terzo posto assoluto del cult La Tomba delle Lucciole, vera chicca per appassionati. Il tutto ovviamente alle spalle dell'inossidabile The Conjuring, che ha già superato gli otto milioni di euro. Continuano ad arrancare i film "veneziani": Duse di Pietro Marcello esordisce con 300mila euro, risultato discreto ma non certo irresistibile, mentre il bell'horror La Valle dei Sorrisi si ferma a 180mila. Vedremo se la riproposizione della Festa del Cinema, che fino a questo giovedì consentirà di vedere tutti i film a 3,50 euro (nelle sale che aderiscono all'iniziativa) porterà variazioni significative... 

sabato 20 settembre 2025

DELUSIONI "VENEZIANE" (E TUTTE ITALIANE, PURTROPPO...) : ELISA /COME TI MUOVI, SBAGLI /UN FILM FATTO PER BENE


I numeri, purtroppo, sono impietosi oltre che indiscutibili. Al momento in cui scrivo i primi tre film italiani usciti dalla Mostra di Venezia stanno ottenendo incassi molto deludenti (è un eufemismo). Elisa di Leonardo di Costanzo è fermo a 450mila euro in dieci giorni di programmazione, il che significa, a spanne, una media di circa 30-40 spettatori a spettacolo. Notte fonda anche per Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio (200mila) e Un film fatto per Bene di Franco Maresco (che addirittura non arriva a 80mila). Già mi pare di sentire i commenti di quelli che "i festival ormai non servono più a lanciare i film..." (discorso vecchio quanto il mondo), ma forse c'è una spiegazione perfino più facile, ovvero che questi film non siano proprio capolavori. Non è per fare polemica e nemmeno peccare di lesa maestà, ma per quanto mi riguarda i tre titoli sopracitati non sono esattamente quello che serve per trascinare la gente in sala. E' una mia opinione, il dibattito è aperto.


giovedì 18 settembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (18 - 24 SETTEMBRE)



Tanta, oserei dire troppa carne al fuoco in un solo weekend, dopo l'asfitticità dei mesi estivi. Escono infatti altri tre appetitosi titoli "veneziani" (Duse di Pietro Marcello, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, e soprattutto il nuovo, attesissimo horror di Paolo Strippoli, La valle dei sorrisi, per qualcuno già un "cult") oltre al fantasy The Life of Chuck, tratto dall'omonimo racconto di Stephen King. Ed esce anche Alpha, il film che segna il ritorno in sala di Julia Ducournau, Palma d'oro a Cannes con qualche anno fa con lo "scandaloso" Titane e che si ripresenta ora con un tetro horror pandemico, se possibile ancora più inquietante... speriamo solo che la distribuzione italiana sappia riceverli tutti, perchè sarebbe un vero peccato perdere anche uno solo di questi film...

martedì 16 settembre 2025

SO LONG, COMPAGNO BOB...



E' morto Robert Redford, autentica leggenda del cinema americano (che ve lo dico a fare??). Attore, regista, produttore, per decenni ha incarnato il volto di una Hollywood colta, etica, indipendente, progressista. Vittima predestinata di un pregiudizio al contrario ("troppo bello per essere anche bravo") dovette aspettare le prime rughe per dimostrare il suo talento... fondatore del Sundance Festival, seppe rivoluzionare il cinema indie lanciando generazioni di nuovi registi. Ambientalista, attivista, fieramente democratico, ha sempre unito arte e impegno civile senza cadere mai nella retorica. Il suo nome resterà sinonimo di integrità artistica e morale. 

lunedì 15 settembre 2025

BOX OFFICE (11 - 14 SETTEMBRE 2025)

Torna la rubrica sul box office dopo la pausa "veneziana" e dopo un'estate non esaltante come in passato sul fronte incassi. La nuova stagione si apre con il notevole exploit dell'ultimo The Conjuring, che al momento porta a casa ben 7,5 milioni di euro: un dato straordinario per un horror molto atteso dal pubblico e malgrado i pareri abbastanza tiepidi della critica... ottimo esordio anche per il "cult" giapponese Demon Slayer (2,6 milioni nel primo weekend!) mentre non sfonda il terzo e ultimo capitolo di Downton Abbey, che ha richiamato in sala solo gli appassionati della serie. Ma ad essere in vera sofferenza, purtroppo, sono ancora una volta i titoli italiani presentati al Lido, che non hanno affatto beneficiato della vetrina internazionale: Elisa di Leonardo Di Costanzo è ad appena 400mila euro dopo dieci giorni di programmazione, mentre Come ti muovi sbagli di Gianni Di Gregorio non raggiunge i 200mila. Peggio ancora, invece, Un film fatto per Bene di Franco Maresco, addirittura fuori dalla top ten. Anno nuovo, vecchi problemi...     

venerdì 12 settembre 2025

VENEZIA 82: IL "PAGELLONE"

"Silent Friend", di Ildikò Enyedi


No, non è stata affatto una Mostra qualitativamente scarsa come in tanti si sono affrettati a scrivere. Anzi. I film buoni ci sono stati, eccome, anche se alcuni di questi sono rimasti inspiegabilmente fuori dal Concorso principale, che comunque al netto delle solite 2-3 ciofeche "fisiologiche" ha proposto una qualità media di tutto rispetto. E' mancato forse il film-evento, quello che mette tutti d'accordo, anche se l'attenzione mediatica rivolta verso The Voice of Hind Rajab, il film palestinese sugli orrori di Gaza, ha fatto sì che non si parlasse di altro e purtroppo (a mio parere) di temi che nella stragrande maggioranza dei casi esulavano dal contesto cinematografico (ed è il motivo per cui mi sono rifiutato di vederlo). Ad ogni modo, a partire dal Leone d'oro di Father Mother Sister Brother (che non è affatto un Jarmusch "minore") fino al delizioso Silent Friend di Ildikò Enyedi (il film più amato dai critici e dal sottoscritto), ecco come ogni anno una panoramica non esaustiva delle mie visioni veneziane: mancano all'appello un paio di titoli importanti (La Grazia di Paolo Sorrentino e After the hunt di Luca Guadagnino) che non sono riuscito a vedere e li recupererò in sala, nonchè qualche altro titolo che non ha solleticato il mio interesse, ma c'è comunque tanta, tanta carne al fuoco. Quanto basta per stimolare l'attesa.  

p.s. senza poi dimenticare Portobello, la serie televisiva su Enzo Tortora diretta di Marco Bellocchio di cui a Venezia abbiamo visto solo i primi due episodi: ovviamente non posso recensire un prodotto non finito, ma se il buongiorno si vede dal mattino è davvero tanta, tanta roba... ma trattandosi di Bellocchio, c'era da dubitarne?

lunedì 8 settembre 2025

VENEZIA 82: PREMI E POLEMICHE


Venezia 82 si chiude tra polemiche e scelte di comodo. Alexander Payne e la sua giuria evitano il Leone d'oro "politico" a The Voice of Hind Rajab e premiano invece Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, alla sua prima importante affermazione in un festival cinematografico. Gloria anche per il connazionale Benny Safdie, premiato per la regìa di The Smashing Machine, in un palmarès "americanocentrico" che ha fatto storcere la bocca a parecchi. A bocca asciutta autori importanti come Park Chan-wook, Kathryn Bigelow e Ildikò Enyedi, tutti ben accreditati alla vigilia. L'Italia festeggia la Coppa Volpi a Toni Servillo e il Premio Speciale della Giuria a Gianfranco Rosi, mentre la francese Valérie Donzelli si aggiudica il premio per la miglior sceneggiatura per À pied d'œuvre, l'unico forse davvero ineccepibile...

giovedì 4 settembre 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (4 -10 SETTEMBRE)

Non è si ancora conclusa la Mostra del Cinema di Venezia che già tre pellicole italiane presentate al Lido "sbarcano" in sala, tutte insieme, in un weekend peraltro già abbastanza "pieno" di uscite importanti. Parliamo di Elisa di Leonardo Di Costanzo, Un film fatto per Bene di Franco Maresco e Come ti muovi, sbagli di Gianni di Gregorio. Un azzardo? Per me sì, anche se ovviamente l'ultima parola la darà il botteghino... staremo a vedere. Certo, difficile pensare che questi tre film possano coesistere a livello distributivo contro l'ultimo (si spera) The Conjuring e il romantico Material Love. Mi auguro di sbagliarmi. Nel contempo, buona visione!

giovedì 28 agosto 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (27 AGOSTO - 3 SETTEMBRE)

Mentre la Mostra di Venezia scalda i motori, dando ufficialmente inizio alla stagione 2025/26, anche il cinema in sala non è da meno: e con il rientro dalle ferie arrivano (finalmente) tanti titoli appetibili da ogni tipo di pubblico. Si comincia con I Puffi, per la gioia dei più piccini, proseguendo con I Roses, atteso remake di un classico degli anni '80, fino all'ultimo Aronofsky, che torna dietro la macchina da presa con Una scomoda circostanza, adrenalinico action-thriller con cui il regista newyorchese spariglia ancora le certezze dei suoi estimatori... insomma, il cinema vero è tornato: che il divertimento abbia inizio!

mercoledì 27 agosto 2025

VENEZIA 82: UNA MOSTRA "MOSTRUOSA"...



Sarà un'edizione "da brividi" quella della 82. Mostra del Cinema di Venezia, dominata da mostri,
 dittatori, serial killer, alieni e inquietudini contemporanee. Alberto Barbera presenta un cartellone che intreccia grandi ritorni e nuove scoperte, tra una Hollywood più defilata e le piattaforme streaming in ascesa... da Del Toro, con il suo attesissimo Frankenstein, a Baumbach, Lanthimos, Bigelow, fino ai maestri europei e asiatici come Assayas, Ozon e Park Chan-wook. L'Italia gioca un ruolo da protagonista con Sorrentino, Di Costanzo, Marcello, Rosi e Maresco, con Guadagnino e Bellocchio fuori concorso. Una Mostra che riflette i cambiamenti del cinema e del mondo, senza rinunciare alle sorprese. 

E anche quest'anno, ostinatamente, il sottoscritto sarà al Lido per passione, diletto e vacanza... per questo motivo il blog resterà in "standby" per un paio di settimane (salvo i post programmati sulle uscite cinematografiche): cercherò tuttavia, senza promettere nulla, di "sfogare" le mie impressioni sui miei profili social (Facebook e Instagram) e magari anche dal vivo, se ci sarà qualche appassionato che avesse voglia di fare due chiacchiere dal vivo... a me farebbe solo piacere. Ci vediamo a Venezia!

lunedì 25 agosto 2025

PRESENCE


titolo originale:
 PRESENCE (USA, 2024)
regia: STEVEN SODERBERGH
sceneggiatura: DAVID KOEPP
cast: CALLINA LIANG, LUCY LIU, CHRIS SULLIVAN, EDDY MADAY, WEST MULHOLLAND
durata: 85 minuti
giudizio: 


Una coppia, Rebecca e Chris, e i loro due figli, Chloe e Tyler, sono costretti a trasferirsi fuori città a causa di evento tragico che ha sconvolto Chloe (la morte della sua migliore amica). La ragazza però si accorge che nella sua camera aleggia una "presenza" invisibile che la terrorizza. All'inizio non viene creduta da nessuno, ma ben presto le conseguenze diventeranno per tutti impossibili da ignorare...  

giovedì 21 agosto 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (20 - 26 AGOSTO)


Alex Garland continua la sua coraggiosa analisi sull'America militarista con Warfare, che esce ad appena un anno di distanza dall'ottimo Civil War. Solo che stavolta non si parla di fantapolitica ma di guerra vera (quella dell'Iraq), e delle sue inevitabili conseguenze su un paese che si atteggia ancora a guardiano del mondo. Decisamente meno impegnato, invece, il sequel animato di Troppo Cattivi, mentre Bill Skarsgard e Anthony Hopkins si ritrovano faccia a faccia nel claustrofobico Locked, thriller estivo tutta azione e tensione (o almeno si spera...)

lunedì 18 agosto 2025

SCOMODE VERITA'


titolo originale: HARD TRUTHS (GB, 2024)
regia: MIKE LEIGH
sceneggiatura: MIKE LEIGH
cast: MARIANNE-JEAN BAPTISTE, DAVID WEBBER, TUWAINE BARRETT, MICHELE AUSTIN, ANI NELSON, SOPHIA BROWN
durata: 97 minuti
giudizio: 



Pansy è una casalinga repressa e insoddisfatta, ormai in conflitto perenne con suo marito Curtley, uomo pavido e dimesso, e suo figlio Moses, problematico e taciturno. Sarà la sorella di Pansy, Chantelle, più giovane e solare, a tentare di ricucire i rapporti, non senza difficoltà...


giovedì 14 agosto 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (14 - 19 AGOSTO)



Ferragosto, cinema mio non ti conosco... pochissimi i titoli in uscita nella settimana tradizionalmente più "disertata" dal pubblico in sala, come è normale che sia. Unico titolo di rilievo (si fa per dire) lo stanco sequel di Io sono nessuno, che vede il ritorno in scena del protagonista Bob Odenkirk affiancato da un discreto cast.

lunedì 11 agosto 2025

IL CINEMA CHE VERRA' : DIECI FILM DA NON PERDERE DA QUI ALL' AUTUNNO (NON SOLO IN SALA...)


Dracula contro Frankenstein: sembra di essere tornati ai tempi della Hammer, oppure negli anni '30 con i capolavori di James Whale e Tod Browning... invece siamo ai giorni nostri, e questi due personaggi immortali saranno anche i protagonisti di due dei film più attesi di qui alla fine dell'anno: Luc Besson proverà a cimentarsi con il Conte più celebre della storia, mentre Guillermo Del Toro partorirà a sua volta la sua "creatura" (purtroppo solo per il piccolo schermo: produce Netflix). Sarà, insomma, un autunno a base di mostri e di incubi (come gli alieni di Bugonia di Lanthimos o le paure, ben più reali, di House of Dynamite di Kathryn Bigelow, per non parlare della follìa tutta umana di Eddington, il nuovo film di Ari Aster). In linea, direi, con i tempi che corrono. Non poteva essere altrimenti. E c'è pure dell'altro...

venerdì 8 agosto 2025

TIRANDO LE SOMME: COMMENTO "RAGIONATO" AL BOX OFFICE 2024/2025

 


500 milioni di euro d'incasso e 70 milioni di biglietti staccati: la stagione 2024/25 conferma la tenuta post-pandemica e rilancia alla grande il cinema italiano, che conquista il 25% del mercato e porta ben sei titoli tra i primi venti della classifica assoluta, roba che non si vedeva da secoli. Domina ovviamente la Disney, anche se arrancano cinecomics e (presunti) blockbuster, colpiti da crisi da saturazione. Bene anche il cinema d'essai, che (ri)trova il suo pubblico e ne conquista di nuovo, in special modo tra i giovani. Non sono mancati ovviamente i flop, ma tutto sommato il bilancio è ampiamente positivo. 

giovedì 7 agosto 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (7 - 13 AGOSTO)



Un cupo thriller soprannaturale (Weapons), un reboot non troppo richiesto (Hellboy, l'uomo deforme), un remake fuori tempo massimo (Quel pazzo venerdì), una commedia francese dal buon cast rispolverata negli archivi (Monsieur Blake, maggiordomo per amore). Il cinema d'agosto al momento non offre granchè lasciando ampio spazio ai blockbuster ancora in sala... fisiologico, di questi tempi.


venerdì 1 agosto 2025

STAGIONE 2024 -2025 : LE DELUSIONI

Come dico sempre, delusione non vuol dire brutto film: non è un brutto film il Nosferatu di Eggers, come non lo è La Trama Fenicia di Anderson o U.S. Palmese dei Manetti Bros. Sono però titoli dai quali ci si aspettava parecchio di più, e che accrescono la mia personalissima insoddisfazione. Poi ci sono anche i film davvero "tremendi", oggettivamente indifendibili, tra i quali anche quest'anno mi tocca inserire di nuovo - ahimè - perfino uno come Ridley Scott... peraltro in buona compagnia. Una classifica che non nasce per creare polemiche ma per ribadire, giusto una volta l'anno, quella che è la mia idea di cinema. Concedetemelo. 

mercoledì 30 luglio 2025

STAGIONE 2024 - 2025 : I FILM DELL' ANNO

 

Il bilancio qualitativo della stagione 2024/25 è certo meno esaltante di quella precedente, anche a causa di fattori esterni oggettivi come lo sciopero degli sceneggiatori hollywoodiani e le difficoltà produttive che affliggono sempre più il cinema d'autore... del resto, se le migliori "cose" viste quest'anno sono state (per me) due serie tv (M. Il Figlio del Secolo e Dieci Capodanni), questo la dice lunga sul valore di questa classifica. Ad ogni modo, onore al maestoso The Brutalist di Brady Corbet, epica epopea di un'America in crisi con un Adrien Brody da Oscar, e massimo rispetto anche per altre opere che affrontano temi sociali difficili come Il seme del fico sacro, Anora, 28 anni dopo e lo spiazzante Joker: Folie à Deux, per non parlare del bellissimo I Peccatori, horror sui generis che abbraccia (ruiscendoci) tutti i generi cinematografici ricavandone un pout-pourri vincente. E l'Italia? C'è anche il nostro paese in questa top-seven, con una pellicola che (volutamente) ho voluto premiare anche aldilà dei propri meriti, proprio per l'importanza del messaggio che porta...    

martedì 29 luglio 2025

LO SQUALO (NOTTE HORROR 2025)



Lo Squalo compie 50 anni, e sebbene in ritardo (uscì nelle sale americane il 20 giugno 1975) mi pareva doveroso "festeggiarne" il compleanno durante la nostra Notte Horror, pur non essendo il capolavoro di Spielberg un horror in senso stretto. Ma siate sinceri: è vero o no che questo film mette ancora una paura del diavolo, anche a distanza di mezzo secolo? Lo Squalo è un film a suo modo epocale, che sdoganò il thriller a livello commerciale e lanciò il suo regista nell' Empireo di Hollywood. E rivisto oggi, davvero, non ha perso un grammo della sua enorme spettacolarità... 



titolo originale: JAWS (USA, 1975)
regia: STEVEN SPIELBERG
sceneggiatura: PETER BENCHLEY, CARL GOTTLIEB
cast: ROY SCHEIDER, ROBERT SHAW, RICHARD DREYFUSS, MURRAY HAMILTON, LORRAINE GARY
durata: 124 minuti


Un enorme squalo bianco terrorizza le coste di Amity, una tranquilla località balneare americana. Il capo della polizia, un oceanografo e un cocciuto lupo di mare uniscono le forze per fermare la bestia, la cui caccia si trasformerà in una terribile lotta per la sopravvivenza in mare aperto. 


lunedì 28 luglio 2025

BOX OFFICE (22 - 25 LUGLIO 2025)

Ultimo box office stagionale prima del consueto "riepilogone" di fine anno, che vedremo lunedì prossimo. Discreto debutto per I Fantastici 4, che incassano 3,5 milioni nel primo weekend (anteprime comprese) imponendosi nettamente nel confronto con il diretto "concorrente" Superman, a conferma della supremazia Marvel tra i cinecomics. Poco o niente da segnalare per quanto riguarda tutti gli altri titoli, in una classifica ormai da tempo ingessata per le prime posizioni. Solo Steven Soderbergh con Presence fa capolino tra le nuove entrate, ma il risultato è tutt'altro che eccezionale (poco più di 200mila euro) a conferma che l'estate si conferma stagione poco adatta alle sperimentazioni...

giovedì 24 luglio 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (24 - 30 LUGLIO)



La Marvel ci (ri)prova: dopo tre tentativi falliti, sarà davvero la volta buona per imbastire un film dignitoso su I Fantastici 4? In questa estate piena di cinecomic (non tutti premiati adeguatamente del botteghino, almeno in Italia) il colosso americano schiera muscoli, soldi e grandi attori per perseguire l'obiettivo. La risposta, come sempre, la darà il pubblico. Ma questo weekend arriva incredibilmente anche un film "serio", o almeno lontano dal mondo blockbuster: lo firma il prolificissimo Steven Soderbergh che con Presence, un horror tutto in soggettiva, torna al cinema sperimentale che tanto piace a noi... o quantomeno ci incuriosisce.

martedì 22 luglio 2025

RE-ANIMATOR (NOTTE HORROR 2025)



Dodicesima Notte Horror per SOLARIS, il blog che - modestamente - le ha fatte tutte fin dalla prima! :) E devo dire che dopo dodici anni comincia a diventare difficile proporre nuovi film da recensire, specie per chi, come me, non è propriamente un cultore del genere. Quest'anno però la scelta è stata davvero facile perchè il 2025 segna l'anniversario di due pellicole a loro modo importantissime e che non potevano non essere celebrate: una è un capolavoro assoluto della storia del cinema, non solo horror, diretta da uno dei più grandi registi viventi. Ma di questa... ne parleremo la prossima settimana! (se proprio volete sapere qual è basta che scorrete il bannerone alla fine di questo post). Per stasera invece ho deciso di vedere per la prima volta (giuro!) un film di cui avevo sempre sentito parlare, anche nelle Notti Horror passate, e considerato dai più un autentico "cult", oltre che perfetto per questa rubrica. Ebbene, se proprio vi interessa conoscere il parere del sottoscritto su Re-Animator di Stuart Gordon, non avete che da proseguire la lettura! Buona Notte Horror a tutti!


titolo originale: RE-ANIMATOR (USA, 1985)
regia: STUART GORDON
sceneggiatura: STUART GORDON
cast: JEFFREY COMBS, BRUCE ABBOTT, BARBARA CRAMPTON
durata:
 86 minuti


Uno studente di medicina inventa un siero capace di far resuscitare i morti. La formula sembra funzionare, ma i cadaveri che tornano in vita sono tutti violenti e assetati di sangue, pronti a uccidere...

lunedì 21 luglio 2025

BOX OFFICE (17 - 20 LUGLIO 2025)

Cambio al vertice del botteghino settimanale, con Superman che mette la freccia e sorpassa Jurassic World: solo nel weekend, però, perchè la pellicola di Gareth Edwards in realtà ha un incasso totale che è più del doppio di quello dell'uomo d'acciaio. Buon esordio per l'horror So cosa hai fatto, che debutta al terzo posto assoluto con 326mila euro (in gran parte da giovani e giovanissimi) mentre si registra il flop clamoroso (ma non inaspettato, va detto) di Unicorni: la commedia di Michela Andreozzi, distribuita in ben 250 sale, porta a casa appena 60mila euro nel primo weekend. Se non è un disastro, poco ci manca...

giovedì 17 luglio 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (17 - 23 LUGLIO)

L'estate, si sa, è la stagione degli horror, specialmente quelli che si rivolgono ai teenager, normale pubblico di riferimento. Quasi trent'anni fa un filmetto girato con due dollari in due giorni seppe fare concorrenza al ben più quotato Scream, lanciando un cast di giovani attori che avrebbero avuto in seguito il loro attimo di notorietà: quel film era So cosa hai fatto, ed oggi ecco che arriva il remake, ovviamente con il ritorno di qualche protagonista dell'originale (tra cui la bellissima Jennifer Love Hewitt). Arriva poi anche l'interessante El Jockey, originale dramma argentino che fu in concorso a Venezia quasi un anno fa, mentre il titolo italiano della settimana è Unicorni di Michela Andreozzi, con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini (e già da questi nomi capite dove si va a parare...)

martedì 15 luglio 2025

LA SCUOLA



titolo originale: LA SCUOLA (ITALIA, 1995)
regia: DANIELE LUCHETTI
sceneggiatura: DANIELE LUCHETTI, SANDRO PETRAGLIA, STEFANO RULLI, DOMENICO STARNONE
cast: SILVIO ORLANDO, FABRIZIO BENTIVOGLIO, ANNA GALIENA, ANTONIO PETROCELLI, ROBERTO NOBILE, ANITA ZAGARIA, ANITA LAURENZI
durata: 104 minuti



Ultimo giorno di scuola in un normale liceo di Roma: si fanno gli scrutini, tra il caldo, la noia, la frustrazione, l'indolenza per un altro anno che è passato, rivivendo momenti più o meno esilaranti o goliardici...


lunedì 14 luglio 2025

BOX OFFICE (10 - 13 LUGLIO 2025)

I dinosauri battono anche Superman. Nel testa a testa del weekend Jurassic World (alla seconda settimana di programmazione) supera di un'incollatura il nuovo cinecomic della DC, che non ha "sfondato" come ci si aspettava (come un po' tutti i cinecomic di quest'anno, in verità: adesso manca all'appello solo I Fantastici 4 della Marvel, che uscirà il 23), in un'estate cinematografica meno scoppiettante rispetto alle premesse: i numeri di Barbie e Deadpool, campioni d'incasso degli anni passati, sono infatti lontanissimi. Continua a sorprendere, invece, Follemente: tornato in programmazione nelle arene estive, il film di Paolo Genovese spunta una media/schermo altissima per il periodo, inferiore solo ai colossi a stelle e strisce, e confermandosi il film italiano più amato dell'anno.

giovedì 10 luglio 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (10 - 16 LUGLIO)



E' il momento di Superman, altro super blockbuster di questa caldissima estate dedicata al cinema commerciale: quello diretto da James Gunn è molto più di reboot, è il capostipite di un nuovo inizio per il DC Universe, che riparte da zero con un nuovo capitolo dedicato all'uomo più forte del mondo, capostipite di una saga chiamata "Dei e Mostri" e che proseguirà il prossimo anno, manco a dirlo, con Supergirl... appassionati di cinecomics, buttatevi a capofitto!
  

martedì 8 luglio 2025

NOTTE HORROR 2025: DODICESIMA EDIZIONE



Dodici anni di Notte Horror, fa impressione solo a pensarlo... specie per chi, come il sottoscritto, è uno di quelli che c'è sempre stato! Il tempo passa, ma non le buone tradizioni: e dunque come ogni anno ecco che la solita congrega di blogger "resistenti" si rimette in pista per una delle iniziative più longeve del web. La formula è sempre la stessa: ogni martedi, nelle consuete due finestre delle ore 21 e delle ore 23, due colleghi blogger recensiranno uno o più film di loro scelta tra tutti quelli che negli anni '70 - '80 - '90 ci hanno fatto compagnia insieme al mitico Zio Tibia nei caldi martedi sera delle estati targate Italia Uno, vero e proprio paradiso per gli appassionati del genere! Come sempre, l'occasione è buona per (ri)scoprire film più o meno famosi o più o meno dimenticati, e naturalmente anche per rincontrare tanti blogger amici che ancora combattono contro l'assedio dei social!

Come ormai da prassi, anche per quest'anno l'onore dell'apertura toccherà alla "iena" Cassidy de La Bara Volante, che stasera recensirà un cult come Autostrada per l'inferno (ore 21), seguito a ruota dalla cara amica Babol de Il Bollalmanacco di Cinema con So cosa hai fatto (ore 23). Ma la grande novità è che quest'anno SOLARIS addirittura raddoppia! Saranno infatti ben DUE gli appuntamenti con la Notte Horror 2025, coincidenti con gli anniversari di due film a loro modo iconici: ci vedremo quindi il prossimo 22 luglio per la recensione di Re-Animator (1985) e la settimana dopo, il 29, per celebrare insieme il 50. compleanno de Lo Squalo, la pellicola che regalò la notorietà a Steven Spielberg!

La Notte Horror scalda i motori... ecco qui sotto il "bannerone" con il calendario completo: seguiteci!!

lunedì 7 luglio 2025

BOX OFFICE (3 - 6 LUGLIO 2025)

Weekend col botto per Jurassic World, che incassa 4,3 milioni al debutto confermandosi come uno dei franchise più amati dal pubblico generalista. Decisamente in calo invece F1: il film, che dimezza le cifre della scorsa settimana e si attesta sui 3,6 milioni, risultato discreto ma inferiore alle aspettative (probabilmente il pubblico femminile non ha risposto come si sperava). Per il resto poco o nulla, secondo una classifica che ormai si è stabilizzata almeno per le prime posizioni, tutte occupate dai vari blockbuster usciti nelle scorse settimane.  

giovedì 3 luglio 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (3 - 9 LUGLIO)

Un miliardo (di dollari) di incasso al botteghino in tutto il mondo: è il risultato complessivo degli ultimi tre film targati Jurassic World, giusto per dare un'idea di quanto sia amata dal pubblico la saga creata da Steven Spielberg ormai più di trent'anni fa. Quest'ultimo capitolo, dal titolo significativo: La Rinascita (dal 2 luglio nelle sale) si ripromette di essere allo stesso tempo la conclusione di una fortunata quadrilogia e l'inizio di una nuova avventura, questa volta con protagonista la bellissima Scarlett Johansson. Per il resto poco o nulla: una piccola fiaba italiana, Incanto, destinata perlappunto ai più piccoli e, per i più cinefili, il debutto con un film di finzione (The End) del grande documentarista americano Joshua Oppenheimer, ammesso di trovare qualche sala che lo proietti...  

martedì 1 luglio 2025

28 ANNI DOPO



titolo originale: 28 YEARS LATER (GB, 2025)
regia: DANNY BOYLE
sceneggiatura: ALEX GARLAND
cast: ALFIE WILLIAMS, AARON TAYLOR-JOHNSON, JODIE COMER, RALPH FIENNES, EDVIN RYDING
durata: 115 minuti
giudizio: 



Ventotto anni dopo l'epidemia di rabbia che ha devastato la Gran Bretagna, abbandonata a se stessa dal resto del mondo per evitare il contagio, un gruppo di sopravvissuti si è rifugiato nella piccola isola di Lindisfarne, dalla quale i suoi abitanti escono solo per cercare provviste sulla pericolosissima terraferma, ormai abitata solo da persone infette e orribilmente mutate... 


lunedì 30 giugno 2025

BOX OFFICE (26 - 29 GIUGNO 2025)

F1: Il film "vince" il weekend, ma l'incasso (due milioncini) è molto inferiore alle aspettative: l'ondata di caldo africano che in questi giorni sta soffocando mezza Europa invoglia il pubblico più a andare al mare piuttosto che al cinema... tutti i film in sala, nessuno escluso, soffrono il calo di presenze, compresi titoli importanti come Elio e 28 anni dopo, che non riescono a superare il milione e mezzo di euro. Notte fonda anche per i film europei, malgrado la promozione "cinema revolution". Non resta che sperare nella danza della pioggia...  

venerdì 27 giugno 2025

F1: IL FILM


titolo originale: F1: THE MOVIE (USA, 2025)
regia: JOSEPH KOSINSKI
sceneggiatura: EHREN KRUGER
cast: BRAD PITT, DAMSON IDRIS, JAVIER BARDEM, KERRY CONDON, CALLIE COOKE
durata: 155 minuti
giudizio: 


Sonny Hayes è stato uno dei più talentuosi piloti di Formula Uno della sua epoca, prima che un grave incidente gli rovinasse la carriera. Molti anni dopo, il suo grande amico ed ex compagno di squadra Ruben Cervantes gli chiede di tornare a correre, per salvare il suo team dal fallimento e per fare da mentore all'emergente Joshua Pearce, velocissimo ma molto acerbo... 

giovedì 26 giugno 2025

LE USCITE DELLA SETTIMANA (25 GIUGNO - 2 LUGLIO)



Sarà "il" blockbuster dell'estate? Difficile dirlo, perchè si sa che i film sportivi sono sempre complicati da tradurre al cinema... però qui è sceso in pista (è il caso di dirlo) tutto lo stato maggiore della Formula Uno (tra i produttori figura perfino Lewis Hamilton!) e l'impegno profuso, a suon di dollari, è stato davvero notevole. La speranza è che F1  non sia solo un film-videogioco ma sappia anche emozionare, almeno quanto riuscì a fare qualche anno fa Ron Howard con il suo bellissimo Rush. Joseph Kosinski (il regista di Top Gun: Maverick) e Brad Pitt, protagonista, garantiscono sulla riuscita. Vedremo. Di tutt'altro genere e per tutt'altro pubblico invece il nuovo Bambi, ennesimo live-action per famiglie ad uscire in sala, anche se non disneyano, e i due horror M3gan 2.0 e Trust, che promettono i "soliti" brividi estivi

martedì 24 giugno 2025

THE SHROUDS


titolo originale: LES LINCEULS (CANADA/FRANCIA, 2025)
regia: DAVID CRONENBERG
sceneggiatura: DAVID CRONENBERG
cast: VINCENT CASSEL, DIANE KRUGER, GUY PEARCE, SANDRINE HOLT, JENNIFER DALE
durata: 119 minuti
giudizio: 


Karsh, uomo d'affari rimasto vedovo da poco e incapace di rassegnarsi al lutto, inventa una speciale tecnologia che consente di osservare in tempo reale la decomposizione dei corpi all'interno delle bare. Una notte, però, alcune di queste tombe vengono profanate, tra cui quella della sua amata moglie...